Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cervello

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558852
Farini 2 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

alla Camera (ed io presi la parola per combatterlo) che Roma doveva essere il cervello della nazione, che a Roma si doveva concentrare la vita della

Pagina 4226

Tutto il resto della nazione deve essere il corpo e non deve avere cervello? Questo è un po' troppo, onorevole Sella. Nel 1740 il marchese di

Pagina 4227

Malombra

670416
Fogazzaro, Antonio 11 occorrenze

scombuiato il cervello. Queste comunicazioni" dice "il signor Silla le conosce."" "È vero" disse Silla. "Euh!" esclamò il commendatore stupefatto. Non si

algebriche discendono dal cervello e sono segni di equazione tra il soggetto e l'oggetto. Le parole meccaniche sono formate dalla lingua come articolazioni

bene, e certo non avrebbe sospettato mai che l'amico suo gli volesse praticare una vivisezione sul cervello e sul cuore. Se lo vedeva là ritto davanti

: fisonomia nervosa, occhio intelligente, sorriso scettico, cervello e cranio perfettamente lucidi. Neppure costui poteva allettare la bella veneziana. Ella

bruci senza fiamma nel cervello aperto del tabacco umido, malsano, e n'escano spire di fumo denso, forme azzurrognole, mobili dal grottesco al

profumato di bellezza viva, segretamente disposta ad amare. Quei vapori salivano al cervello di Silla e, sopravvenendo dopo lunghi mesi di vita

, come se avesse abitato nel suo cervello. Quel vecchio soldato aveva fatto le cose da gran signore. Casa d'inverno, casa d'estate; tre piani per

?" "Va bene, scrivete. Dieci giorni. Io non fumo, io profumo così un poco ogni tanto per il mio naso il mio cervello." Steinegge rise allegramente. "Mia

esser torturato nel cervello e nei nervi dall'aspettazione febbrile; non altro. Forse l'incontro di Steinegge?... No, non voleva pensare a quel nome. Si

dite vuota, una fragranza, uno spirito che exhilarat cor, che rischiara il cervello, non è vero? Io mi meraviglio di Voi: io sono molto spiritualista

. Ad un tratto ha divampato, mi ha preso alla gola, al cervello, dappertutto. Ma è stata una vampa sola. Adesso è morto. Non lo sento più. Non so più

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679340
Praga, Emilio 2 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. La famiglia De Boni, il terribile Sindaco, l'abatino, il caffè di Zugliano, il signor Intendente, quel misterioso De Emma, passarono nel mio cervello

suoi colpi nel cervello dello studente. Le lagrime versate, le bestemmie espresse, le diuturne lotte dello spirito in quegli eterni interrogatorii di cui

LEGGENDE NAPOLETANE

682473
Serao, Matilde 4 occorrenze

noi ricchi di cuore e di cervello, ci abbassiamo dalla nostra altezza per compatirli. E forse sono fantasmi e noi sorridiamo e desideriamo che ciò sia

vita, il chiodo irrugginito, ficcato nel cervello, il tronco di spada spezzato ed incastrato nel cuore. La ruga della sua fronte, la crudeltà del suo

con lo scettro, con la spada l'infelice, ed ogni colpo gli rintronò nel cervello. Poi ogni statuina s'avviò, gli sputò in viso, lo insultò, lo calpestò

tutte le bellezze. Quanto può ideare cervello umano per figurarsi il paradiso, esso lo realizza. È l'armonia del cielo, delle stelle, della luce, dei

Cerca

Modifica ricerca