Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ce

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malombra

670419
Fogazzaro, Antonio 12 occorrenze

fatto il colpo. Eh! Ce ne sono bene tutti i giorni, sulle gazzette di quei fatti lì!" "Oh anima!" disse un'altra comare. "E come faceva ad averci le

prosa letteraria

, salmo pharius. Rossa, di fiume. Queste ce le guasterai di sicuro con la tua carta." Ciò detto, il comm. Vezza impegnò con il conte, l'ingegnere e

prosa letteraria

impolverata la punta d'uno stivaletto." "Ouf, mica vero." "Come, mica vero? Ce lo dico io. E poi si mangian su cogli occhi." "Invece no. Lei non ci

prosa letteraria

la contessa con una smorfia deponendo la tazza sul vassoio dopo avervi appena posate le labbra. "Acqua schietta, Eccellenza. Ce l'ho detto io a quella

prosa letteraria

neanche a volere. Il signor conte non mi ha dato un coso per farmi riconoscere? Ce l'ho ben qui. Tolga!" Era un biglietto di visita profumato di tabacco e

prosa letteraria

questo" diss'egli "posso dare la mia parola d'onore..." "Benissimo, benissimo, si calmi. Capisce bene che in ogni modo per allontanare Salvador ce n'è

prosa letteraria

dentro che ha lavorato il guscio alla diavola, senza risparmio. Non ce ne fu poi nessuno che avesse umori epicurei, per cui la conchiglia è molto

prosa letteraria

", mica ubbriaco, vede! È l'acqua che mi mette sonno a me. Basta. Si sente un maledetto "toc-toc", la donna (ce l'ho ancora quell'impiastro) la va ad

prosa letteraria

, voialtri" gli rispose la vecchia in aria severa "e il signor padrone? Dio ce ne guardi." "Ma insomma" esclamò Marina con impazienza "è un granaio, è un

prosa letteraria

"questo sì, sei famoso. Ma... in due... ah? Un'occhiata ce la posso dare anch'io, no?" "Figurati" rispose Nepo, e le parlò con gli occhi fissi. "To

prosa letteraria

proprio detto così. Lo dice anche la signora Catte, povera signora Catte, che di cameriere come me ce ne son poche dalle sue parti. È brava anche lei però

prosa letteraria

appoggiandoci sull'altra, no, ma ce la taglieremo via senz'altro e andremo con una gamba sola, adagino, sin dove potremo. E così fanno, caro amico; vanno a

prosa letteraria

Brano Tratto da: Milano visione

675696
Galateo, Antonio 1 occorrenze

ho lasciato addietro! Manzoni, Rovani, Pinchetti, Tarchetti, Camerini, Praga, Sacchetti. Dio mio! Ce ne sono ancora? Sì: ci sono i morti alla

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679333
Praga, Emilio 7 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che quella notte ne fosse venuta una nevicata: ce n'erano dappertutto, in alto, in basso, sulle pareti, in mezzo alle viti, sui tetti, per terra. Il

prosa letteraria

sotto terra. Hanno un bel dire, ma adesso infracidisce nella sua cassa, Mi voleva tanto bene, e ce ne volevo tanto a lei! ... Scusi, signor pittore

prosa letteraria

scusi tanto; mi trovo colla credenza vuota come la chiesa alla mezzanotte. Domani sì, ce ne sarà della grazia di Dio ... adesso .... - Oh! la mia cara

prosa letteraria

dunque voleste aver la bontà di indicarci .... - D'osteria propriamente non ce n'è: ma c'è di meglio. - Che? - C'è il curato! - Ma che c'entra il

prosa letteraria

autore o di un libro messi all'indice dalla Romana Congregazione. Confesso che soventi ce li facevo cadere io apposta, e, per quella curiosità che

prosa letteraria

, dopo vespero, ce ne insegnava qualcuno. «Con me era fatica buttata; non ho mai saputo ballar bene una monferrina; poi non mi piaceva. Ma la Rosilde

prosa letteraria

ragioni, avete delle altre opposizioni da mettere insieme alle prime? Parlate chiaro. - Mi perdoni il sor sindaco, ce n'ho ... almeno mi pare che

prosa letteraria

Vita letteraria

682130
Sacchetti, Roberto 1 occorrenze

Verga. Si dice Boito, Verga .... e si crede di dir molto. Conversazioni esclusivamente letterarie, come a Firenze, non ce ne sono: ma la letteratura

prosa letteraria

La Stampa e la Politica

682973
Torelli, Giuseppe 1 occorrenze

fu fondato con un capitale insufficiente. Avviso a coloro che meditano di fondare un giornale, - ce n' è sempre una dozzina in questa città in cui il

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca