Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: percio

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188237
Pietro Touhar 9 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Le fanciulle devono a suo tempo fare il loro ingresso nella società, e prender parte alle così dette conversazioni brillanti; perciò è bene che non

Pagina 118

. Il giuoco in conclusione, o è da proscrivere addirittura, o è da considerare qual semplice passatempo ricreativo; e perciò non bisogna mai farne una

Pagina 121

lunga e difficile; e ci contenteremo perciò di indicare invece i difetti che principalmente sono da fuggire; mentre poi l'assuefazione del conversare e

Pagina 24

più le fanciulle non credano; perciò è necessario dar loro per tempo a conoscere come la ricercatezza del vestiario e il tener dietro a tutte le

Pagina 26

. Quest'avvertenza è viepiù a proposito per le convenienze della società, imperocchè facilmente si acquistano con la imitazione: perciò la gioventù

Pagina 34

vostre maestre, in altri dei vostri superiori, non vi dovete perciò far lecito di trattarli con irriverenza, nè cavarne argomento ad essere indulgenti coi

Pagina 38

testimonianza delle buone qualità dei padroni; ed anche perciò molto importa impedire che la servitù in casa vostra contragga mali abiti. Non le deve

Pagina 40

, per non infangare il vestito, per non insudiciarlo con qualsiasi altra sozzura. La moda capricciosa, e spesso perciò ridicola e assurda, ora tra le sue

Pagina 48

. Perciò il sentimento religioso deve essere guida e sostegno della gioventù, come quello che può farla divenir virtuosa, e che può premunirla, contro

Pagina 7

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205865
Garelli, Felice 14 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coltivatore che li ottiene con le sue fatiche: è perciò desso che fa vivere il mondo. 3. La terra, abbandonata a sè stessa, inselvatichisce e si copre

terre compatte, e più consistenza alle terre sabbiose e alle calcari. 2. Perciò in qualsivoglia podere lo stallatico è il perno della coltivazione. Si può

Pagina 114

7. Concimaia. 1. Non basta produrre molto concime, bisogna anche saperlo ben conservare. Perciò va collocato in luogo opportuno; e se ne deve

Pagina 119

, preziosissime; arresta la circolazione dell'aria nella massa, e perciò impedisce al letame di ammuffire, o, come si dice, di prendere il bianco. Per rallentare la

Pagina 120

perciò non ritornano al terreno. È dunque chiaro che lo stallatico non può, da solo, rimborsare alla terra tutto il suo credito. 2. Per fare una piena

Pagina 127

per solito ogni 4 o 5 anni, e perciò in dose proporzionatamente maggiore. DOMANDE: 1. La calce a quali terre si dà, e a quali piante giova? - È un

Pagina 128

; perciò utilissima nei paesi meridionali. 2. Il sovescio si fa con piante le quali si nutrono più dall'aria, che dalla terra. Tra queste si scelgono quelle

Pagina 134

. Perciò di notte guastano l'aria, invece di purificarla. Quindi capisci come sia pericoloso il lasciar vasi di fiori, durante la notte, nelle camere

Pagina 15

' acido, come si suole chiamare, e perciò nocivo alle piante coltivate, se prima non si corregge l'acidità di esso e la terra che lo produce. DOMANDE: 1

Pagina 43

facile il riconoscerli. Non hanno consistenza; non fanno zolla, sono sciolti e disgregati: perciò si chiamano anche leggeri. Non s'attaccano nè ai piedi

Pagina 46

l'abitazione delle piante; favoriscono l'espansione delle radici; apprestano una nutrizione più copiosa, e perciò aumentano i prodotti. Estirpa una

Pagina 77

Tuttavia in alcuni casi la zappa fa miglior lavoro della vanga; e ciò accade in terre pietrose, o troppo compatte, o ingombre di radici, e perciò

Pagina 85

con notevole risparmio di tempo, e di spesa. Perciò esso è il re degli strumenti agricoli; e merita uno studio accurato. 2. I primi aratri, quegli

Pagina 87

forti radici; crescono vigorose; rubano il posto alle piante buone; divorano il nutrimento preparato per esse. Perciò, se non curi di distruggerle in

Pagina 98

La giovinetta campagnuola

207889
Garelli, Felice 11 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

9.Mobili ed utensili. La tua casa non abbonda di arredi: tutt'altro. Ma, pochi o molti, è tuo dovere il conservarli lucenti, e puliti. Eccoti perciò

Pagina 100

formica; perciò non ha fastidio pel desinare, e, spendendo nulla di più, fa star bene la famiglia.

