Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parete

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malombra

670391
Fogazzaro, Antonio 9 occorrenze

parete di ponente, verso il lago, e da una porta a vetri che mette al giardinetto pensile, sopra la darsena. Un grande camino antico di marmo nero

porticina ed entrò in un corridoio. Teneva Silla per mano e lo precedeva, camminando cauta rasente la parete. Ad un tratto si fermò, credette udir passi e

mezzo alla camera. "Ecco" diss'egli accennando alla parete sinistra "quello è il letto; il conte fu trovato qui in camicia, bocconi sul pavimento

in furia la candela che aveva presa, le si voltò a fronte. Presso Marina, sopra un tavolino di marmo addossato alla parete, v'era un vaso di cristallo

un angolo tra il canapè e la parete. Ella non aveva dato segno di vita all'apparir del sindaco né durante il suo discorso, ma si alzò poi che il

fermò. Silla uscì, tentò con la mano la parete grommosa dello scoglio in cui è scavata la darsena, trovò questa scaletta che mette al cortile e continua

grossa barca di casa dovette stringersi alla parete per far largo a Saetta, lancia elegante venuta dal lago di Como, che ci aveva l'aria di un'allieva

addossato lo scafo allo scoglio puntando la sua pertica alla parete opposta, e, con il braccio libero, trinciava di gran gesti, mostra va la cavità

percallo perlato a fiori rossi, stava accostato alla parete di ponente sotto un quadrettino piccino dove una ciocca di capelli biondi si disegnava sul raso

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679331
Praga, Emilio 5 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tagliente sulla parete, una libreria. Le novanta volte su cento voi potete giudicare del carattere, delle abitudini, degli affetti di un uomo dal

passata di nuovo lassù, si sarebbe letto un via invece di leggere un viva. Ciò mi fece pensare alla parete d'un seminario, su quelle stesse montagne, dove

una provvidenza dal sindaco .... Eravamo usciti dal villaggio, e già appariva non lontana la parete bianca del presbiterio, e più in su, dietro la

entrato, che non si fece il segno della croce, non piegò il ginocchio, ma si addossò alla parete e vi restò ritto come una statua. Soltanto che uno scrollo

attenzione pareva aggirarsi le mille miglia lontano. Le labbra erano in perpetua agitazione, e gli occhi che teneva abitualmente fissi alla parete

LEGGENDE NAPOLETANE

682480
Serao, Matilde 1 occorrenze

parete, in fondo, in alto v'è un quadro, una Vergine della Pietà, scolorita, che sostiene sulle ginocchia il livido corpo di Gesù. La pittura è guasta

Cerca

Modifica ricerca