Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coltivatore

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205916
Garelli, Felice 20 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

AGRICOLTORI ITALIANI 3ª ediz. Un vol. in-12° con figure, 1877 - L. 3,50. IL BUON COLTIVATORE Libro per le Scuola rurali e per la gente di campagna Premiato con

premiata con medaglia d'oro. 2ª edizione . . . . . » 0 55 Il buon coltivatore. Libro per le scuole rurali e per la gente di campagna, premiato con

coltivatore che li ottiene con le sue fatiche: è perciò desso che fa vivere il mondo. 3. La terra, abbandonata a sè stessa, inselvatichisce e si copre

, niuna terra è buona, e niuna annata va bene. Quindi il coltivatore che sa il suo conto mette ogni cura nel prepararlo, e conservarlo bene. Anzi il buono

Pagina 114

6. Produzione del concime. 1. Le cure del coltivatore pel letame debbono essere rivolte prima ad ottenerlo buono, ed abbondante; poi a conservarlo

Pagina 117

coltivatore. 2. Dànno un ottimo concime le vinacce, la sansa, l'orzo germogliato della birra, i residui delle fabbriche di spirito, di zuccaro, ecc

Pagina 133

mescolarsi con le altre. Il coltivatore industrioso trova nell'interno del suo podere buon numero di sostanze atte a far composte: le foglie d'alberi, le

Pagina 139

pollina, il cessino, le ossa, ecc. Il coltivatore intelligente non rifugge dalla spesa del concime necessario a conservare ed accrescere la fertilità

Pagina 142

piante utili, specialmente quelle di vita breve, come il frumento, il granoturco, il trifoglio, le fave, ecc. 2. Ma il coltivatore studiò diversi altri

Pagina 19

2. Come si impara l'arte. 1. L'arte del buon coltivatore si impara per mezzo della scienza, e della pratica. La scienza ti insegna quel che devi fare

Pagina 2

vantaggio del coltivatore. Al contrario, se il magazzino è mal fornito, e l'abitazione malsana, le piante vi stanno a disagio, crescono stentate, e non

Pagina 40

monti, e delle colline, si fan sempre più magre, se il coltivatore non le aiuta con ingrassi portati su dal piano, e con argini, ripari, o piantamenti

Pagina 50

terreni forti, altre in leggeri; alcune vogliono terre calcari, o marnose; altre amano le terre fresche, ecc. Quindi il coltivatore avveduto, o coltiva

Pagina 57

: ora comincia l'opera tua, come coltivatore. Dalle piante, che affidi al terreno, tu vuoi ricavare i maggiori, e i migliori prodotti. Che cosa hai da

Pagina 58

5. Scopo della coltivazione. 1. Il coltivatore rivolge le sue cure speciali a migliorare, in ciascuna pianta, il prodotto che è scopo della sua

Pagina 7

1. Struttura delle piante: Radice. 1. Il buon coltivatore comincia il suo studio dalle piante: prima osserva come esse vivono; poi nota quel che loro

Pagina 8

senza orecchio; per terre compatte, o leggere; per lavori profondi, o superficiali. Quindi il coltivatore può scegliere l'aratro che più conviene alla

Pagina 90

2. Se l'aratro è ben costrutto, e il coltivatore sa maneggiarlo bene, il lavoro riesce anche ben fatto; cioè i solchi dritti, ugualmente profondi

Pagina 91

lascia ancora molte zolle intatte, e la superficie diseguale: il buon coltivatore vi fa passare un rullo, o cilindro di legno, di pietra, o di ferro

Pagina 94

domanda molti coltivatori rispondono: «più nulla», e lasciano i seminati alla guardia di Dio. Ma tu, che vuoi essere un buon coltivatore, devi rispondere

Pagina 96

La giovinetta campagnuola

207564
Garelli, Felice 7 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Carlandrea, coltivatore laborioso, onesto, ma povero; restò la moglie sola con tre figlioletti. I capi-famiglia del paese andarono dalla Lena, e le

Pagina 12

(granoturco), della barbabietola, della carota, del carcioffo, della rapa, del navone, del cavolfiore, che il buon coltivatore raccoglie con diligenza pel

Pagina 122

ammazza il coltivatore. Il vantaggio che se ne ricava è manifesto. Dunque metti in pratica i consigli che ti ho dati: Chi ha cura del bestiame, ha cura

Pagina 128

COLTIVATORE Libro per le Scuole rurali e per la gente di campagna Premiato con Medaglia d'argento dal Congresso Pedagogico di Napoli (settembre 1871) ed

Pagina 136

casa, e di compiere i più semplici lavori che convengono alla tua età. L'arte del coltivatore dà lavoro a tutti, anche ai ragazzi. L'opera tua, per

Pagina 25

; malmenati, diventano furiosi, e terribili. Il buon coltivatore non affatica troppo gli animali, non li maltratta mai, e tuttavia li fa obbedienti

Pagina 81

. Memoria premiata con medaglia d'oro. 2ª edizione . . . . . 0 55 Il buon coltivatore. Libro per le scuole rurali e per la gente di campagna, premiato

Pagina frontespizio

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215563
Garelli, Felice 18 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Memoria premiata con medaglia d'oro. 2ª edizione . . . . . . . . . . . . » 0 55 Il buon coltivatore. Libro per le scuole rurali e per la gente di campagna

, il quale con semplicità di linguaggio, con evidenza di proverbi e di aforismi, svolga le nozioni generali più importanti che nessun coltivatore

(granoturco), della barbabietola, della carota, del carcioffo, della rapa, del navone, del cavolfiore, che il buon coltivatore raccoglie con diligenza pel suo

Pagina 104

ammazza il coltivatore. Il vantaggio che se ne ricava è manifesto. Dunque metti in pratica i consigli che ti ho dati. Chi ha cura del bestiame, ha cura

Pagina 110

; malmenati diventano furiosi, e terribili. Il buon coltivatore non affatica troppo gli animali, non li maltratta mai, e tuttavia li fa obbedienti

Pagina 120

d'ogni maniera. Tu stesso, figlio di coltivatore, tratti da nemici questi piccoli uccelli che sono i veri amici, i guardiani delle raccolte; tu

Pagina 124

vuoi, ragazzo mio, che questa virtù ti dia sempre appetito, e sonni tranquilli; se vuoi diventare quel buon coltivatore, che io mi proposi di farti

Pagina 127

AGRICOLTORI ITALIANI 3ª ediz. Un vol. in-12° con figure, 1877 - L. 3,50. IL BUON COLTIVATORE Libro per le Scuole rurali e per la gente di campagna

Pagina 128

Carlandrea, coltivatore laborioso, onesto, ma povero; restò la moglie sola con tre figliuoletti. I capi-famiglia del paese andarono dalla Lena, e le

Pagina 16

in casa, e di compiere i più semplici lavori di campagna che convengono alla tua età. L'arte del coltivatore dà lavoro a tutti, anche ai ragazzi

Pagina 25

25. Le veglie d'inverno. Non è vero che nell'inverno la terra riposi; essa lavora a preparare la nutrizione delle piante che il coltivatore le affida

Pagina 33

lavoro: ed essi? Tu diventerai un buono ed onesto coltivatore: ma essi come finiranno? Prega il Signore che li corregga, e li faccia buoni: ma fuggi la

Pagina 4

35. Tommaso lascia la zappa e se ne trova male. Tommaso non pensò più all'America; ma la vita del coltivatore gli pareva pur sempre una dura vitaccia

Pagina 47

tutt'oro quel che luce. Il pane dell'operaio non è men duro di quello del contadino; ogni stato ha le sue spine; forse quello del coltivatore ne ha meno

Pagina 49

villaggio. Siamo d'accordo che il coltivatore non ha da essere un laureato, nè saperla lunga, quanto un dottore. Siamo ancora d'accordo che, per avere

Pagina 50

38. Conti e conti chiari. Il saper fare di conto è forse per te necessario altrettanto che il saper leggere e scrivere. Il coltivatore, per filar

Pagina 52

nemanco mangiare, perchè egli vive inutilmente per gli altri e per sè. Il mestiere del coltivatore è faticoso; dà continuo lavoro a chi sente voglia di

Pagina 85

adulti per conservare le forze e la salute. Riflettendo alle fatiche del mestiere, ti sei convinto che il coltivatore abbisogna di una nutrizione buona

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca