Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ando

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malombra

670409
Fogazzaro, Antonio 15 occorrenze

possibile, alla nota porta, non vi entrò né si fermò. Gli parve che il suo destino l'attendesse là dentro. Andò avanti per qualche centinaio di passi, poi

, myosotis. Marina Poi ch'ebbe scritta questa lettera nervosa, donna Marina si alzò, andò a contemplarsi in uno specchio. Dall'ampio accappatoio usciva

, col cugino, con tutti i cugini screanzati dell'universo, trovò modo di tempestare col cuoco, fece disfare i letti apparecchiati, andò in bestia con

hanno empita la mente di tante vecchie volgarità misere!" Il sagrestano entrò nell'orto e, salutato il parroco, andò a prendere le chiavi della chiesa

un infiacchimento, uno sfacelo dello spirito. Scese dal letto, andò barcollando a sedersi al tavolo, si appoggiò i gomiti, reggendosi con le mani il

con lui, andò a sedere nell'angolo di prima. Steinegge e il curato sedettero anch'essi muti, guardando oscillar l'ombra intorno al piedestallo della

. "Obbedite al signor conte." E andò con Giovanna. Colui si volse a' compagni e fe' con la mano destra l'atto di cacciarsi le mosche dalla fronte. Entrarono in

male infilato e senza calzoni. In quel momento né lui né Silla pensarono che fosse in arnese ridicolo. Silla gli andò incontro. "Parto" diss'egli. "Parte

, venite a passeggio con noi." Silla esitò a rispondere. "Oh, venite, venite!" Steinegge andò a battere alla porta di Edith e la prego di uscire un momento

quello strepito, come si sentirebbe amaramente sola! Gli parve di udir camminare nell'orto, e andò alla finestra. Era Edith, uscita dal salotto dove

Mirovich teneva gli occhi bassi, il mento sul petto; pareva sapesse già da prima quello che il frate veniva dicendo. Questi si alzò e andò a piantarsi in

esitare un momento, andò lentamente ad appoggiarsi alla balaustrata verso il lago, nell'ombra di una colonna: e voltò la testa a guardar suo cugino

ridiscese lentamente. Zio e nipote rimasero un momento immobili a fronte. Poi egli prese una candela e andò a caricar l'orologio a pendolo sul piano del

sopracciglia e fece un freddo cenno di saluto. Per fortuna entrò la Giovanna. "Ah, caro Signore!" diss'ella "il signor Silla!" Ella gli andò incontro

. Colà, ottenutane la promessa che sarebbe ridisceso a cena, lo affidò al servo, ed andò ad aspettarlo in un salotto dove era preparato da cena per

Brano Tratto da: Milano visione

675696
Galateo, Antonio 1 occorrenze

. Povero Praga! Pensare che, pieni il pensiero del suo suicidio morale, si andò al suo funerale sbigottiti e confusi, come a quello di un condannato! E

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679338
Praga, Emilio 2 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

legare. Questa scena diede ad Angelo un'idea: pensò di liberarsi di quel fastidio col mettere il vecchio al manicomio. E andò difilato

impartir la cresima e si intrattenne due giorni al Presbiterio. Lo accompagnava un canonico, parente del signor Bazzetta; andò ad alloggiare da costui

Vita letteraria

682130
Sacchetti, Roberto 1 occorrenze

s'andava spegnendo e non viveva più che nei ricordi. Verso il fine delI' estate, andò in villa dalla Dandolo e ne tornò in uno stato deplorevole già

LEGGENDE NAPOLETANE

682480
Serao, Matilde 3 occorrenze

duchi, tre volte conti, cinque o sei volte marchesi. Sulla porta di entrata è la tomba dell'antichissimo antenato che andò alle crociate: ferito o

. Ella andò a lui. Stettero a guardarsi, nell'ombra. Non un detto, non un sospiro. L'amore condensato, potente, sdegnoso di espansione, li soffocava. O

mano mano con una cucchiaiata di formaggio ed un cucchiaio di salsa. Così fu la vivanda famosa che andò innanzi al grande Federigo, il quale ne

Cerca

Modifica ricerca