Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gioventu

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188127
Pietro Touhar 7 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vantaggioso. Se all'opposto viene cercata sinceramente, dalla gioventù che anela di perfezionarsi, male farebbesi a nasconderla sotto il velo di pericolosa

Pagina 108

mezza tela 1 60 A MONTANARI cav. GITD.I. IG.- Lettere scelte di Scrittori Italiani del Secolo XIX ad uso della studiosa gioventù, accresciute e

Pagina 127

speranza di tornare indietro. Non è già nostra mente Non è nostra intenzione. di obbligare la gioventù ad avere sempre davanti a sè l'immagine della morte

Pagina 13

molto meno alla gioventù, s'addice concedere ad esse troppo tempo; il che potrebbe facilmente essere indizio o fomite di mollezza, di svogliatezza e

Pagina 22

. Quest'avvertenza è viepiù a proposito per le convenienze della società, imperocchè facilmente si acquistano con la imitazione: perciò la gioventù

Pagina 34

avremmo potuto racchiudere in uno solo: ma, d'altro lato, offrirà il vantaggio di far meglio conoscere alla gioventù le varie differenze che passano

Pagina 5

. Perciò il sentimento religioso deve essere guida e sostegno della gioventù, come quello che può farla divenir virtuosa, e che può premunirla, contro

Pagina 7

La giovinetta campagnuola

207590
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mattino non dura sempre fino a sera; e chi spende in gioventù, digiuna nella vecchiaia.

Pagina 32

.Gioventù operosa fa vecchiaia decorosa. 39.Tempo perduto più non si riacquista. 40.Chi ha tempo, non aspetti tempo. 41.Le ore non tornano indietro. 42

Pagina 38

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215204
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mattino non dura sempre fino a sera; e chi spende in gioventù, digiuna nella vecchiaia.

Pagina 37

Nanà a Milano

656062
Arrighi, Cletto 5 occorrenze

vedremo." Quel nous verrons fu una specie di sfida alla gioventù dorata di Milano. I moti di modestia che talvolta sorgevano in Nanà finivano sempre con

Pagina 106

desideravano, che aveva prodotta nella gioventù dorata di Milano una insolita effervescenza, per posseder la quale molti avrebbero dato, se non la vita

Pagina 151

, arrabbiò come una dannata al mostrarsi di quella maravigliosa figlia di Eva, sfolgorante di gioventù e di bellezza, e si sentì presa a un tratto da

Pagina 182

noncurante serietà che caratterizza la gioventù della giovine Francia, più gloriosa ancora dopo i rovesci, uno di que' Francesi che in Italia stanno

Pagina 69

gioventù restano eterne e immutabili anche le ispirazioni romantiche, alle quali fummo allevati. Elisa quando rideva, rideva tutta, come disse il Dossi, e

Pagina VI