Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mise

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Topografia e clima di Milano

541616
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vortice devastatore, che nel maggio 1879 afflisse il Piemonte, e mise in pericolo Alessandria, poté sviluppare i suoi effetti soltanto per la

Pagina 32

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558482
Farini 2 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Governo di Londra, come si mise tosto in comunicazione col Governo francese, si diresse pure al Governo italiano per concordare un'azione comune; credette

Pagina 4210

L'onorevole Sella, in un'altra occasione, e, fino a un certo punto, nella relazione, mise innanzi un concetto politico che, a prima vista, lo dico

Pagina 4230

Malombra

670395
Fogazzaro, Antonio 19 occorrenze

guardò attorno e, visti sopra una sedia il cappello e la mazza del dottore, suppose che almeno costui sarebbe tornato presto e si mise alla finestra

venne un'idea. "Se dicessi una parola a questo Dio, posto che ci sia?!" Si alzò in piedi e si mise a parlare in tedesco, a voce alta: "Signor Dio

Giovanna, nella camera della signora Giovanna!" gli gridò dietro, dal fondo, la voce di Catte. Fanny si mise a singhiozzare, e il cameriere, fatto un gesto

introdussero grandi economie nella famiglia, si mise Nepo in collegio, si vendettero due tenute in Friuli; e certe anticaglie polverose, degne agli occhi della

estrema, ta lvolta se ne torceva lontano come per ribrezzo di quell'ispido tocco; alla fine vi si gettò risolutamente addosso. Il cavallo si mise al

sua? Chi lo mise inconscio, lo trattenne, lo ricondusse sulla via di quest'ora angosciosa?". Silla si guardò involontariamente nello specchio scuro di

la colonna presso cui stava, vi appoggiò la fronte scotendola con veemenza come se volesse cacciarvela dentro, mise un lungo gemito rauco

sono tesori!" "Ah! la tela è molto vecchia e d'infima qualità." Così dicendo il conte mise il seggiolone a posto. "Ma come, tela! Ma questo soggetto

. Dorme." Voltò Saetta e mise la prora al Palazzo. Non parlarono più né l'uno né l'altra. Quando giunsero al Palazzo faceva meno scuro e il vento era

dal mio segretario." Suonò e fece venire Steinegge che si mise, tutto sorridente, agli ordini del signor Silla. Egli si professava lieto

le mani tremavano. Finalmente lo aperse e vi lesse. "Silenzio sul telegramma". Intanto il Rico mise un fischio acutissimo. "Perché, silenzio?" pensò

d'occhi spaventati. Nepo alzò le braccia, mise un'esclamazione d'incredulità sdegnosa. L'avvocato procurava di chetarli con gran gesti, diceva con le

poi la tabacchiera posata da Catte e seguì la contessa. Quando Sua Eccellenza si fu accomodata in un seggiolone della biblioteca, il conte si mise a

grotta. Ah!" Si alzò in piedi e dimenò le braccia come un forsennato estatico; dopo di che abbracciò sua madre che si mise a gridare: "Matto, matto

dell'autorità ecclesiastica, e si mise ad inseguire i rei gridando: "Aspetta me! Aspetta me!". Ma nessuno lo aspettò, ed egli, correndo all'impazzata

mise a pensare con la penna in mano, guardando il lume. Il curato aperse la finestra e appoggiò le braccia sul davanzale. Le stelle lo guardavano

calò stridendo sui rovi del sasso, mise nel bosco una follìa frenetica, uno strepito che impediva di udire le parole. Don Innocenzo sempre acceso in

e le labbra semiaperte. "Però Vi accetto" diss'ella. Nepo mise un ah soffocato, si trasfigurò nel viso e stese le mani verso di lei. "Dunque Vi basta

mise un gran desiderio di silenzio. Egli si avviò verso casa sua. Abitava lontano, presso Sant'Ambrogio. Quando entrò nella chiara piazza deserta gli

Brano Tratto da: Milano visione

675696
Galateo, Antonio 1 occorrenze

serate di mia vita. Praga, quella sera serenissimo e lieto d'aspetto come non lo vidi mai, messosi al piano si mise "a far Boito" nella sera famosa del

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679358
Praga, Emilio 2 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

farmi complice vostro. Il suo viso si contrasse paurosamente, - il pensiero ch'io potessi distruggere l'edifizio con tante pene innalzato, la mise alla

stritolato. La sua imperturbabilità mise freno alla nostra commozione. Secondo il solito egli uscì subito dopo cena: e ci sollevò della sua presenza. Allora

Vita letteraria

682130
Sacchetti, Roberto 1 occorrenze

l'esempio d' Orazio scusarne « le classiche voluttà dell' intemperanza » e lui, infuriato, si mise a gridare : te voeut fenilla, o asen! Per fortuna il

LEGGENDE NAPOLETANE

682475
Serao, Matilde 2 occorrenze

morbidi ed umidicci, li mise a rasciugare al sole. Poi mise in tegame strutto di porco, cipolla tagliuzzata finissima e sale; quando la cipolla fu

digradavano lievemente nel mare; scacciò le sirene e vi mise le sue bellissime schiave. Fu un pianto solo per le grotte di corallo tra le alghe verdi; e