Pagina 102

14.Latte e burro. Poche massaie usano la diligenza necessaria per aver buon latte, buona crema o fiore, e buon burro. Perciò non tornano inutili i

Pagina 106

allora che «il male viene a libbre, e se ne va a oncie;» perciò se tu, o altri cade ammalato, ricorra a quei due gran medici, che sono l'acqua e la dieta

Pagina 115

bestiame, sole, o mescolate con altri foraggi. Perciò le raccolgono in tini, o entro apposite fosse, dove si comprimono, e si chiudono. Il bestiame mangia

Pagina 124

salgono al bosco, producono la ruggine dei bozzoli. Perciò esponi al sole i cannicci, le tavole, e la carta che vuoi adoperare; tieni la stanza e i

Pagina 131

nemanco per le grandi coltivazioni del podere. Perciò raccoglierai, in mucchio separato dal letamaio, la spazzatura della casa e dell'aia, lo sterco

Pagina 133

. È il lavoro che fa vivere il mondo: perciò Dio lo impose agli uomini come un dovere, e come una necessità. Giovani e vecchi, uomini e donne

Pagina 25

che tutto ciò è inutile? L'ignoranza a che giova? Lascia la gente nell'impotenza, e con la testa piena di pregiudizi, il che è anche peggio. Perciò fu

Pagina 35

la terza. Appena il bestiame ha finito di mangiare, lo abbeveri. Durante il pasto farai la pulizia della stalla. Perciò muovi colla forca la lettiera

Pagina 76

studio, aggiungendo osservazioni opportune a chiarire le cose meno facili, e interrogazioni dirette ad eccitare la virtù della riflessione. Perciò

Pagina frontespizio

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215350
Garelli, Felice 9 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, amorevole coi compagni, diligentissimo, sempre attento, non dimenticava una parola di quanto gli veniva insegnato, e profittava assai. Perciò il maestro

Pagina 10

, sole, o mescolate con altri foraggi. Perciò le raccolgono in tini, o entro apposite fosse, dove si comprimono e si chiudono. Il bestiame mangia

Pagina 106

la terza. Appena il bestiame ha finito di mangiare, lo abbeveri. Durante il pasto farai la pulizia della stalla. Perciò muovi colla forca la lettiera

Pagina 113

. È il lavoro che fa vivere il mondo: perciò Dio lo impose agli uomini come un dovere, e come una necessità. Giovani e vecchi, uomini e donne

Pagina 25

signore; fa baldoria tutto il giorno, e la continua magari al lunedì: ciò vuol dire che fa bei guadagni, e sta bene». Perciò Tommaso prese il partito

Pagina 47

cose. Si persuase dapprima che tutto il mondo è paese, e perciò in Italia, come in America, in città, come in campagna, per vivere, chi non ne ha

Pagina 49

nell'impotenza; la fa caparbia, diffidente, testereccia, presuntuosa, e piena di pregiudizi, il che è anche peggio. Perciò fu detto, con ragione, che

Pagina 50

posto, o giovinetto, è larghissimo. L'Italia ha nell'agricoltura la sua maggiore ricchezza. Perciò, tu imparando a ben coltivare la terra, migliorerai la

Pagina 56

pelle è pur molto necessaria agli animali. La stregghiatura li rende più sani e vigorosi, favorisce la produzione del latte e l'impinguamento; perciò vuol

Pagina 83

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

570594
Coppino 2 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Gli è perciò che io raccomando che questi mezzi per la mobilitazione dell'esercito siano preparati e pronti al più presto.

Pagina 1675

territorio. Perciò io prego l'onorevole ministro della guerra di voler consacrare alcuna parte delle somme che sono richieste con questa legge

Pagina 1683

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601169
Farini 3 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Perciò io di questo vivamente lo ringrazio.

Pagina 709

può essere costretta a risarcire essa gli operai stessi senza che occorra la provvidenza del Governo. Perciò, se me lo permette, io farei una leggiera

Pagina 710

complesso delle cose dette dal banco dei ministri ritengo che i propositi del Governo corrispondano ai miei eccitamenti e perciò affine di non prolungare

Pagina 710

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

605099
Farini 2 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nego perciò che di noi possa dirsi che vogliamo mantenerci fuori della legge. Penso invece che sarebbe un metterci fuori della legge il pretendere

Pagina 1736

accettata, e sulla quale perciò credo superfluo intrattenere la Camera. Dirò bensì di un'altra modificazione, che viene suggerita dall'onorevole Samarelli

Pagina 1738