Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: opinioni

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558642
Farini 3 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

determinato modo, assolutamente contrario alle mie opinioni. Io rispetto le opinioni degli avversari, rispetto le opinioni dell'onorevole Ruspoli il

Pagina 4219

credesse una cosa per un'altra; queste sono opinioni personali dell'onorevole Sanguinetti, non sono opinioni di chi siede su questi banchi.

Pagina 4219

opinioni diverse dei due partiti, siccome evidentemente in questa Camera ci sono due sistemi di governo, chi vuole costituire il Governo

Pagina 4231

Malombra

670409
Fogazzaro, Antonio 8 occorrenze

sconvolgere molte tabelle e molte opinioni. Preferiva perciò a grossolani indizi aritmetici l'opera degli osservatori morali, attenti a cogliere negli

proposto di sacrificare le proprie opinioni; che forse, trattando l'argomento in generale e con principi i positivi, avrebbero potuto accordarsi molto più

. Parlar di religione all'aperto nelle prime ombre della sera move l'anima. N'escono allora certe intime opinioni timide che di giorno stanno nascoste per

labbro, accentato di freddezza beffarda; ma poi più d'una gli rivolse la parola chiedendogli a bruciapelo, indiscretamente, delle sue opinioni e dei suoi

, molti disformi tra loro di opinioni e di gusti, cosicché ne durava la contraddizione in quelle scansie, e certe categorie di libri parevano attonite di

logica, ma ben salda e tenace come le altre sue opinioni. Credente in Dio e nello spirito immortale, partiva dal testo "gloria in excelsis Deo et in terra

a fianco degli articoli più acri; una lettera fremebonda di qualche collega bandito dalla curia a parole e perseguitato a fatti per opinioni

. Adesso io sono un vecchio stanco; io ho la testa pie na di opinioni contro di Voi, che forse non sono giuste perché gli uomini e i libri dai quali le ho

Il dialetto milanese

682110
Rajna, Pio 1 occorrenze

affettassero l'uso del contado. Mi permetto di dissentire da entrambe le opinioni. La seconda conterrebbe forse molto di vero riferita al secolo XVII