Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: radici

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188460
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

possono essere prese con le dita, come gli asparagi, le radici, le frutta, le paste, gli ossicini dell' uccellame; ma tutte le altre in generale devono

Pagina 113

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205477
Garelli, Felice 25 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

efficace. Molte erbe restano con le radici nella terra, e rimettono presto; altre hanno già fatto il seme, e ricompaiono più tardi. DOMANDE: 1. Come si dà la

Pagina 100

foglie sono attaccate ai rami per un gambo che si chiama picciuòlo. Le foglie aiutano le radici a nutrire la pianta. Hanno, come esse, molte boccucce, per

Pagina 11

radici hanno succhiato dal terreno. Nelle ceneri trovi le seguenti sostanze: potassa, soda, calce, magnesia, ossido di ferro, silice, acido fosforico

Pagina 111

5. Vegetazione. Nutrizione dall'aria. 1. Finito il germogliamento, la pianta si nutre da sè, nel terreno e nell'aria, per mezzo delle radici, e delle

Pagina 15

6. Nutrizione dal terreno. 1. Mentre le foglie prendono il nutrimento dall'aria, le radici ne succhiano altro dal terreno. Ed ecco in qual modo. Il

Pagina 17

attecchisce; mette radici, e fa nuova pianta. Così piantando un ramo, o piantone, di salcio, di pioppo, si ottiene un altro salcio, un altro pioppo

Pagina 19

queste piante, a coltivarle, richiedono cure diverse, secondo la durata della loro vita. Le piante annuali son le più delicate; mettono poche radici

Pagina 22

nutre da sè, per mezzo delle radici che succhiano nel terreno, e delle foglie che respirano, e traspirano nell'aria; 3° Della fruttificazione, in cui

Pagina 23

radici, o dalle foglie, per poi traspirare, ossia svaporarla, restano addirittura bruciate dal sole. 4. Ecco perchè taluni luoghi caldissimi sono

Pagina 29

sostanze che debbono servire alla loro nutrizione. Di qui intendi perchè le piante cercano sì avidamente l'acqua; perchè spingono le loro radici a

Pagina 30

Provvidenza! Mentre i rami si allungano nella direzione del vento, le radici si afforzano e si allungano in direzione contraria; vanno cioè contro il

Pagina 34

che il calore da solo non basta. L'acqua è necessaria alla vegetazione, altrettanto che il calore: Ne abbisognano le radici, e anche le foglie. Quindi

Pagina 37

consistenza; l'acqua li traversa, come un filtro. Appena piovuto, restano asciutti. Il gelo li gonfia, e cagiona lo scalzamento delle radici. Ai raggi

Pagina 47

(fagiuoli, ceci, fave, ecc.), la vite, l'olivo, il pero, ecc. Per le foglie il gelso,il tabacco, ecc. Pei fiori lo zafferano, il lùppolo, ecc. Per le radici

Pagina 5

lavori, più ricco di terriccio e più scuro, nel quale si spandono le radici delle piante. 2° Lo strato inerte, o vergine, sottostante al primo, e della

Pagina 51

spazio per allungare le radici, crescono stentate, e dànno scarsa raccolta. È profondo? Allora c'è posto per tutte, trovano tutte a nutrirsi bene, e

Pagina 53

aiuta le funzioni delle radici. Infine rinvigorisce la vegetazione delle piante, ne migliora, ed affina la qualità del prodotto. DOMANDE: 1. Con quali

Pagina 68

radici più carnose. Se tu osservi nello stato selvatico il fiore della rosa, i frutti del pero, e del pesco, la foglia del gelso, la radice della carota

Pagina 7

l'azione dei concimi, e vi aggiunge le sostanze fertilizzanti, che ha raccolte per via; fa il terreno più permeabile all'aria, e alle radici. Le terre

Pagina 70

mette radici. E perchè? Perchè quella terra non ha visto nè aria, nè sole; e finchè non si sarà addomesticata sotto l'azione dell'aria e del sole

Pagina 75

2. Utilità dei lavori profondi. 1. In un terreno soffice, e profondo, le radici si allungano, e spandono in ogni senso, e le piante vi crescono più

Pagina 77

Tuttavia in alcuni casi la zappa fa miglior lavoro della vanga; e ciò accade in terre pietrose, o troppo compatte, o ingombre di radici, e perciò

Pagina 85

l'aratro, ossia per mantenerlo in posizione orizzontale, e per correggerne lo sviamento, cagionato dall'urto di pietre, o di grosse radici. 5. Il dentale

Pagina 89

perderebbero, se tu non comprimessi il terreno, per riavvicinarlo alle radici. La terra smossa in breve si assoda; indurita dalla pioggia, fa una crosta

Pagina 96

forti radici; crescono vigorose; rubano il posto alle piante buone; divorano il nutrimento preparato per esse. Perciò, se non curi di distruggerle in

Pagina 98

La giovinetta campagnuola

208002
Garelli, Felice 4 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vantaggiosa, ed economica. Il foraggio trinciato, e mescolato con radici di barbabietole, patate, farina, ecc., si mette in grossi tini di legno coperchiati

Pagina 128

l'anima dalle buone azioni. 3.Le radici della virtù sono amare, ma i frutti dolci. 4.Non si comincia bene, se non dal cielo. 5.Chi comincia male

Pagina 38

per cacciarne la polvere. Si prende poscia la spazzetta di radici, e la si passa da per tutto, specialmente sulle parti non toccate, o poco, dalla

Pagina 55

un'infinità di nemici negli insetti, i quali ne rodono le gemme, le foglie, i frutti, le radici, il legno. Questi parassiti si moltiplicano a milioni

Pagina 85

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215482
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vantaggiosa, ed economica. Il foraggio trinciato, e mescolato con radici di barbabietole, patate, farina, ecc., si mette in grossi tini di legno coperchiati

Pagina 110

, le radici, il legno. Questi parassiti si moltiplicano a milioni; escono dalle uova in primavera, e sotto forma di bruchi, e poi di insetti, fanno

Pagina 124

. Prendi poscia la spazzetta di radici, e la passi da per tutto, specialmente sulle parti non toccate, o poco, dalla striglia. Ripassi la terza volta

Pagina 80

Nanà a Milano

656306
Arrighi, Cletto 1 occorrenze

non è lì. Non sono gli usurai che devono essere contenti, è l'Enrico. - Dunque egli dovrà proprio esser rovinato di rami e di radici? Venduto che sia

Pagina 301