Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mattino

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Topografia e clima di Milano

541707
Schiaparelli, Giovanni Virginio 9 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

verso le dieci del mattino.

Pagina 22

Nelle notti più rigide e serene dell'inverno si manifesta talora verso le due del mattino un terzo minimum di breve durata e assai meno sensibile

Pagina 35

, uno principale del mattino (10 ant. in gennajo, 9 ant. in luglio) e uno secondario della notte che in tutto l'anno capita a mezzanotte o non molto

Pagina 35

, il suo minimo cade ad ore molto variabili intorno alle 6 del mattino; l'uno e l'altro pare coincidano abbastanza bene coll'epoca della massima e

Pagina 38

falde, e la bassa pianura. Al mattino delle giornate serene il sole batte sulle alte pendici dei monti, ivi la temperatura diventa più elevata che

Pagina 40

cadere del sole, e continua tutta la notte sino alle sopraindicate ore del mattino. Simile periodicità dei venti del Sud e del Nord osservasi anche

Pagina 40

quantità. Nell'inverno il valore minimo è intorno alle 7 del mattino, il massimo verso le 5 pomeridiane. Nell'estate vi sono due minimi, uno poco dopo

Pagina 42

limite estremo orientale alle 7 od alle 8 del mattino, e il limite estremo occidentale alla 1 od alle 2 pomeridiane. Il movimento dal primo al secondo

Pagina 42

uno è il consueto dello 5 pom., l'altro ha luogo il mattino verso lo 8 antimeridiane.

Pagina 43

Malombra

670412
Fogazzaro, Antonio 4 occorrenze

Silla arrivò alle dieci e mezzo alla stazione di... Il mattino era caldo e ventoso. Le vette dei grandi abeti che nereggiavano lì presso in un

Si doveva partire per l'Orrido alle dieci del mattino, c'era da percorrere il lago sino alla sua estremità di levante e poi da salire la valle che lo

tra loro nei lineamenti e negli occhi. Come talvolta in un'acqua cheta le montagne si contemplano ridenti al mattino, indi la nebbia le oscura sì che lo

e anche il mattino dopo, quando l'ho accompagnata a Messa, qui nella Vostra chiesa: ma poi ella era sempre così affettuosa, così tenera con me! Mi

Brano Tratto da: Milano visione

675696
Galateo, Antonio 1 occorrenze

resta nemmeno più l'eco della poesia di Fontana. Esco all'invito del mattino, mi addentro per cento vie, incontro amici vecchi e amici nuovi, e vado

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679342
Praga, Emilio 7 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

' quei due fanciulli, Beppe! ... Sono la sua eredità; non beverai più l'aquavite quando scoccano le sei del mattino - (non farmi la brutta cera) - la

, un tristo pensiero mi colse. Le case di Sulzena apparivano biancheggianti al sole meridiano - il campanile suonava l'Angelus del mattino, - ma quel

ne avrebbe avuto fine al mattino seguente. Era questa la bonne bouche del suo quotidiano banchetto di piccole infamie. Un avvenimento straordinario, e

lume, e mormorato come il bramino: Tutto non è che ombra vana! mi addormentai per non risvegliarmi che a mattino inoltrato.

dei miei mali. Il mattino seguente di buon'ora fui svegliato da un discorso animato che si teneva sotto il mio bugigattolo, nella stanza del Vescovo

prefisso ricoverandosi a Londra, e per un mattino di novembre dei più nebbiosi e freddi, uscì per andarsene in cerca di lezioni di lingue e di letteratura

mattino seguente, accendendo le candele per la prima messa, inciampò in un corpo disteso per terra, ai piedi della Madonna nuova, e riconobbe Tonio e

Vita letteraria

682130
Sacchetti, Roberto 1 occorrenze

mattino per la Gazzetta Letteraria per sei o sette giornali minori, e si lamenta che gli editori non gliene stampino quanto si sentirebbe di farne

LEGGENDE NAPOLETANE

682482
Serao, Matilde 2 occorrenze

. Nella nebulosità di un viale, dove si elevava un velo opalino ed iridescente, in un mattino d'inverno, egli la vide. Era una forma snella, senza contorni

calduccio del letticciuolo. Provvidenza, buona speranza andava al mattino ed al pomeriggio sulla porta delle scuole a vedere i bambini che vanno o escono

La Stampa e la Politica

682973
Torelli, Giuseppe 1 occorrenze

de' suoi domini: fuori i bastioni si poteva stonare senza timore d' essere additato all' ira pubblica nell' appendice del magno foglio del mattino

Cerca

Modifica ricerca