Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parve

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558481
Farini 2 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

scambio dei carteggi regolari, tuttavia, e per il Governo del Re, e per i Governi d'Inghilterra e di Francia il difetto di forme diplomatiche non parve un

Pagina 4210

L'onorevole Giovagnoli interruppe l'onorevole Sanguinetti, quando parve che questi accennasse a voler dire che Roma non sia una città grande, ed

Pagina 4218

Malombra

670390
Fogazzaro, Antonio 19 occorrenze

aspetti di quel viso scomparso. Quando si rialzò e, tolta la candela, si guardò attorno, gli parve impossibile non avere riconosciuto a prima giunta il

portarne trenta." Il commendatore Finotti osservò Silla. Era pallido e guardava Marina con fuoco così sdegnoso che parve sospetto a quel dilettante di

il respiro. Quando giunse al cuore, Silla non vide né i ntese più nulla. Gli parve svegliarsi solo, provare una dolcezza infinita e dire fra sé

questo signore." Marina stette un momento pensosa, con l'indice al mento, come se un sì e un no si dibattessero nel suo segreto; indi parve salir dalla

io che dimenticavo! Debbo andar a incontrare alcuni amici." Al dottore non parve vero di poter troncare quella partita penosa. "Tralasciamo

bazzicavano per casa seguire la sua persona con ammirazione mista di spavento. Ottenne invece dal conte, che alla Giovanna parve opera di stregoneria, di

appassionato saluto mentale alle memorie di sua madre; gli parve che l'angelo pregasse per lui, per l'aiuto di Dio in altri cimenti ancor più gravi, nascosti

, signorina. Credo anzi che una volta il signor Steinegge mi ha raccontato quello. E Lei desidera vederlo?" La voce ferma della giovinetta parve mancare

fra l'indice e il medio della destra, gli parve che i fili d'erba tra sasso e sasso uscissero a dir qualche cosa di solenne o di incomprensibile e che

possibile, alla nota porta, non vi entrò né si fermò. Gli parve che il suo destino l'attendesse là dentro. Andò avanti per qualche centinaio di passi, poi

affar suo: e si appagò di rispondere: "Il vino che versate lascia macchia; le parole no." La contessa non parve udirlo. Ella si era già alzata e

" diss'ella. Il saluto parve cader gelato dal terzo cielo. "Vezza Le ha parlato" soggiunse. "Sarei partito subito, marchesina, se..." "Lo so, lo so." Silla

della loggia, sulla pompa delle dracene e delle azalee che nessuno avea pensato a rimuovere, ella parve cercar là dentro, col suo sorriso voluttuoso

strinsi fra le braccia, qui sotto, in darsena." Ella sedette allo stipo, ne cavò il manoscritto, parve immergersi per qualche minuto nella lettura delle

, rosso rosso. Egli ebbe da donna Giulia uno special sorriso a cui parve tenesse molto. "Dunque?" chiese donna Antonietta a Silla, riassettando i guanti

quello strepito, come si sentirebbe amaramente sola! Gli parve di udir camminare nell'orto, e andò alla finestra. Era Edith, uscita dal salotto dove

, parve a Silla che qualcuno fuggisse per l'altro; vide un lampo negli occhi della sua guida. Le tre finestre del corridoio erano spalancate; ma, poteva

tutti i vagoni si chiacchierava, si rideva, si vociava. Quando la locomotiva ebbe trascinato via quegli strepiti con il soffio leonino, parve a Silla

." Edith tacque. "Oh, mi ha fatto una impressione di trovarlo lì! Parve sorpreso anche lui, ma mi sfuggì, mi salutò appena, non mi chiese di te, niente

Brano Tratto da: Milano visione

675696
Galateo, Antonio 1 occorrenze

della sua niente, si ammonticchiavano. Del suo lavoro egli era serenamente soddisfatto. In breve i fenomeni preoccupanti scomparirono. Parve ingrassarsi

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679335
Praga, Emilio 17 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Bazzetta che entrava dal cancello. Vedendomi, parve turbarsi un po', e, toccato il largo cappello di feltro, fece per tornare sui proprii passi. Ma era

parve una visione, egli cadde sbalordito, delirante ai suoi piedi. Da quel giorno essi non vissero più su questa terra. In casa non si incontravano quasi

, e mi trovai più disgraziato di lui perchè io sono punito di colpa ... che non ho commesso. Il curato mi voleva tanto bene ... poi parve sempre

qualche rivelazione intorno il mistero. Giunto a un risvolto del viale, mi indirizzai quindi a lui, che parve tremar sulle gambe, vedendomi giungere

, dalle fessure della quale penetrava un pallido bagliore di luna. D'improvviso mi parve che qualche cosa si movesse sul tavolino sottoposto, qualche

con me! «E dopo come mi sono pentita di averla abbandonata così! «Quando fui al paese, che avevo tanto desiderato, tutto mi parve triste

che mi aveva così repentinamente animato verso di lui. Però l'ingiusto pensiero non durò che un minuto. Riapersi il Breviario; mi parve di vedervi

era triste, accasciato come non l'avevo mai visto. Mi parve allora assai più vecchio del solito; si appoggiava al mio braccio e camminava a stento

Luigi parve colpito da queste parole, diè una strana occhiata al dottore e domandò: - Credete? - Si, colla differenza che il vaiolo si può prevenirlo

, è impossibile. Baccio, vedrete che Don Luigi non la lascierà morire così. Il sagrestano parve star sopra pensiero alcun poco, e, - Non so se farò bene

ecclesiastica? Risposi schietto: - Non credo. Don Luigi non solo non mostrò rammarico; ma parve invece rasserenarsi. - Ma, poverino, nessuno qui vuol fargli

in cielo e non pareva accorgersi delle lagrime grosse e rare che le gocciavano sulle guancie. Il curato mi sorrise, e parve, al movimento delle labbra

direzione di quell'uomo; ma costui come se lo vide vicino, alzò un braccio e parve dare un comando a cui fosse impossibile non obbedire. E infatti, l'onesto

parole da una parte e dall'altra, molte volte. E mi parve che la missione del signor Bazzetta restasse senza frutto. Venni confermato quello stesso giorno

terra .... - Gina! - Lasciatemi morire! - Sono io, sono Beppe! il tuo Beppe! ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... Mi parve che udendo

poetica e peregrina, il facondo oratore si arrestò, e parve accorgersi che era da un pezzo che si logorava i polmoni, giacchè, voltasi alla padrona che

con cui Rosilde manifestava al dottore la propria riconoscenza, parve a Jenny, più contegnosa, l'espressione di un sentimento più caldo e meno lodevole

LEGGENDE NAPOLETANE

682473
Serao, Matilde 2 occorrenze

ed improntata di dolore la sua voce, così disordinato ogni suo gesto, che veramente parve superiore ad ogni vero attore, e parve che la verità animasse

, le offerse la sua vita per una parola. - M'ami? - Sì - parve un sussurrìo. Allora, in un impeto di passione, egli l'abbracciò. Un orribile

Cerca

Modifica ricerca