Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luce

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Madamine

656760
Borghi 1 occorrenze

, a sera, sotto la luce torbida del gas, a una, a due, a frotte tornano dalla scuola ai loro poveri quartieri. I carri scarichi salgono lentamente

prosa letteraria

Malombra

670390
Fogazzaro, Antonio 20 occorrenze

va lentamente sotto l'ampia tettoia, esce dalla luce dei fanali nell'ombra della notte, dai confusi rumori della grande città nel silenzio delle

prosa letteraria

ricchezza e di nobiltà da nascondervi sotto le quattro gambe. Pei due balconi si spandeva sino al fondo della stanza la gran luce vitale dell'aprile, mettendo

prosa letteraria

alle montagne. Edith era commossa. Quella gran luce in cui nuotava la barchetta, i milioni di brillanti che il sole spandeva sulle acque increspate

prosa letteraria

stirate, diffondevano nelle stanzette una luce color di perla, mandavano odore di nettezza. Nel salottino da pranzo a pian terreno un passero solitario

prosa letteraria

l'aspettazione del domani sconosciuto. Verso l'alba si addormentò profondamente e non si svegliò che a giorno inoltrato. Una luce grigia entrava dalla

prosa letteraria

di luce si oscuravano di botto, una dopo l'altra; ma la vecchia casa non dormiva ancora quieta. Nell'ala di ponente le finestre della camera d'angolo

prosa letteraria

tenerci così al buio." Le imposte erano socchiuse e le tendine calate. Silla si alzò per fare un po' di luce. "No, Vi prego; vengano loro, questa gente

prosa letteraria

mano tentar un uscio, girar una maniglia. Una lama di luce brillò nel corridoio, un odor di rose avvolse Silla. Entrarono. V'erano candele accese sulla

prosa letteraria

e la luce: ma finora, tra le opere della signorina Edith e le Sue in questo argomento della religione, quale somiglianza c'è? Nessuna, non è vero

prosa letteraria

arcuato, si vedeano alternarsi l'energia e il languore di una vita nervosa, esuberante. Insomma ella era come un nodo di ombra, di luce e di elettrico

prosa letteraria

sentimento. Sarebbe un fuoco senza luce." Don Innocenzo non conosceva la grazia delicata dell'ingegno femminile colto. A prima giunta Edith non gli era

prosa letteraria

"adesso non sogno". Era in un altro mondo, quasi senza luce, tutto silenzio e riposo. Guardava, steso bocconi, in un'acqua immobile, vedeva passarvi dentro

prosa letteraria

opposta di tante cose che guardate da questo nostro lato della morte gli eran parse iniquamente scure, ammirava un ordinato disegno, una luce di bontà e

prosa letteraria

raccolte in mezzo alla sala parata di raso azzurro, sotto la opaca luce aurea che si spandeva dai globi smerigliati delle lampade, parevano petali caduti là

prosa letteraria

gorgogliavan forte sotto la chiglia, e girò subito, respinta, sul fianco sinistro. La luce della luna mancava rapidamente. Fiocchi veloci di nubi, come spume

prosa letteraria

di uscire. Era l'ora che turba il cuore; quell'ora in cui, mancando la luce, le cose e le anime si sentono libere, quasi, da una vigilanza fastidiosa

prosa letteraria

preghiere appassionate fatte agli zii onde ricuperare qualche altra lettera. Ma erano tutte scomparse e neppure una ne poté tornare in luce. Si spezzarono

prosa letteraria

Milano, vino scolorato, vino da conviva satur che sta per levarsi dalla tavola e dalla vita. Egli amava il vino giovane, pieno di luce e d'ardore, che

prosa letteraria

aperse l'uscio della camera dello stipo antico. Marina era ritta in mezzo alla camera, nella luce delle finestre spalancate. "Lascia aperto

prosa letteraria

MAGGIO 1802 Parve a Marina che una luce lontana e fioca sorgesse nell'anima sua. 1802! Non viveva in quel tempo al Palazzo la infelice prigioniera

prosa letteraria

Brano Tratto da: Milano visione

675696
Galateo, Antonio 1 occorrenze

sollevava intorno e all'anelito di ambizione che ci soffocava ad ogni sprazzo di luce che il genio di Milano mandava intorno a sè. Penso infine alla

