Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uno

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Topografia e clima di Milano

541642
Schiaparelli, Giovanni Virginio 14 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

più che uno o due grammi di questo vapore. Se durante quella stagione scende dalle montagne un vento caldo, che innalzi rapidamente la temperatura

meteorologia

Pagina 18

luna. Durante l'inverno poi qualche volta la nebbia è densissima; la sua frequenza costituisce uno dei caratteri più importanti di questo clima. Ma

meteorologia

Pagina 19

periodo di tempo si possono aspettare circa 4 temporali ogni mese od uno quasi per settimana. Il massimo numero annuo di temporali osservati in 38 anni fu

meteorologia

Pagina 27

in 38 anni non si ebbe mai un giugno, che non ne contasse almeno uno. Nel giugno 1841 si ebbero 10 temporali, ed è questo il massimo numero osservato

meteorologia

Pagina 27

L'ultima colonna della tabella indica sopra quanti temporali in ogni mese se ne può aspettare uno accompagnato da grandine. Su tutto l'anno si ha una

meteorologia

Pagina 28

Milano e Vigevano hanno dunque un solo maximum estivo e un solo minimum invernale. Tremezzo ha due massimi, uno estivo, l'altro invernale, e due

meteorologia

Pagina 30

terra, e il passaggio di ciascuna può durare uno od anche parecchi giorni.

meteorologia

Pagina 30

delle variazioni irregolari senza uno studio diligente e assai minuto.

meteorologia

Pagina 32

Ha la pressione atmosferica ogni giorno due minimi, uno principale (più sensibile in estate), che in gennajo corrisponde circa alle 3 pomeridiane

meteorologia

Pagina 35

degli altri, e verso le 3 ½ ant. un terzo maximum, l'uno e l'altro intercalati fra il massimo di mezzanotte e il minimo della mattina. Questi sono

meteorologia

Pagina 35

ore della sera dalle 6 a mezzanotte) si ha uno stato intermedio o di transizione. Questa legge è un po' meno spiccata nell'inverno che nelle altre

meteorologia

Pagina 37

, il suo minimo cade ad ore molto variabili intorno alle 6 del mattino; l'uno e l'altro pare coincidano abbastanza bene coll'epoca della massima e

meteorologia

Pagina 38

quantità. Nell'inverno il valore minimo è intorno alle 7 del mattino, il massimo verso le 5 pomeridiane. Nell'estate vi sono due minimi, uno poco dopo

meteorologia

Pagina 42

uno è il consueto dello 5 pom., l'altro ha luogo il mattino verso lo 8 antimeridiane.

meteorologia

Pagina 43

Cerca

Modifica ricerca