Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: freddo

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malombra

670393
Fogazzaro, Antonio 21 occorrenze

attribuirmi qualche spir ito; e poi, giù una sciabolata: cos'è lo spirito? Un vano e freddo luccicare di acque percosse dalla luna. Io domando: se le

prosa letteraria

. Morto! Mezz'ora ancora e vedrebbe il Palazzo, tetro, solenne, pieno di freddo e di silenzio, circondato dalle austere montagne; come uno a cui la morte

prosa letteraria

era tranquillo, freddo sino al cuore. Il cielo, il lago, la piova vicina gli consigliavano sonno. Chiuse la finestra, si gittò vestito sul letto. Lo

prosa letteraria

anche il battello ebbe girati gli scogli del promontorio, si udì la contessa gridare "che freddo! che orrore!", si vide un agitarsi, uno stendere di

prosa letteraria

lo porse a Silla, si fermò perché glielo posasse sulle spalle. Le loro mani si incontrarono; eran gelate. "Fa freddo" disse Marina, stringendosi lo

prosa letteraria

sul letto a guardar dalla finestra il cielo freddo, uggioso come di febbraio, i tetti lucidi, e contro le scure finestre opposte, i fili tremoli della

prosa letteraria

. Incominciò con un profluvio di cerimonie, di amabilità un po' rigide, esagerate, che non trovavano eco nel riserbo freddo dell'ospite; entrò quindi in qualche

prosa letteraria

ardente ad un tronco di ulivo, senza sapere che si facesse. Quel tocco ruvido e freddo lo ristorò, lo acquietò come avrebbe acquietato un metallo vibrante

prosa letteraria

contegno con Marina era freddo quanto glielo consentiva la sua condizione di ospite: e non mancava in quel riserbo un'ombra di alterezza. Non si poteva

prosa letteraria

esperienza della libertà, con l'amicizia dei pezzi grossi di Torino. Nepo era ambizioso, cominciava a sentire un freddo intorno a sé; abbracciò

prosa letteraria

passare con la sua indifferenza altera, tanto più pungente quanto più la persona era delicata e graziosa, con il suo freddo sguardo che scintillava solo

prosa letteraria

: Ach tief im Herzen da sitzt ihr Weh, Das weiss nur der vielgrüne Wald. Il paesaggio morto, freddo, a luci di neve e ombre di piombo, ricordava più lo

prosa letteraria

scossa, un formicolìo freddo nel petto. Il conte aperse un cassetto del tavolo, ne trasse una lettera e gliela porse. "Leggete" diss'egli, e si gettò

prosa letteraria

spesso, non in un freddo salone di ricevimento, ma nella intimità violenta d'una stanza tepida di vita domestica; li univa una persona cara, benché in

prosa letteraria

? Non lo sapeva bene neppur lui, che sentisse. Era un freddo, un'ombra fra Edith e sé. Egli non aveva mai nella sua mente distinto Iddio dai preti, dei

prosa letteraria

verso un Dio ignoto, certo diverso da quello che si adorava lì presso a lei: non così freddo, non così lontano: benefico e terribile come il sole

prosa letteraria

prolungamento della vocale un suono misterioso e profondo. Diceva queste cose interrottamente, timidamente, nel suo italiano freddo, irrigidito. Mentre ella

prosa letteraria

, smarrì il suo sangue freddo, le prese le mani con forza, le parlò e non poté, pel gran fragore, essere inteso. Comprese, prima dalla violenta

prosa letteraria

; altre lettere dell'alfabeto li acce ttano, ma sono sempre d'un freddo con miss Sarah! La R. le ne ha fatte intendere di ben chiare, come sa far lei

prosa letteraria

veniva dietro per spazzolargli il soprabito. Edith s'indugiava a guardar distratta il verde un po' freddo dei prati sotto il cielo nuvoloso, a odorar i

prosa letteraria

. Stavolta il nome terribile gli strinse le viscere come un pugno freddo. Egli tacque stupefatto, a mani giunte. Marina tacque pure per pochi momenti

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679332
Praga, Emilio 4 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cosa di nero, un volume o una scatola. Concentrai l'attenzione, trattenendo il respiro, e ... un sudore freddo mi coperse dal capo ai piedi; era un

prosa letteraria

caldo, facesse freddo, sotto il sole, sotto la pioggia, piombava nei tugurii, rovesciava le pentole, gettava l'acqua della polenta sui focolali a stento

prosa letteraria

per don Luigi; e il torto era tutto del suo carattere arcigno, del suo spirito gretto e farisaico. Quel testimonio freddo, impassibile, insensibile

prosa letteraria

. «Quando non faceva freddo, e c'era un po' di polenta in casa, e il male dava un po' di tregua alla mamma, egli diventava subito allegro e ci faceva

prosa letteraria

Vita letteraria

682130
Sacchetti, Roberto 1 occorrenze

pezzo un po' freddo. Il Praga gli leggeva il suo dramma: quando ebbe finito il Cavallotti se n'andò dicendogli qualche amichevole parola e lui poi

prosa letteraria

LEGGENDE NAPOLETANE

682478
Serao, Matilde 6 occorrenze

roseo; nei grandi occhi glauchi, cristallini, il lampo dello sguardo era verde e freddo; le labbra carnose, rosse, come il granato, dovevano essere

prosa letteraria

cuore: a farvi nascere la costanza e la fermezza, a cancellarvi ogni traccia di debolezza. A volte nel suo spirito, sempre freddo, sempre teso, passava

prosa letteraria

del cavaliere. Ma così dal poeta era stata ispirata ogni parola del cavaliere, ed egli, freddo, indifferente, inconscio, non faceva che rimaner

prosa letteraria

quell'interno e freddo marmo. Ecco il Pudore col volto coperto da un velo, ecco la Fortezza, ecco la Temperanza, ecco la Gloria, ecco l'Educazione, ecco

prosa letteraria

mani sono candide come la neve, ed un fiocco di neve è il tuo manto. Hai tu freddo, cuor mio? Non sai che io ho la febbre, che il, sangue schiuma e

prosa letteraria

soprabitone, rimanendo immobile al freddo, seduto sugli scalini, guardando i ricchi e gli agiati che rincasano e vanno a baciare i bimbi che dormono nel

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca