Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: buona

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558876
Farini 7 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fatto pel terremoto di Casamicciola; come questa disposizione, la quale è stata buona allora, ed è stata applicata in que' casi, non debba essere

Pagina 4208

che non sia un'opera savia: ma non possiamo prescindere una buona volta da queste questioni di campanile; non possiamo venire una buona volta a

Pagina 4212

annuità di 2 milioni nella garanzia di una operazione di credito municipale, lo Stato rimanga poco assicurato per la buona e pronta esecuzione delle

Pagina 4222

Si deve adunque non rimanere completamente assicurati per la pronta e buona esecuzione delle opere. Ma continuiamo. Quale è la somma che diamo con

Pagina 4222

Ma si dirà: la vita è cara, non verranno scolari. Oh! quanto a questo è una ragione buona per altri paesi ma non in Italia.

Pagina 4227

contrarissimo a questa capitale accentrata, e dal 1870 in poi ho tenuto dietro a tutte le questioni che a ciò si riferiscono, ed ho la memoria buona, mi

Pagina 4228

coll'accentramento, chi col decentramento, se in verità si pigliasse una buona volta questa bandiera, se coloro che ne parlavano nel 1860, oggi che le condizioni sono

Pagina 4231

Madamine

656760
Borghi 1 occorrenze

. E in mezzo a quel viavai alla buona, in quella specie di terreno neutro, dove la campagna muore nella città, dove la casa ha ancor qua e là qualcosa

Malombra

670410
Fogazzaro, Antonio 14 occorrenze

"Ah Dio, Silla, che orrore!" disse la signora De Bella entrando come un nembo di seta in cui due piedini nervosi tempestavano a colpi sordi. "Buona

parola fuori di qui..." "È il primo consiglio di questo genere che mi si dà" rispose il frate "e non lo ricevo. Buona sera a Lor signori." "Chi lo paga

senza farne gran lodi e sorridere. Il suo nome illustre e la buona opinione che molti avevano di lui, piuttosto per desiderio e per fede che per

dell'altra buona notizia che Suo padre Le ha dato e che ha dato anche a me. Tutto il resto è stato un cattivo sogno di cui non abbiamo colpa; dimentichiamolo

? la Vostra faccia, che io amo, così buona sopra il vostro abito, è un molto più forte argomento per me che tutta la Vostra teologia." Pronunciando la

dire che non aveva potuto fare il gran discorso; se c'era, il ventaglio verde significava mala riuscita, il rosso e nero buona; il fazzoletto bianco

, capitò invece come un montone tra le gambe del cappellano di..., il quale gli diede del "maledetto asino", una buona scrollata e uno scapaccione di

salute e una buona parte dell'anima. Ma adesso l'istituto al quale appartenevate ha fatto cattivi affari e venne chiuso. Io credo che Voi non sarete

le aveva consigliato di por dimora a Milano, dove c'era una numerosa colonia tedesca molto ricca e legata alla cittadinanza. Affiderebbero a una buona

Borgonuovo? Così ha voluto l'imperatore. Son corsa ieri a dire addio alla mia buona vecchia via erbosa. Che orrore i trasporti di capitale! Ho lasciato Sua

vorrà non dolersi, credo, se ho accettato di esporle il suo messaggio. Le assicuro che sono convinto di fare un'opera buona verso tutt'e due." "Ch'io

trattenuto. "Lasci stare" diss'ella "seguiti, seguiti, non me lo abbandoni" Intanto Nepo aveva trovata la chiave buona, aperto lo stipo e trattane, dopo

nella buona stagione manda i suoi avamposti, certi enormi vasi di limone, a specchiarsi dai pilastrini della balaustrata nel lago chiaro. In fondo al

sapere i Suoi segreti, ma se posso fare un'opera buona per Lei..." "Ah, virtù! Egoismo!" disse Marina. Una vecchierella curva sotto una gran gerla di

Brano Tratto da: Milano visione

675696
Galateo, Antonio 1 occorrenze

universitario, e finchè, con gusto, gusto, non so se maggiore di noi o di lui, non ci aveva recitato l'ultima lirica patriottica del Cavallotti , una buona

Le donne milanesi

678394
Neera 1 occorrenze

buona massaia. * La milanese ha una passione che, giudicata superficialmente, può indurre in errore sul suo conto e farla credere appunto frivola come la

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679344
Praga, Emilio 19 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la buona notte e ridiscesi in cucina. Non ci fu d'uopo di molta fatica per persuadere lo sciagurato Beppe ad accogliere l'ospitalità del presbiterio

signore alla buona. Ed ecco le ova che ha desiderato; fresche come l'acqua del pozzo. - Una cena simile! disse il curato; e abbassando la voce, soggiunse

... mi lasci piangere. I due fanciulli mangiavano avidamente, ma mettevano sempre, fra un boccone e l'altro un punto di interrogazione. La buona

scongiurai in nome della nostra buona amicizia di non tener conto di quella accusa. Attilio si lasciò smuovere a mezzo. - Poichè, disse, egli ha fatto quelle

dei piedi per vedere l'altare; memore ancora delle messe udite in compagnia di mia madre, m'accorsi di essere giunto in tempo, la messa era ancora buona

la dolorosa conquista della nostra filosofia, linguaggio che incide ed uccide .... Quell'anima buona pendeva dalle mie labbra .... una avidità

volsi parecchie volte ed osservai che man mano svaniva sul suo musettino il sorriso di riguardosa premura con cui mi aveva augurato la buona notte. Don

corre alla carica, preparato a veder cadere ad una ad una le mie belle memorie. Entrando in paese posi il piede in un motriglio che mutava buona parte

interrotto nelle mie rapide osservazioni dalla buona Mansueta che, viste schiuse le imposte, si era affrettata a prepararmi il caffè e me lo porgeva

mondo. Egli era certo in buona fede. Eravamo in sacristia dove don Luigi ci aveva lasciati soli per entrare in chiesa a parare l'altare per la

, prevedevo che m'avreste risposto a quel modo, e mi sono detto: - perchè tanti misteri quando si possono fare le cose d'accordo, in buona armonia? E per

dirizzatura inappuntabile. Una certa ricercatezza nel vestire: stoffa alla buona ma di una tinta, come dire? coquette, - la camicia bianchissima

buona, cominciamo a levare gli abusi. Questo che abbiamo per le mani è uno. Noi abbiamo deciso di fare la strada al Fontanile per la Carbonaia: avete

, dissi al campanaro; ho mutato avviso. Mi fermo qui: dormirò dal vostro curato. Il viso del sagrestano si illuminò. - Che buona idea, signor mio, che bel

da un ventilabro invisibile. Aveva piovuto certo buona parte della notte; ogni foglia, ogni virgulto era una conca piena di goccie che ad una ad una

, peggio come un cagnolino. «La buona Rosilde ci pativa più di me e si dava una gran pena di avvertirli e di dire a tutti: questa è mia sorella e di

del Fontanile. Già da alcuni giorni ella aveva avuto presentimento della disgrazia. Le mie parole le avevano tolto le ultime illusioni. La buona

buona zia mi parve più amorosa del solito: era inquieta - ed anch'io lo ero. Il colloquio durò quasi due ore: finalmente il signor Angelo discese, quel

. Risposi in buona fede che credevo avesse lasciato il paese. - È probabile, soggiunse, però bisogna compiere le formalità. E volto alla guida che

Vita letteraria

682130
Sacchetti, Roberto 1 occorrenze

officine della letteratura fiancheggiate confortevolmente dalle osterie e dalle botteghe dei cervelèe Accetta però la buona apparenza, si guarda bene dal

LEGGENDE NAPOLETANE

682481
Serao, Matilde 5 occorrenze

Provvidenza, buona speranza La vorranno essi ascoltare da me, che narro grosse e cattive storielle agli uomini grandi e buoni? I bimbi sono belli, amano le

Tu, buona e baldanzosa fanciulla, giunta al termine delle mie fantastiche storie, sorridi. Ed io, poveretto autore, condannato a leggere nel volto

, semplice ed in buona fede. La cronaca farà sogghignare gli scettici, poiché essi non hanno più la consolazione di sorridere. La cronaca sarà

. Di tutto è capace il munaciello Quando la buona massaia trova la porta della dispensa spalancata, la vescica dello strutto sfondata, il vaso

sempre accade, si allontanarono donne ed amici; ma Cicho che aveva fatta sugli scrittori antichi buona e larga provvista di filosofia , non se ne accorò

La Stampa e la Politica

682973
Torelli, Giuseppe 1 occorrenze

l'apparenza dell'indipendenza. Ricca d'articoli e di corrispondenze, compilata con cura, nitidamente impressa su buona carta, studiandosi di ritrarre l'opinione