Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: produce

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188255
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

costernazione che la perdita di una lite produce. Che se ciò a voi avvenisse, non vi lasciate indurre ad operare contro civiltà; non vi abbandonate a

Pagina 44

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

206080
Garelli, Felice 12 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

? - Chi fa fruttare la terra? 3. La terra, abbandonata a sè, che cosa produce? - Come rende se ben coltivata? 4. Che cosa si richiede per comandar bene

caccia alle malerbe? 2. Che cos'è la sarchiatura? - Come si eseguisce? - Quali effetti produce? 3. La sarchiatura quando va fatta? - Quando ripetuta

Pagina 100

seguenti vantaggi: si produce nel podere dagli animali che servono al lavoro delle terre; si trova quindi sul luogo; preparato con cura, è il meno costoso di

Pagina 114

, produce meno d'un terzo del concime di un bue all'ingrasso. Una vacca nutrita continuamente al pascolo ne produce poco più della metà di una vacca da

Pagina 117

1. Necessità di concimi in aggiunta allo stallatico. 1. Tutto il letame che si produce in un podere non basta a restituire al terreno quanto i

Pagina 127

sotto piccolo volume; e si sostituiscono interamente, od in parte, allo stallatico dove questo manca, e si produce in troppo scarsa misura. DOMANDE: 1

Pagina 141

basta lo stallatico che vi si produce. Esso non può restituire integralmente al terreno quanto esso diede alle piante che vi furono coltivate. Quindi

Pagina 142

pianta. Esse lo prendono dall'aria, in seno alla quale si trova unito all'ossigeno nel gaz acido carbonico. Tu sai che questo gaz si produce dalla

Pagina 15

far germogliare le sementi? - Quali altre condizioni sono necessarie? 2. Basta il calore da solo a far vegetare le piante? 3. Quale effetto produce

Pagina 29

' acido, come si suole chiamare, e perciò nocivo alle piante coltivate, se prima non si corregge l'acidità di esso e la terra che lo produce. DOMANDE: 1

Pagina 43

quali effetti produce? 2. Quali sono i migliori terreni? - Dove si trovano ordinariamente? 3. Perchè i terreni di monte, e di colle, per lo più sono

Pagina 50

5. Spietramento. Spianamento. Colmata. 1. Un terreno ingombro di ciottoli, o sassi, è malagevole ai lavori, e produce poco. Si migliora levando le

Pagina 64

La giovinetta campagnuola

207748
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dolcigno da principio, poi prestamente acre, pungente, bruciante, che produce un senso di stringimento alla gola; la polpa fibrosa, o molliccia

Pagina 64

gli escrementi; distendi la lettiera, e ne aggiungi dell'altra. Governato con queste cure, il bestiame cresce, produce, e diviene una sorgente di

Pagina 76

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215505
Garelli, Felice 4 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

occorre; porti fuori gli escrementi; distendi la lettiera, e ne aggiungi dell'altra. Governato con queste cure, il bestiame cresce, produce, e

Pagina 113

versano nell'aria acido carbonico. L'uomo, in 24 ore, produce fino a 800 litri di questo gaz. Similmente nella combustione si consuma ossigeno, e si

Pagina 65

dolcigno da principio, poi prestamente acre, pungente, bruciante che produce un senso di stringimento alla gola; la polpa fibrosa, o molliccia

Pagina 90

valere qualcosa di più. Il tabacco fa bene? Puoi giudicarlo dagli effetti che produce in chi fuma le prime volte. Dopo alcune boccate il fumatore

Pagina 96

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

570665
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

produce degli attriti che spero cesseranno in avvenire.

Pagina 1678

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663968
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

quello che produce l'effetto o il sublime del vero nell'arte. E mi spiegherò con un esempio grossolano, da par mio, da sindaco di campagna. Un mio