Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Topografia e clima di Milano

541637
Schiaparelli, Giovanni Virginio 11 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

umidità assoluta, non sorpassa 14gr 1 per metro cubo mentre a Batavia la media di ottobre che è il mese più secco, dà ancora 20gr 6 e quella del mese più

Pagina 18

temperatura essendo + 19°,3 risultò la minima umidità relativa finora osservata a Milano, cioè 8°,1. Un vento molto forte e caldo soffiò dal Nord per

Pagina 18

temporale in febbrajo. Addì 2 febbrajo 1860, essendo il termometro ad 1° sopra zero «prima di mezzodì si ebbe tuono e cadde un poco di minuta neve

Pagina 27

media è di 748mm,1 (ridotta alla temperatura zero): la minima scende qualche rara volta al di sotto di 725mm e la massima supera qualche rara volta

Pagina 33

L'andamento annuale normale della pressione atmosferica è, come si vede, molto bizzarro. Fra il valore massimo 750mm,4 che corrisponde al 1° di

Pagina 33

sotto è data questa variazione, qual si presenta al 1° gennajo e al 1° luglio, sempre facendo astrazione dalle variazioni irregolari.

Pagina 34

spazio medio percorso dal vento in otto intervalli d'un'ora ugualmente distribuiti nella giornata: cioè da mezzanotte a 1 ora antimeridiana, dalle 3

Pagina 37

VIII. MAGNETISMO TERRESTRE. — La declinazione media dell'ago calamitato a Milano era, il 1.° gennajo 1881, di 13° 16', dal nord astronomico verso

Pagina 41

limite estremo orientale alle 7 od alle 8 del mattino, e il limite estremo occidentale alla 1 od alle 2 pomeridiane. Il movimento dal primo al secondo

Pagina 42

sono sempre centigradiVolendo ridurre in gradi Réaumur la temperatura espressa in centigradi, bisogna diminuire questa di 1/5; così 22°,75 centigradi

Pagina 6

prima del levar del sole, e questa temperatura dovrebbe essere di - 1°,4. La più alta temperatura dovrebbe aversi il 20 luglio a 3 ore, 20 minuti dopo

Pagina 9

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558392
Farini 5 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dell'articolo 1 del disegno di legge per sussidi ai danneggiati poveri dal terremoto dell'isola d'Ischia — Il deputato Indelli, relatore, accetta la

Pagina 4205

presidente. Rileggo l'articolo 1:

Pagina 4206

«Art. 1. Sarà stanziata nella parte straordinaria del bilancio del Ministero dell'interno la somma di lire 100,000, istituendo un nuovo capitolo

Pagina 4206

ricordatevi, o signori, che la scadenza è prossima; essa è al 1° d'aprile, cioè tra soli 20 giorni. E potete voi essere sicuri che tra 20 giorni si

Pagina 4209

1° Seguito della discussione del disegno di legge sul concorso dello Stato nelle opere edilizie di Roma.

Pagina 4232

Malombra

670413
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

guanto 5 1/4 o 5 1/2, a un sol bottone; un guanto da ragazzina di dodici anni: adesso è un cencio scolorato, ammuffito." "Bene, quel cencio, che non può

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679359
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una irriverenza verso le tristi memorie che il suo incontro mi suscitava nell'animo. FINE. 1

Il dialetto milanese

682110
Rajna, Pio 1 occorrenze

lenguagg. So quel de Porta Snesa (1. Cinese, cioè Ticinese non Asnesa per carità, come fu spiegato recentemente!) Quel de Porta Comasna, E quel anch più

Vita letteraria

682130
Sacchetti, Roberto 1 occorrenze

che a casa sua in via Principe Amedeo n. 1 dove del resto non è facile penetrare : i suoi amici picchiano in un certo modo convenuto alla finestra del