Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: due

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Topografia e clima di Milano

541634
Schiaparelli, Giovanni Virginio 26 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

diversità del luogo concorre probabilmente a questo anche la diversa altezza sul livello del suolo. La media annuale però differisce poco nei due luoghi

meteorologia

Pagina 12

IV. Umidità Atmosferica. — L'umidità atmosferica si suole esprimere in due maniere. Prima si assegna indicando quanti grammi d'acqua allo stato di

meteorologia

Pagina 14

Premessi questi schiarimenti, sottoponiamo al lettore due tabelle fondate sul risultato medio di 30 anni di osservazione, da cui si possono

meteorologia

Pagina 15

enorme, e che a Batavia in dieci anni d'osservazioni (1866-75) è stata sorpassata solo due volte. Interessante è il confronto delle massime quantità

meteorologia

Pagina 17

più che uno o due grammi di questo vapore. Se durante quella stagione scende dalle montagne un vento caldo, che innalzi rapidamente la temperatura

meteorologia

Pagina 18

cioè circa un giorno ogni cinque è giorno nebbioso sulla media di tutto l'anno, e un giorno ogni due in dicembre ed in gennajo.

meteorologia

Pagina 19

di ore 8, minuti 39. Il crepuscolo più lungo avviene al solstizio d'estate e dura due ore e mezzo: il più breve succede intorno al 4 di marzo e al 9

meteorologia

Pagina 2

La quantità d'acqua piovana ha dunque due massimi e due minimi lungo l'anno: i due massimi hanno luogo in maggio ed in ottobre, in corrispondenza

meteorologia

Pagina 20

Tanto la distribuzione dei vari mesi, come quella dei vari anni è soggetta a grandissime fluttuazioni e vi è tale anno, in cui cade due volte e mezzo

meteorologia

Pagina 21

privi di pioggia, due volte il gennajo, sei volte il febbrajo ecc. come si vede notato nell'ultima colonna.

meteorologia

Pagina 22

evidente, e, quanto al numero dei giorni piovosi, vi è una sufficiente costanza. La maggior diversità cade appunto nei due primi periodi, durante i

meteorologia

Pagina 22

Si può dunque calcolare che per due millimetri di pioggia a Milano, ve ne sono quasi tre sul Lario. La differenza nell'inverno è poco sensibile, e

meteorologia

Pagina 24

In 38 anni furono dunque registrati 750 temporali, cioè quasi 20 per ciascun anno. Dicembre e gennajo non ne diedero alcuno. Due volte sole si ebbe

meteorologia

Pagina 27

La distribuzione delle grandini secondo i mesi non offre altro di rimarchevole che un minimum abbastanza pronunziato nel mese di giugno; mentre due

meteorologia

Pagina 28

II. TOPOGRAFIA. — I due punti fondamentali della topografia della città di Milano sono l'aguglia principale del Duomo e nella specola astronomica un

meteorologia

Pagina 3

Milano e Vigevano hanno dunque un solo maximum estivo e un solo minimum invernale. Tremezzo ha due massimi, uno estivo, l'altro invernale, e due

meteorologia

Pagina 30

seguente la pressione forma nell'intervallo due massimi e due minimi secondari come qui sotto s'indica:

meteorologia

Pagina 34

Ha la pressione atmosferica ogni giorno due minimi, uno principale (più sensibile in estate), che in gennajo corrisponde circa alle 3 pomeridiane

meteorologia

Pagina 35

Nelle notti più rigide e serene dell'inverno si manifesta talora verso le due del mattino un terzo minimum di breve durata e assai meno sensibile

meteorologia

Pagina 35

Vi sono due direzioni di notabile prevalenza, una a NE, l'altra fra SO e SSO; relativamente rari sono i venti di NO e più ancora quelli di SE e delle

meteorologia

Pagina 36

settentrionale o più australe. Quelle due linee dividono l'area della città in quattro regioni, che dalla loro posizione rispetto al Duomo si possono chiamare

meteorologia

Pagina 4

montagne stesse: sul Lario esso è tanto evidente, che un nome speciale è stato assegnato ai due venti periodici dal medesimo derivanti. « Due venti

meteorologia

Pagina 40

Le oscillazioni diurne dell'ago d'inclinazione sono più limitate; nell'inverno non arrivano a due minuti, nell'estate sorpassano di poco questa

meteorologia

Pagina 42

. Egualmente sarà facile derivare la distanza rettilinea di due punti fra loro e la direzione della retta che li congiunge, rispetto ai punti cardinali

meteorologia

Pagina 5

di confronto riferiamo qui le temperature medie, quelle del mese più caldo e del mese più freddo, e la differenza fra questi due mesi per alcune

meteorologia

Pagina 7

temperatura succede di regola due o tre ore dopo mezzodì, il minimo al levar del sole o poco prima. Ecco su tale argomento indicazioni più precise

meteorologia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca