Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: magistrali

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188488
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

magistrali e normali, compilate secondo i Programmi del 10 Ottobre 1867: Parte I, da Romolo a Desiderio 1 50 Parte II, da Carlo Magno a Napoleone I 2

Pagina 127

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

206171
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

magistrali agrarie di Torino. Un vol. in-12° . . . . . . . . » 1 - Sulle dottrine elettriche nel secolo XVIII. Saggio storico. Un vol. in-8°, 1866

medaglia d'argento dal Congresso Pedagogico di Napoli. 12ª edizione . . . » 0 80 Lezioni popolari di economia rurale, dette nelle Conferenze magistrali

La giovinetta campagnuola

208045
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dette nelle conferenze magistrali agrarie di Torino. Un vol. in-12° . . . . . 1 — Sulle dottrine elettriche nel secolo XVIII. Saggio storico. Un vol. in

Pagina 136

magistrali agrarie di Torino. Un vol. in-12° . . . 1 Manuale di viticoltura e di vinificazione per gli agricoltori italiani. Un vol. in-12°, con 25 figure

Pagina frontespizio

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215563
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Conferenze magistrali agrarie di Torino. Un vol. in-12° . . . . . . » 1 - Manuale di viticoltura e di vinificazione per gli agricoltori italiani. Un

), l'insegnamento agrario entrò di fatto nei programmi scolastici: lo si impartisce da qualche anno in varie scuole normali governative, in conferenze magistrali

. 1 - Sul miglior modo di fare i vini comuni. Un vol. in-12°, 1869 » 0 55 Lezioni popolari di economia rurale dette nelle conferenze magistrali agrarie

Pagina 128