Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 4

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Topografia e clima di Milano

541629
Schiaparelli, Giovanni Virginio 10 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

alla medesima temperatura. Così quando l'aria a 0° di temperatura contiene, in un metro cubo, 2, 4 grammi d'acqua di vapore, l'umidità relativa è del

meteorologia

Pagina 15

di ore 8, minuti 39. Il crepuscolo più lungo avviene al solstizio d'estate e dura due ore e mezzo: il più breve succede intorno al 4 di marzo e al 9

meteorologia

Pagina 2

periodo di tempo si possono aspettare circa 4 temporali ogni mese od uno quasi per settimana. Il massimo numero annuo di temporali osservati in 38 anni fu

meteorologia

Pagina 27

, mentre dei rimanenti 34 anni nessuno ne fu immune. Altri quattro anni ebbero fino a 4 grandinate per ciascuno. Di 68 grandini osservate tre caddero

meteorologia

Pagina 28

L'andamento annuale normale della pressione atmosferica è, come si vede, molto bizzarro. Fra il valore massimo 750mm,4 che corrisponde al 1° di

meteorologia

Pagina 33

alle 4 antimeridiane e dalle 6 alle 7 antimeridiane ecc., come indica la seconda linea orizzontale.

meteorologia

Pagina 37

Il massimo cammino fatto dal vento in un'ora durante il 1880 avvenne il 29 maggio, fra le 4 e le 5 pomeridiane, e fu di 24 chilometri.

meteorologia

Pagina 38

La forza del vento è in media a Milano quella che corrisponde a 5 chilom. di velocità oraria: il suo massimo diurno è fra mezzodì e le 4 pomeridiane

meteorologia

Pagina 38

minimum secondario intorno alla mezzanotte e ad un maximum secondario dalle 3 alle 4 del mattino. Nei mesi estivi questo secondo maximum e questo

meteorologia

Pagina 42

prima del levar del sole, e questa temperatura dovrebbe essere di - 1°,4. La più alta temperatura dovrebbe aversi il 20 luglio a 3 ore, 20 minuti dopo

meteorologia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca