Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: amicizia

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188165
Pietro Touhar 8 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L' amicizia Poca fatica, per lo più, richiedesi ad acquistare e conservare le virtù delle quali abbiamo brevemente discorso, purchè ci assuefacciamo

paraletteratura-galateo

Pagina 13

prezioso ornamento della giovinezza. Badate dunque di non stringervi in amicizia con tali persone. Quando vi avvenga d'incontrarvi con esse in

paraletteratura-galateo

Pagina 17

persone tra le quali esser dovrebbe affettuosa e durevole amicizia. In una parola, non dimenticate mai questa massima: Onorare la famiglia, è lo stesso

paraletteratura-galateo

Pagina 34

opinione all'amicizia, altrettanto vuol prudenza che usiate cautela con persone estranee, delle quali non sapete che giudizio poter fare. Presto nasce per

paraletteratura-galateo

Pagina 52

. Le visite possono essere ripartite in quattro classi: visite di complimento; visite d'obbligo; visite di circostanza; visite d'amicizia; e queste sono

paraletteratura-galateo

Pagina 56

vario modo, e si possono ridurre tutte a tre categorie, cioè chiuse con sentimenti di rispetto; chiuse con sentimenti d'amicizia, e chiuse con modi

paraletteratura-galateo

Pagina 89

particolari, tra cui i legami di parentela o di stretta amicizia, vi obbligheranno sovente di aderire all'invito che vi vien fatto. Allora conviene

paraletteratura-galateo

Pagina 97

d'amicizia col defunto o con la sua famiglia, dovete corrispondere a tale invito, ed unirvi agli altri per rendere gli ultimi onori all'estinto. Non occorre

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca