Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vera

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188144
Pietro Touhar 12 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Pazienza La vera sommissione non può stare senza la pazienza, virtù anche questa necessaria alle fanciulle, a fine di render loro piacevoli le più

paraletteratura-galateo

Pagina 10

sostanze, avrà educazione accurata, ingegno colto, costumi egregi e perfetta conoscenza degli usi e delle convenienze che alla vera buona società

paraletteratura-galateo

Pagina 101

poco». - Questa massima per altro non è sempre vera, poichè spesso incontransi nella società persone infatuate di sè medesime che pure hanno spirito

paraletteratura-galateo

Pagina 106

va crescendo per gradi, e addiviene finalmente una vera tirannia; allora nulla rimane illeso dal veleno viperino della lingua maledica, nè parenti nè

paraletteratura-galateo

Pagina 11

quella squisita civiltà nei modi e nel favellare, in cui soltanto risiede la vera amabilità del colloquio. Qui sono da sfuggire massimamente gli

paraletteratura-galateo

Pagina 110

bene in tutto e per tutto. Una vera amica deve, col suo esempio, ispirare tutte le virtù che sono capaci di condurre alla felicità. Non abbiamo voluto

paraletteratura-galateo

Pagina 13

fatiche, i gravi doveri, i dolorosi uffici, i generosi sacrifizi che la vera virtù e il vero sentimento di religiose richiedono da chi santamente ne

paraletteratura-galateo

Pagina 20

i dettami della probità; cioè a dire, non fate, non dite nulla che possa propriamente essere soggetto a biasimo. La vera probità si manifesta in

paraletteratura-galateo

Pagina 28

, i sentimenti sono uniformi, i gusti si riscontrano, il pensiero è libero d'ogni soggezione. La vera intimità è durevole soltanto tra gli eguali di

paraletteratura-galateo

Pagina 44

convenevole Che presumono di stare in sul convenevole, che presumono praticare con ogni cura le cerimonie e i complimenti. e la vera cortesia non conoscono

paraletteratura-galateo

Pagina 56

elleno stesse la parola. Giova ripeterlo, la vera arte del conversare consiste più nel dar campo di mostrarsi allo spirito degli altri, che nel voler

paraletteratura-galateo

Pagina 60

proprio. Daremo prova di vera generosità se ci asteniamo dall'usare, quanto a un nemico, le armi ch'ei rivolge contro sè stesso; se ci curiamo di far

paraletteratura-galateo

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca