Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ossia

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188488
Pietro Touhar 2 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

classi preparatorie delle scuole element. - 10 Sillabario per le scuole elementari d'Italia 10 SIRI EMILIA. - Metodo per insegnare a leggere, ossia II

Pagina 127

, ossia nelle villeggiature o nelle scampagnate.

Pagina 52

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205552
Garelli, Felice 21 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

1. Importanza dell'agricoltura. 1. Tutte le arti, le industrie, le professioni sono utili: ma l'arte di coltivare la terra, ossia l'agricoltura, è

vigna, si portano via le sostanze nutritive che queste piante hanno preso dal terreno. Quindi perchè la terra si conservi feconda, ossia capace a nutrir

Pagina 113

, presenta la forma di un'ampollina, ossia di un piccolo tubo terminante al disopra in una boccuccia, e al disotto in un rigonfiamento, detto ovario, pieno

Pagina 12

totale del prodotto L. 308 Quale è dunque il benefizio ricavato dalla coltivazione di un ettaro di frumento? Lire 13, ossia la differenza che si ottiene

Pagina 122

colombina, ossia lo sterco di galline, e di colombi. Nei poderi la pollina si suole unire allo stallatico; ma si potrebbe con vantaggio adoperare da sè

Pagina 135

, e in buone condizioni di umidità e di calore, tu lo vedi germogliare, ossia svolgersi in pianta. Il seme gonfia; si rammollisce; poi il germe ne

Pagina 14

respirazione. Ma bada che le piante così operano solamente di giorno, ossia sotto l'azione della luce. Di notte fanno il contrario. Continuano bensì a

Pagina 15

7. Fruttificazione. 1. Il terzo periodo della vita delle piante è la fruttificazione, ossia la formazione del frutto, e del seme. Ricorda qui le

Pagina 18

dire, ogni luogo ha un clima suo proprio, ossia stagioni più o meno calde, serene, o nebbiose, asciutte, o umide, soggette ai venti, alla brina, ecc

Pagina 25

2. Ogni pianta vuol calore. 1. Senza calore niun seme può germogliare, ossia svolgersi in pianticina. Parimenti senza calore niuna pianta può

Pagina 27

radici, o dalle foglie, per poi traspirare, ossia svaporarla, restano addirittura bruciate dal sole. 4. Ecco perchè taluni luoghi caldissimi sono

Pagina 29

1. Necessità di studiare il terreno. 1. Chiamasi terreno coltivabile quello che è proprio alla coltivazione, ossia che lavorato convenientemente dà

Pagina 40

coll'aratro, o colla vanga, destinati specialmente alle colture cereali. I prati son terre ove crescono le erbe foraggiere, ossia alimentari del bestiame

Pagina 5

asciutto, in luogo di vigneti, presenta pascoli, e boschi. 5. Esamina ora il sottosuolo, ossia il fondo che serve come di letto allo strato arativo, in cui

Pagina 53

mezzana consistenza, ossia nè compatta, nè sciolta. Ben di rado i terreni, quali sono in natura, presentano queste condizioni. Se dunque li vuoi capaci di

Pagina 58

, ossia zolle erbose capovolte; si aggiunge quindi buona terra, fino a ragguaglio della superficie. Quest'operazione chiamasi fognatura. 3. Dicesi fognatura

Pagina 68

compattezza erano impermeabili, lavorate profondamente, diventarono più sciolte, e permeabili, ossia penetrabili dall'aria e dall'acqua, e perciò

Pagina 77

5. Strumenti aratori: vanga e zappa. 1. Esaminiamo ora gli strumenti aratori, ossia gli arnesi che servono a preparare la terra per la coltivazione

Pagina 84

l'aratro, ossia per mantenerlo in posizione orizzontale, e per correggerne lo sviamento, cagionato dall'urto di pietre, o di grosse radici. 5. Il dentale

Pagina 89

superficiale, se sono rivolti oppostamente al tiro. Con un erpice a denti dritti, ossia verticali, si può anche fare un lavoro più profondo, caricando

Pagina 92

cura di nettare gli acquai, ossia i solchi che hai aperti, per dare sfogo all'acqua delle pioggie, e delle nevi: altrimenti questa ristagna sul terreno

Pagina 96

La giovinetta campagnuola

207725
Garelli, Felice 9 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mantenimento degli animali, che sono affidati alla tua custodia. Pensa infine che la igiene, ossia lo studio della conservazione della salute, è una virtù

26.Le vinacce e i panelli. Nei nostri paesi viticoli, poverissimi di foraggi, non si sa che farne delle vinacce, ossia i residui della fabbricazione

Pagina 124

fermentazione le abbia fatte un pochino acide. Anche il fieno bruno, ossia lasciato fermentare, come è uso in molti luoghi, diventa più saporito, nutritivo, di

Pagina 127

macerazione, ossia ammollimento nell'acqua, si preparano eccellenti beveroni, o zuppe, e si utilizzano ortiche, tritumi di paglia, e erbacce, che altrimenti

Pagina 128

forellini respira, e traspira, ossia esala nell'aria delle sostanze cattive, che il corpo ha bisogno di cacciar via, per mantenersi sano. Il sudore è

Pagina 51

vino guai ad abusarne! La migliore delle bevande è poi sempre l'acqua fresca. Ma non tutte le acque sono potabili, ossia buone a bersi. Sono

Pagina 60

almeno a distinguere con sicurezza i buoni, o mangerecci, che sono pochi, dai cattivi, o velenosi, i quali sono moltissimi, e dai sospetti, ossia da

Pagina 64

vuoi allevarli, cominci a sostituire, al latte del mezzodì, un pasto di buon fieno, e il beverone bianco, ossia la farina di frumento, o di segala

Pagina 71

sufficiente, deve comprendere quanto serve a mantenere, ossia a conservare la vita, e quanto serve a produrre, ossia a dare quel prodotto di latte, o di

Pagina 72

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215430
Garelli, Felice 11 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

latte del mezzodì, un pasto di buon fieno, e il beverone bianco, ossia la farina di frumento, o di segala, spappolata nell'acqua. Poi raddoppi il pasto

Pagina 101

sufficiente, deve comprendere quanto serve a mantenere, ossia a conservare la vita, e quanto serve a produrre, ossia a dare quel prodotto di latte, o di

Pagina 103

5. Le vinacce e i panelli. Nei nostri paesi viticoli poverissimi di foraggi, non si sa che farne delle vinacce, ossia i residui della fabbricazione

Pagina 106

fermentazione le abbia fatte un pochino acide. Anche il fieno bruno, ossia lasciato fermentare, come è uso in molti luoghi, diventa più saporito, nutritivo, di

Pagina 109

macerazione, ossia ammollimento nell'acqua, si preparano eccellenti beveroni, o zuppe, e si utilizzano ortiche, tritumi di paglia, e erbacce, che altrimenti

Pagina 110

cose la ginnastica, ossia un complesso di esercizi e movimenti diretti ad aiutare lo sviluppo del corpo. Tu che vivi all'aria libera, in mezzo ai

Pagina 116

. Pensa infine che la igiene, ossia lo studio della conservazione della salute, è una virtù, e insieme un dovere impostoci da Dio.

Pagina 62

mescolate, in piccola quantità, altre sostanze, tra cui un gaz chiamato acido carbonico. Di questi tre gaz, l'ossigeno è veramente l'aria vitale, ossia

Pagina 65

forellini respira e traspira, ossia esala nell'aria delle sostanze cattive, che il corpo ha bisogno di cacciar via, per mantenersi sano. Il sudore è sempre

Pagina 75

vino, guai ad abusarne! La migliore delle bevande è poi sempre l'acqua fresca. Ma non tutte le acque sono potabili, ossia buone a bersi. Sono insalubri

Pagina 86

almeno a distinguere con sicurezza i buoni o mangerecci, che sono pochi, dai cattivi o velenosi, i quali sono moltissimi, e dai sospetti, ossia da quelli

Pagina 90

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

604797
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

interpretazione all'articolo relativo, che quel vantaggio ossia abbuono sinora mantenuto agli agricoltori, resta assolutamente annullato. Il comizio

Pagina 1625

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663969
Faldella, Giovanni 4 occorrenze

ottundono l'acume dei sensi, ossia la troppa confidenza che fa perdere la riverenza, quello che predico sempre a mia moglie, per regolare i suoi

del mondo. Io direi che è sempre una convenzione artistica quella che dà la realtà artistica, ossia è sempre un congegno matematico geometrico di idee

benedizioni oltre umane. Poi quelle teste campeggiano dentro un nimbo, ossia un napoleone d'oro ardente; cosicché si direbbe che quegli angeli si muovano

viaggio a Roma senza vedere il Papa. Quest'argomento finale mi sembrò proprio perentorio, come mi sembra che dicano gli avvocati; ossia uno di quegli