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679345
Praga, Emilio 10 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, eruttavano il loro rantolo singhiozzoso; i passeri cominciavano a pispigliare; si udiva il risveglio della luce nel fruscio sommesso delle foglie. In

prosa letteraria

sotterranee di tenebre, di frastuono, di tedio dove la luce degli affetti e delle memorie gentili non penetra mai. Divorai l'erta come un soldato che

prosa letteraria

degno delle più romantiche giornate uscite dalla fantasia di Calderon de La Barca o di Lopez de Vega. Sicchè, quando la luce del giorno venne a svegliarmi

prosa letteraria

degli squilli si sentiva qualche cosa del suo incesso. Entrai nella cucina, non illuminata che dalla fioca luce del crepuscolo: il fuoco era

prosa letteraria

caso avrei scritto immediatamente ex ufficio, e tutto sarebbe venuto alla luce. Ma nulla di tutto ciò; non uno spruzzo di calce, non un granello di

prosa letteraria

. Piove di là una luce tranquilla e soavissima, la cui monotonia è corretta dai riflessi tremolanti dall'acqua. Scendono dall'alto, lontani come echi

prosa letteraria

la cena nella mia camera: la finestra verso strada è aperta. Nel villaggio è buio; un filo di luce che esce dal nostro portone taglia a mezzo la

prosa letteraria

.... un bioccolo solo, un minuto di gioia alla luce del sole! .... Invece Santo Ambrogio, narra un'antica leggenda, quando trovò un uomo felice ordinò

prosa letteraria

sapiente, una luce tranquilla che ispirasse un dolce e gradevole raccoglimento. Ed era poi tanto umano e tanto sollecito dei suoi parrocchiani; egli

prosa letteraria

apparivano sfolgoranti di luce e di verità. Mentre in Italia la medicina, per opera specialmente del grande Morgagni, cominciava ma appena ad

prosa letteraria

LEGGENDE NAPOLETANE

682478
Serao, Matilde 14 occorrenze

dolci ed amare quanto il frutto che ricordavano; il collo superbo, pieno e rotondo palpitava lentamente. Ella si guardò le mani attraverso la luce, mani

prosa letteraria

coda nervosa. Sotto gli archi dei grandi. alberi: penetra temperata la luce; tra foglia e foglia il sole getta, sulla terra dei cerchielli ridenti e

prosa letteraria

bellezza ed all'amore. Ivi accorrevano per riscaldarsi alla luce degli occhi di Servilia i giovanotti timidi che non osavano pronunziar parola dinanzi

prosa letteraria

! Sogno benedetto, aura invocata, luce abbagliante! Pietà per nostra sorella! Essa lo ama - e cadde ginocchioni, balbettando ancora vaghe parole di

prosa letteraria

una sera e splendevano di luce vivida quelle finestre; attorno attorno il palazzo, sul mare, si cullavano barchette di piacere adorne di velluti che si

prosa letteraria

la tua bella realtà di luce e di profumi. Tu leggi le storie del passato, ma le sirene, i cavalieri, le dame, i monaci, i grassi borghesi, i pallidi

prosa letteraria

verso paesi ignoti. Alla sera passa lentamente qualche barca misteriosa che porta una fiaccola di luce sanguigna a poppa e che mette una striscia rossa

prosa letteraria

gialle, rosse e bianche rifulgono; i colli sono splendidi di luce; il mare brilla tutto come un migliaio di specchi; sulla punta del cratere qualche

prosa letteraria

donna completa e perfetta madre: dal suo forte seno dodici figliuoli hanno vista la luce, dal suo forte cuore è venuto il consiglio, la guida, il soffio

prosa letteraria

scuro, che ha preso una tinta malaticcia ed umida pel tempo che è trascorso, pel sole che manca, per la scialba luce che piove dalle vetrate. Non

prosa letteraria

fiaccola gitta una luce sanguigna sui nostri volti e sul mare. Pare che illumini due cadaveri ed una tomba, amore. - Che temi tu dalla morte? - Dividermi

prosa letteraria

moderna, ma vera - la nostalgia del suo cuore che lo fa esclamare ... " fortunatos agricolas ", che dà alla sua descrizione tanto colore, tanta luce

prosa letteraria

, figura allampanata e fantastica che al lume dei lampioni assumeva proporzioni inverosimili ed alla luce del sole pareva uno spettro che avesse

prosa letteraria

, quando ancora il tempo assegnato dalla ragion divina e dalla ragion medica non era scorso, ella dette alla luce un bimbo piccino piccino, pallido e

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca