Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: detto

Numero di risultati: 83 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Simon Boccanegra

342814
4 occorrenze

Detto ed Amelia dalla sinistra.

Detto e Simone che entra frettoloso.

Detto e Simone che ritorna in scena esultante.

Detto, Fiesco e Gabriele dalla destra, condotti da Pietro, che si ritira.

Topografia e clima di Milano

541467
Schiaparelli, Giovanni Virginio 4 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

1878 si è fatto un esperimento di questo genere. In detto anno, il dott. G. B. Nolli ha avuto la compiacenza di fare, contemporaneamente col prof

Pagina 12

cubo d'aria non può crescere indefinitamente; ma per ogni data temperatura dell'aria vi è un limite, detto di saturazione, oltre il quale il vapore

Pagina 14

Questo sia detto rispetto all'andamento normale dell'umidità nel periodo diurno e nel periodo annuo. Però l'umidità è come la temperatura, soggetta a

Pagina 17

numeroso contingente di venti fra O e NNE, che abbiam detto essere il principale carattere del periodo diurno dei venti a Milano. E si vede che esso può

Pagina 41

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558631
Farini 15 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

stessi. E poi si è detto nell'ultimo articolo, nel 5% che i reclami sieno fatti sopra carta libera, e non sopra carta da bollo.

Pagina 4208

politiche; non ha detto quale era la sua, ed è naturale; come uomo politico non lo voleva dire, voleva conciliarsi i favorevoli all'una e all'altra, ma

Pagina 4218

non ha detto qual era la sua politica, non capisco come lui si sia messo nella testa che fra le due politiche quella che voleva adottare l'onorevole

Pagina 4219

dei quadri e degli oggetti di belle arti; ma quanto sarà grande? a quali bisogni dovrà corrispondere? Non è detto niente. Mi si dirà: adagio, il

Pagina 4221

detto che il comune costruirà quelle opere, o altre opere di uguale importanza. Io domando come si fa, nell'esecuzione, a valutare quanto sarebbero

Pagina 4222

Se poi si guardano le cose dal lato della sostanza, io l'ho già detto, ritengo che parecchie siano da approvare. Ma come? Presentate alla Camera

Pagina 4222

Ha detto l'onorevole Ruspoli, che il Governo non poteva occupare i conventi. Ma gli rispondo: il Governo li pagò 8 milioni! L'onorevole Ruspoli dice

Pagina 4223

L'onorevole Sanguinetti veramente è andato un po' troppo in là suscitando questa questione: ha detto che il comune di Roma potrebbe economizzare un

Pagina 4225

Gli uomini politici della Camera, l'ho già detto in principio del mio discorso, fanno sempre professione di decentramento. Voi vedrete quando

Pagina 4226

Toscanelli. … che hanno degli amici e dell'ascendente nel Parlamento. Ho già detto cosa si è fatto per il gabinetto di chimica, di fisica e di

Pagina 4227

L'onorevole Ruspoli ha chiaramente detto che egli è proprio favorevole a fare una capitale accentrata, ma non vede come si venga a costituire con

Pagina 4227

Toscanelli. L'onorevole Ruspoli ha detto ieri che è fuori di luogo ogni timore quando si parla del popolo di Roma; ed io vado d'accordo, ma io non

Pagina 4228

quale decide dell'avvenire e delle sorti di una nazione? Ho visto in un giornale, perchè l'avevo detto familiarmente che non ne faceva questione di

Pagina 4228

rammento che una volta fu detto: ma bisognerebbe portare a Roma tutte le officine delle ferrovie dello Stato. Lo Stato diventa padrone di tutte le

Pagina 4228

L'onorevole Ruspoli ha detto: badate bene, in questa città ci è grande miseria. Ma che? Crede proprio l'onorevole Ruspoli, facendo cose artificiali

Pagina 4229

Malombra

670398
Fogazzaro, Antonio 15 occorrenze

Hai pigliato fuoco? I miei cortigiani son tutti dispersi. Qualcuno m'ha detto iersera che la tipografia V... è chiusa da un mese. Direi di voltare

orso bianco. Guardò l'orologio. Erano le una e mezzo. Il conte aveva detto che sarebbe stato di ritorno dalla stazione, con i Salvador, presso a poco a

amica." "Ella è schietta, signorina Edith; non più di me, però; non ho detto di avere amicizia per Lei, ho molta stima. Già non c'è amicizia fra donne

Edith "ho detto male? Lo sanno anche Loro, non è vero, che sono un povero parroco?" "Noi gran signori amiamo qualche volta discendere" rispose Edith

, viscere; non son mica un saltamartino come Voi. Dunque, cosa vi pare? Non sapete? Non vi ha detto niente quella briccona? Neppure una parolina? Tutta

l'hanno detto, però; me l'ha detto più volte mia madre." "Sicuramente. Volete sapere qual è il Vostro ricordo più lontano? Questo. Avevate cinque anni. La

convulse, ne strappò due manciate. Marina aveva detto: dopo le undici. Lasciò cader le braccia inerti, piegò il collo, si accasciò tutto come se un piede

funerale! Per il pranzo! Come, non lo sa? Non gliel'ha detto il signor Paolo, che la ci ha ordinato un fior di pranzo, che anzi lui ha detto in cucina

soffocata, protestando. "Forse non dovevo, no; ma adesso quando Lei ha detto "non capisco" mi si è mosso dentro qualche cosa che ha mandato sossopra la mia

. "Ah, è lui, è lui, è lui tal e quale come mi hanno detto. Un giovinotto, occhi neri, capelli neri, nera mica male anche la faccia. Bravo signore." "Ma

, pr edicar l'eguaglianza fra i pedoni e gli altri pezzi, perché son tutti di legno e abitano un solo scacchiere! Mio caro, è mezz'ora che Vi ho detto

può venire." "Ditele che si andrà noi da lei." "Oh, ha già detto che non vuol nessuno." Silla si levò subito da tavola e, fatto un tacito saluto, se

notte fuori di casa, e questo lo ha raccontato anche il pitòr se vi ricordate bene. Adesso lui voleva piantarla e lei non ha detto né uno né due, e ha

però non si è ammalato ieri." "Cosa t'hanno detto ieri mattina quando sei andato al Palazzo per i bagagli?" "M'han detto niente del tutto. C'era il

la contessa con una smorfia deponendo la tazza sul vassoio dopo avervi appena posate le labbra. "Acqua schietta, Eccellenza. Ce l'ho detto io a quella

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679341
Praga, Emilio 8 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

detto tutto. - Grulla! - E che! - Fatti avanti. - Tocca a te che sei la mamma. - A te che sei più franca ... E mi comparvero davanti due cose femminili

occorre aver studiato il latino per provar che due e due fanno quattro. - Scusi, signor sindaco, rispondeva il farmacista, non ho mica detto il

signora Mansueta, mi disse il più alto dei due, o dorme o non ci vuole aprire. E il papà che ci ha detto di venire, e che è su dal signor curato

effetto del tutto diverso. «È un uomo capace di tutto!» Che tutto? Tremavo, e gelavo e bollivo. E se Gina non mi avesse detto le cose che a metà

, Don Gaudenzio; mi tagli un po' di cotesto, ma, per carità, non dilanii, tagli. E, ciò detto, veniva al suo posto coll'aria di uno che, fatto il

v'ho detto, lo guardavo di sottecchi per sorprendere sul suo viso gl'intimi sentimenti del cuore. Nella letteratura moderna egli s'era fermato a Byron e

sopprimeva le distanze. Ero ancora lontano un quattro miglia da Sulzena e avrei detto di arrivarci in un salto. Giravo la gola di Fontanile e vedevo il

Consiglio. - L'avevo detto io, non mi hanno voluto dar retta; che costrutto ci hanno cavato? nulla .... E s'interruppe di nuovo: - Dunque? disse don Luigi

LEGGENDE NAPOLETANE

682473
Serao, Matilde 4 occorrenze

scomparve d'un tratto dal palazzo Medina Cœli e fu detto che presa da improvvisa vocazione religiosa, avesse desiderato la pace del convento e fu

più: l'impiegato ha litigato col suo capo di ufficio, il marito con la moglie, l'artista ha detto molti improperi all'arte, lo scrittore si è

detto. Ella non mentiva mai. Era sposa a lui, senza odio, ma senza trasporto. Bruno non si rassegnava, no. Tecla era il cruccio insoffribile della sua

rallegrava, i bimbi di Napoli ci pensarono un par di volte, e più altro. Fu detto poi che Provvidenza, buona speranza era un grande medico di un paese lontano