Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricordo

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188165
Pietro Touhar 3 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e fortezza d'animo, considerarlo qual sentimento sublime, qual ricordo benefico perchè sappia essere sempre pronta a lasciare con intrepida

Pagina 13

esempio, pel capo d'anno, sono divenuti una specie di ricordo senza importanza e senza significato, talchè molti che presumono di stare in sul

Pagina 56

destinati ad essere ricordo affettuoso per chi li fa e per chi li riceve. Se accadesse mai di considerarli quale ricambio di un servigio, o per valore

Pagina 85

La giovinetta campagnuola

207812
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ti rispondo che molte volte la fortuna comincia con un soldo risparmiato, e ti ricordo il giustissimo proverbio: «Chi non sa tener conto d'un soldo

Pagina 91

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215210
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

risparmiato; e ti ricordo il giustissimo proverbio: Chi non sa tener conto d'un soldo non vale un soldo. Uno spillo val meno d'un centesimo, non è vero

Pagina 39

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571040
Coppino 2 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

giorno; ma io ricordo che, parecchi anni addietro, venni interpellato se si dovesse conservare, o no, questo materiale, perchè la marina pareva

Pagina 1678

Questo disegno di legge venne presentato alla Camera e già era allo stato di relazione fin dal 1878, se ben mi ricordo. Ho sempre insistito, tutte le

Pagina 1691

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601612
Farini 6 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Concedetemi di recare qui un ricordo personale. Un uomo illustre, il quale in nome della Italia nostra ha presieduto ad un memorabile arbitrato, il

Pagina 705

considerare che la galleria del Cenisio fu compiuta in un perìodo d'anni assai più lungo, in 15 anni se ricordo bene; quella del Gottardo, tre

Pagina 706

la intelligenza rappresenta così degnamente l'Italia presso la Confederazione Elvetica. Ricordo anzi come in altra luttuosa circostanza il Governo

Pagina 709

Signori, io credeva che fosse dover nostro di dire una parola su questo gravissimo fatto. Alcuni anni fa il Parlamento italiano, se ben ricordo

Pagina 711

marzo 1877 (non ricordo il giorno) dovetti presentargli la Commissione valdostana promotrice della ferrovia, d'allora in poi io non ho mai messo piede

Pagina 713

Alla quale ci collegano molti vincoli derivanti dall'identità degl'interessi e delle istituzioni, e dal ricordo che essa fu la prima nazione che

Pagina 722

Nanà a Milano

656138
Arrighi, Cletto 7 occorrenze

di certe frasi di Vittor Hugo. Per esempio mi ricordo questa: "Un profondo rumore soffiava nella regione inaccessibile." Se invece di essere Vittor

Pagina 128

volessi farmi dire tutti que' nomi, saresti bravo. Mi ricordo di quello di un solo: del conte Enrico O'Stiary. Lo conosci? - Di vista, - rispose Marliani

Pagina 142

gli stese la mano per avere il prezzo della corsa. Fu allora che Marliani si ricordò di non aver danaro. Ma avvezzo ormai a fingere quella manovra del

Pagina 151

... aspettate... Non mi ricordo. L'adulterio è una bancarotta fraudolenta della moglie a cui il marito resta sotto col proprio capitale. Va bene? - Sì, e poi

Pagina 182

caschi dalle nuvole. - Non mi ricordo - rispose. "Ahimè!" - sclamò in cuor suo l'ingenuo O'Stiary. "Farà il prezioso" - pensò invece il Sappia che

Pagina 215

unghie e taceva anch'essa. - Ti ricordi, Nanà - riprese Enrico con calma - d'avermi detto un giorno che non avresti sposato mai un artista? - Mi ricordo

Pagina 243

della propria sostanza. Della mesata insufficiente fissatagli dal tutore non si fiatò. Non si ricordò di parlarne. Il marchese non gli aveva neppur

Pagina VI

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663974
Faldella, Giovanni 3 occorrenze

- incontri e sagrati popolari et similia . Mi ricordo che allora mi ricordai come i carradori più fini a Roma si chiamino facocchio , e i ferravecchi di

catene tolte dai Genovesi ai Pisani e restituite nel 1860, quando tutti gli Italiani di buona volontà si dissero l'un l'altro il Pax tecum! Mi ricordo

distribuire ai commensali, come ricordo di Roma, una piccola litografia colorita, rappresentante Vittorio Emanuele a braccetto con Pio IX. Poi, dopo il Caluso