Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coi

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Topografia e clima di Milano

541523
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

conseguenza di un eccesso di temperatura combinata coi venti di Nord o di Nord-Ovest che sono generalmente molto asciutti. La minima umidità relativa

Pagina 18

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558628
Farini 6 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Convengo coll'onorevole relatore che le case per la classe agiata possano ottenere un importante sviluppo coi mezzi che egli opportunamente indica

Pagina 4215

felicissimo, perchè non sono il paladino di questo articolo, e non lo voterei così come è redatto; però dopo quanto ho veduto coi miei occhi

Pagina 4215

d'accordo coi romani, coi napoletani, con tutti. Dunque non guardiamo alle chiacchiere, ma ai fatti, e si persuada l'onorevole Sanguinetti che se il

Pagina 4218

isolatamente coi piani di dettaglio, ed in guisa che si sappia cosa si vota e cosa non si vota. Per esempio, chi è che vorrà negare il proprio voto alle

Pagina 4218

: Costavano 34. Ma dov'è la perizia? da che lo deduce? I conventi furono pagati. E questi conventi con quali danari erano fatti? Erano fatti coi danari

Pagina 4223

L'equilibrio potete farlo colla libertà, colle strade ferrate, coi telegrafi, la civiltà moderna, che è ben altra cosa del Colosseo e tanti altri

Pagina 4231

Madamine

656760
Borghi 1 occorrenze

commentano. Passano cantarellando frotte di marmocchi coi grembiali rossi e turchini, il panierino tondo al braccio; passano brigatelle di bambini ben

Malombra

670404
Fogazzaro, Antonio 7 occorrenze

bene, che gli deste dei buoni consigli anche su questo punto del prender moglie. Mi ha rifiutato due o tre partitoni, proprio coi fiocchi, non so

, lasciami stare coi tuoi spiritessi." "Senti questa, senti questa, mamma" diss'egli, rizzandosi, mentre la contessa ripeteva a Marina "è in boresso, è in

, sudato, coi capelli cadenti sugli occhi, schiacciava gli ultimi accordi. Ella batté, piano, le mani. "Perfetto" disse. Vi fu qualche altro sommesso

signore di quella sera. Andiamo al Palazzo, non è vero, signore?" "Sei qui per me, tu?" "È quello che vorrei sapere anch'io. Era di venire ieri mattina coi

braccia coi pugni chiusi, piegò avanti il viso e il petto. Nessuno dei tre osò avvicinarsele, fermarle parole stridenti: "Con il suo amante!..." Allora

scure, il soffitto dipinto a cielo sereno e nuvoli. Un letto di ferro pure inverniciato, coi suoi pomi lucenti d'ottone alle spalliere, coperto di

sotterra senza un bacio d'amore, senza una carezza. Come son biondi! Vanno sotterra. Anche tu, piccola mano mia! Metto coi capelli un guanto per ricordarmi

Brano Tratto da: Milano visione

675696
Galateo, Antonio 1 occorrenze

, e là fra dieci orologi che suonavano mezzogiorno, coi singulti dell'upupa per tocchi, udivamo leggere in tuono evangelico, commentare e illustrare

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679342
Praga, Emilio 9 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bevevi, quotidianamente. Lavorerai dippiù; sentirai come sia dolce il vivere coi morti ... E piegò la bella persona verso i due fanciulli. - Non ditele che

villaggio rimpetto, un po' sotto a me, indorato dai raggi del sole che cadeva. Distinguevo i più minuti particolari, le siepi, le finestre, coi

gracile pinacolo roso dal tempo e dalle parietarie, coi tuoi nidi di colombi, coi tuoi squilli modesti non mi parevi in quel momento che un punto

; la natura ha preso possesso di quella rovina. L'ha coperta di muschi d'edera: ha riempito tutte le fenditure coi capelveneri e colle felci, - tuttavia

classici da Omero a Menandro, da Tucidide a Plutarco, rappresentati nei più profondi e nei più fantasiosi; i nostri poeti, un bel Dante coi commenti del

occhi dilatati, intenti, assorti nella faccia della Madonna, egli andava avanti colla processione come se non toccasse coi piedi la terra, come se un

. Conosceva, oltre la sua, perfettamente il francese, il tedesco e l'inglese, era coi classici famigliarissimo, e la innata attrazione per tutto che è

senza farlo montare in furore .... La giovinetta un po' colle buone, un po' colle brusche, come si usa coi ragazzi, sapeva ridurlo docile come un

', come tutti dalle nostre parti, il contrabbando di tabacco. «Coi suoi guadagni stentava a mantenerci; la famiglia non era grande; ma non c'erano

Il dialetto milanese

682110
Rajna, Pio 1 occorrenze

linguaggio, nonostante il paese dove ci occorre, è piuttosto da classificare col persiano, o collo zulù, che coi dialetti nostri; il suo più prossimo

Vita letteraria

682130
Sacchetti, Roberto 1 occorrenze

letterario che abbia l'Italia. Milano è finora la sola città nostra dove ci sia un vero pubblico la classe colta coi novantamila italiani delle diverse

LEGGENDE NAPOLETANE

682479
Serao, Matilde 8 occorrenze

un re; egli amava conversare coi letterati cui donava vasi d'oro, animali preziosi, case e giardini per provar loro la generosità di un privato

d'elemosina, s'intratteneva volentieri coi bimbi di Napoli, ne conosceva dappertutto, ne sapeva i nomi e talvolta anche i piccoli segreti. Nella strada di

come ale di colombo, appena posati a terra, coi capelli vagamente adorni di rose bianche, con un lembo di abito sostenuto da rose bianche. - Siedi, siedi

dalla spiaggia è l'antica porta di mare che introduce alla piazza; sulla piazza storicamente famosa si eleva il bruno campanile, coi suoi quattro

dappertutto bocche di fuoco, le lave si uniscono, si fondono, sono una lava sola, è una montagna di lava che cammina verso la città coi suoi ruscelli di

continuo di un automa, col lungo abito bianco che le si trascinava dietro come un sudario, col passo ritmico che appena sfiorava il suolo, coi lunghi

campagna del suo discepolo Albino, svelò il mistero dell'antro cumano dove i sacerdoti ingannavano il popolo coi responsi falsi, prodotti da una naturale

, simili a pozze di sangue e che quello sciagurato stregone di Cicho si occupasse, nella notte, a tagliare coi sottili coltelli, sopra una grande