Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: est

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Topografia e clima di Milano

541670
Schiaparelli, Giovanni Virginio 10 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Longitudine Est da Parigi 6° 51' 23."

Pagina 1

Nei mesi d'autunno qualche volta alla sera si leva, dalla parte specialmente di Sud-Est, una nebbia di natura speciale, caratterizzata da un odore

Pagina 19

punto, e propriamente del centro della cupola del grande Refrattore equatoriale è 45° 27' 59", la sua longitudine Est da Parigi 6° 51' 14". Il luogo dove

Pagina 2

Immaginando condotta per l'asse della cupola del Duomo la meridiana (o la linea Nord-Sud) e la perpendicolare alla meridiana (cioè la linea Est-Ovest

Pagina 3

burrasche. Nelle nostre regioni il moto generale dell'atmosfera si fa da Ovest a Sud-Ovest ad Est e Nord-Est; ed è una conseguenza della rotazione della Terra

Pagina 30

La prima è il movimento generale dell'atmosfera da Ovest e Sud-Ovest ad Est e Sud-Est. A questo si deve il copioso contingente

Pagina 38

tale contro-corrente si presenta per lo più a noi sotto forma di vento di Nord-Est, umido e piovoso. Così si rende ragione della grande frequenza di

Pagina 39

definirsi, assegnando di quanti metri tal punto dista dalla meridiana verso Est o verso Ovest, e di quanto dista dalla perpendicolare verso Nord o

Pagina 4

nell'Alaska; cioè dovunque un mare tiepido o caldo ha dalla parte di Nord-Est una regione fredda e montagnosa.

Pagina 40

Milano infatti nelle ore della mattina i venti del quadrante Sud-Est (che dovrebbero formare la breva) sono in minima proporzione in tutte le stagioni

Pagina 41

Malombra

670416
Fogazzaro, Antonio 2 occorrenze

cope rse il viso colle mani e si sovvenne di un'ora triste in cui, aperta la Bibbia a caso, vi aveva letto: Infirmatus est usque ad mortem, sed Deus

capite ora qual è il mio ideale politico e perché vivo fuor del mondo; res publica mea non est de hoc mundo. Andiamo. " Il conte era un cicerone

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679334
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

raggio di sole, un respiro di ilarità, di vivace, di festoso risveglio. - Ite missa est Le bianche pezzuole si rizzavano e qualche testolina si volgeva

Cerca

Modifica ricerca