Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: primi

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188403
Pietro Touhar 7 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grazia; modeste senza affettazione di eccessiva ritrosia, ingenue, dignitose, prudenti; e si ricordino che spesso dal loro contegno, nei primi passi che

paraletteratura-galateo

Pagina 118

lasci sedurre, giuocando, dalla speranza di vincere, sarà lo stesso che muovere i primi passi nella via della perdizione. Per fuggire i pericolosi

paraletteratura-galateo

Pagina 121

P. - Regole di Ortografla Italiana ad uso delle scuole; operetta postuma riveduta da R. Lambruschini. - 70 TRENTA MATTEO. - I Primi Elementi della

paraletteratura-galateo

Pagina 127

vero fine di vivere. I primi nostri doveri sono quelli della religione, origine di felicità illibata in questa vita e di gloriosa immortalità nell'altra

paraletteratura-galateo

Pagina 7

primi germi d'una passione che, invece di andar a cessare col procedere dell'età, acquista anzi ogni dì nuove forze. In conclusione, adunque, non

paraletteratura-galateo

Pagina 79

; quelli, cioè, di riconoscenza e quelli di benevolenza. I primi hanno per oggetto di far testimonianza della gratitudine del nostro cuore; e sono

paraletteratura-galateo

Pagina 85

: i primi sei mesi, bruno grave; gli altri sei mesi, bruno ordinario; le ultime sei settimane, bruno leggero. Per una moglie, un padre e una madre sei

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca