Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dunque

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215373
Garelli, Felice 25 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lana delle pecore, il lardo del maiale, il grasso degli animali da impinguamento. Dunque gli animali bisogna nutrirli bene, se li vogliamo buoni, ed

paraletteratura-ragazzi

Pagina 100

carne, o di lavoro, ecc., che si vuole dagli animali domestici. La quantità, e la qualità della razione, dipende dunque dai bisogni degli animali, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 103

ammazza il coltivatore. Il vantaggio che se ne ricava è manifesto. Dunque metti in pratica i consigli che ti ho dati. Chi ha cura del bestiame, ha cura

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

dagli intestini. Abbi dunque caro il sale. Sospendine una formella, o mettilo, se è in polvere, in un sacchetto, alla portata del bestiame, affinchè

paraletteratura-ragazzi

Pagina 111

pulita, non vanno a cercare la sporca. Ma il caso più frequente è, che la bevono sporca, perchè non ne trovano altra. Tieni dunque sempre netto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

l'attività, ci fa pronti a ripigliare le interrotte fatiche. Il riposo è dunque necessario; e lo è non meno che il nutrimento, ed il moto. L'uomo non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

, che, nei contratti di compra o vendita, sono causa frequente di litigi e di spese. Vedi dunque che il tornaconto, non meno che la carità, comanda di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 122

come cane e gatto! È un vero supplizio! A volersi male non si guadagna altro che male. Sii dunque compiacente, amorevole coi fratelli. Se sono maggiori

paraletteratura-ragazzi

Pagina 13

dirò chi sei. Fuggi dunque la compagnia dei giovanetti cattivi; scegliti a compagni dei fanciulli buoni, giudiziosi; e come tu avrai sempre a lodarti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

male i suoi giorni. Impara dunque da giovane a rispettare la roba altrui, ad essere giusto con tutti, a dare a ciascuno il fatto suo, ad essere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

dunque il buon Dio che ti assista, e ti aiuti a far bene. A lui rivolgi il primo pensiero del mattino, e l'ultimo della sera; comincia i tuoi lavori col

paraletteratura-ragazzi

Pagina 3

viene, passa e non ritorna più: impara dunque a spenderlo bene fin che lo hai. L'arte di impiegar bene il tempo si impara da ragazzi; si perfeziona

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

avviene d'ogni cosa: quasi sempre volere è potere. Sii dunque fermo e perseverante nei buoni propositi, se vuoi che ti riesca bene quanto imprendi a fare.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

sono sempre scalzi, e malvestiti, come poverelli. Eppure Menico, e Simone, guadagnano quanto Renzo: perchè dunque tanta diversità nel loro stato? La

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

figlioli che riescono male. Dunque tuo primo dovere è quello di essere onesto, e virtuoso. Un paese s'arricchisce, e prospera, se tutti lavorano; al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

causa di accidenti funesti a chi fa i vini. Dunque la respirazione, e la combustione guastano l'aria. Questa, in breve tempo, non sarebbe più respirabile

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

bragia, e al mattino la trovarono morta. Bada dunque a rinnovare l'aria nelle stanze abitate; apri spesso porte e finestre, lascia entrare liberamente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 67

che dove non c'entra raggio di luce, entra spesso il medico. Ama dunque la luce; sia la ben venuta nella tua casa, e nella stalla: essa porta salute

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

causa di malattie schifose, ributtanti, come ad esempio la rogna, le erpeti, ecc. Vedi dunque se la pulizia del corpo è necessaria a mantenere la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 75

con diligenza i lavori che ti assegnano. I genitori, lo sai, si adoperano pel tuo bene; tutto quello che ti dicono, lo dicono per bene: ascolta dunque

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8

sul loro dorso la mano contropelo, vedrai sollevarsi una polvere biancastra, grassa e molto malsana. Dunque, mano alla striglia; e, ogni giorno, si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 80

farlo. Il contadino ha dunque bisogno di un nutrimento abbondante e sostanzioso. Più lavora, più ha bisogno di mangiare. Perchè lavori bene, bisogna

paraletteratura-ragazzi

Pagina 85

guadagno di forza, di salute, e di lavoro. Ascolta dunque, o giovinetto, i miei consigli. Con sola polenta, solo riso, o sole patate un lavoratore non è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

! Si avverta dunque a farli stagnare sovente, e si badi che la stagnatura sia buona, fatta cioè con stagno puro. Talvolta il calderaio, ignorante e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

proibito di fumare, sotto pena di multa. Dunque, ragazzo mio, non abituarti al tabacco, nè ora, nè poi. Fuma pagnotte, e starai molto meglio. Un soldo di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca