Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pietro

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Simon Boccanegra

342808
11 occorrenze

Paolo e Pietro.

Detti, un’Ancella, quindi Pietro.

Paolo, Pietro, Marinari e Artigiani.

(si dan la mano; Pietro parte)

(Pietro parte)

Paolo e Pietro dalla destra.

Paolo e Pietro in iscena, continuando un discorso.

Detto, Fiesco e Gabriele dalla destra, condotti da Pietro, che si ritira.

Detti, Paolo, Pietro, Marinai, Popolo d’ambo i sessi, con fiaccole accese.

Irrompe la folla dei popolani, i Consiglieri, ecc., ecc., molte donne, alcuni fanciulli, il Doge, Paolo, Pietro. I Consiglieri nobili sempre divisi

Consoli del mare e i Connestabili. Paolo e Pietro stanno sugli ultimi seggi dei popolani. Un Araldo.

Topografia e clima di Milano

541417
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La longitudine Ovest da Roma (Cupola di S. Pietro) è 3° 15' 40", la differenza dei meridiani in tempo importa pertanto 13 minuti e 3 secondi, di cui

Pagina 1

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558330
Farini 2 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, Agostino Gaetano; Como, Carsana Pietro; Cremona, Geremia Bonemelli; Crema, Sabbia Francesco; Lodi, Gelmini Domenico; Mantova, Berenzo Giovanni, e Bergamo

Pagina 4205

Scuola di applicazione degli ingegneri. Anche per questa scuola di applicazione in San Pietro in Vinculis sono state spese delle somme. Dunque

Pagina 4224

Malombra

670396
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

punto, dal suo prudente silenzio. "Pare impossibile, Pietro" diss'egli "pare impossibile che non vi ricordiate. La matta!..." "Che asino!" mormorò fra i

Brano Tratto da: Milano visione

675696
Galateo, Antonio 1 occorrenze

Pietro Micca sorse e raggiò in quella italica prosa sfolgorante. » Qui scoppia un « bravo Faldella! » ed echeggiano i bravo su tutti i banchi della

Il dialetto milanese

682110
Rajna, Pio 1 occorrenze

e riccamente documentata di più che cinque secoli; chè tanti ne abbraccia la sua letteratura, da Pietro de Bescapè e fra Bonvisin da la Riva ai nostri