Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comincia

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205450
Garelli, Felice 4 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

4. Funzioni delle piante. Germogliamento. 1. La vita delle piante comincia nel seme. Se metti un seme di fagiòlo, o d'altra pianta, in terra smossa

Pagina 14

: ora comincia l'opera tua, come coltivatore. Dalle piante, che affidi al terreno, tu vuoi ricavare i maggiori, e i migliori prodotti. Che cosa hai da

Pagina 58

1. Struttura delle piante: Radice. 1. Il buon coltivatore comincia il suo studio dalle piante: prima osserva come esse vivono; poi nota quel che loro

Pagina 8

tagliata d'alto in basso dal coltro, e, sollevandola alquanto, comincia a farla salire sull'orecchio. L'orecchio è una continuazione del vomere, e presenta

Pagina 87

La giovinetta campagnuola

207492
Garelli, Felice 6 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una buona massaia: ebbene, comincia fin d'ora a renderti utile nelle piccole cose; aiuta la tua buona mamma in tutte le faccende di casa; e metti in

dunque il buon Dio che ti assista, e ti aiuti a far bene. A lui rivolgi i primo pensiero del mattino, e l'ultimo della sera; comincia i tuoi lavori col

Pagina 3

l'anima dalle buone azioni. 3.Le radici della virtù sono amare, ma i frutti dolci. 4.Non si comincia bene, se non dal cielo. 5.Chi comincia male

Pagina 38

ti rispondo che molte volte la fortuna comincia con un soldo risparmiato, e ti ricordo il giustissimo proverbio: «Chi non sa tener conto d'un soldo

Pagina 91

valanga, che comincia dall'alto con una pallottola di neve, e, rotolando a valle, si ingrossa come una montagna. Guai a fare il prima debito! A pagarlo, se

Pagina 95

campagnuola, e quindi praticamente più utile per la vita di essa. Dappoichè la sua educazione comincia, e finisce nella scuola, è ragionevole il

Pagina frontespizio

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215111
Garelli, Felice 6 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'educazione, comincia e finisce sui banchi della scuola. Il mirare quindi, come io feci, ad educare nel fanciullo simultaneamente il coltivatore e l'uomo, è

consumati si comincia dal poco. Come ha fatto Pasquale? Cominciò dal rubacchiare qualche soldo in casa per darsi bel tempo, e finì con assassinare

Pagina 23

dunque il buon Dio che ti assista, e ti aiuti a far bene. A lui rivolgi il primo pensiero del mattino, e l'ultimo della sera; comincia i tuoi lavori col

Pagina 3

risparmiato a che serve? Che cosa si può fare con un povero soldo?». Io ti rispondo che molte volte la fortuna d'un giovane comincia da un soldo

Pagina 39

. Ricòrdati che il vizio dell'ubriachezza viene a poco a poco, e comincia da un bicchiere.

Pagina 89

ragione che valga un quattrino. Si comincia a fumare, perchè tutti fumano; per passatempo; perchè con la pipa fra i denti si crede di aver aria d'uomo, e

Pagina 96

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

600995
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pienamente sviluppato, quando la loro intelligenza comincia appena a schiudersi alle più importanti comprensioni della vita morale, sono introdotti in

Pagina 702

Nanà a Milano

656306
Arrighi, Cletto 2 occorrenze

, non è vero! Mi sono già informata. - Bella risorsa! Suora di carità! La prima carità comincia da casa sua. Non mancherebbe altro che di dover perdere

Pagina 301

questa sera comincia a formarsi la tua riputazione di gentiluomo e di uomo di mondo. Bisogna che tu provi un po' di tutto, in società, se vorrai starci

Pagina VI