Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ogni

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205547
Garelli, Felice 17 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fanciulli. Ma la piena e fruttuosa intelligenza delle medesime non può venir loro che dalla voce del Maestro. È necessario che alla lettura d'ogni

Paraletteratura - Ragazzi

. Fruttificazione . » 18 8. Moltiplicazione delle piante . . . . .» 19 9. Durata delle piante » 22 Riassunto . . . .» 23 CAPITOLO II. IL CLIMA 1. Ogni pianta ha

Paraletteratura - Ragazzi

seguito tu lavori un terreno, e lo semini, senza concimarlo, il ricolto si fa, da un anno all'altro, sempre più scarso. E perchè? Perchè ogni raccolta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 107

, acido solforico. 2. Queste sostanze minerali non si trovano a caso nelle piante; esse loro sono necessarie. Ogni specie di piante richiede particolari

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 111

, niuna terra è buona, e niuna annata va bene. Quindi il coltivatore che sa il suo conto mette ogni cura nel prepararlo, e conservarlo bene. Anzi il buono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 114

fagiolo, e racchiude uno, o più granelli. Questi granelli sono i semi che poi riproducono un'altra pianta, simile a quella che li ha formati. Ogni seme

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 12

letame non lo devi deporre a carrettate in mucchi isolati, l'uno accanto all'altro; ma lo disporrai a strati su tutta la distesa del mucchio. Ogni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

. Il fusto muore ogni anno, dopo aver fruttificato, e si rifà, a primavera. Tali sono l'ortica, l'erba medica, il trifoglio, e molte erbe dei prati. Si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 22

1. Ogni pianta ha il suo clima. 1. Se vai in paese alquanto lontano dal tuo, o più caldo, o più freddo, o più umido, trovi coltivazioni dominanti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

quanto dura; in quali tempi può eseguire i lavori, ecc. Passando a rassegna le vicende del clima, tu notasti che ogni pianta ha un clima suo proprio, nel

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

, si attaccano con forza ai piedi, e agli strumenti con cui si lavorano. Seccando si spaccano in ogni senso; le zolle induriscono assai. Sono quindi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 44

, nè agli strumenti; sono anzi facilissimi a lavorarsi in ogni tempo e stagione. Lasciano passar l'acqua, come lo farebbe un canestro di vimini, e la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 46

al principio di primavera; poi diventano aridi e brulli. Son facilissimi a lavorarsi in ogni tempo; non hanno fondo pel concime, e rapidamente lo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 47

centimetri ed oltre. 2. Nel terreno coltivabile profondo si distinguono due parti, o strati: 1° Lo strato attivo, o superficiale, smosso ogni anno dai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 51

12. Ogni pianta ha il suo terreno. 1. Ogni pianta ha un terreno prediletto, nel quale dà i migliori, e i più abbondanti prodotti. Coltivate in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

poco a poco, con lavori profondi, i quali intacchino il sottosuolo, e ne portino su, ogni volta, una falda sottile a mischiarsi con lo strato

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 62

il telaio di pietre, per renderlo più pesante. Qualunque ne sia la forma, un buon erpice deve avere i denti a ugual distanza fra loro; e ogni dente

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 92

La giovinetta campagnuola

207489
Garelli, Felice 33 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Fin che dura la buona stagione, ti è facile variare i cibi; non hai che a scegliere. Ma viene l'inverno, privo di ogni cosa: bisogna dunque, nell'estate

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 102

ogni senso. Quanto meglio l'avrai impastato, più bello e rigonfio sarà il pane. La pratica ti insegna a quale grado conviene sia lievitata la pasta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 105

di fiera, vendono boccette, unguenti, e cerotti per guarire ogni sorta di mali. Bada che essi sono cavadenti di mestiere, veri scrocconi, che girano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 115

minutamente ogni roba, per rimendarla e rattopparla. In ciò si mostra la tua abilità. Qui manca un bottone, o una fettuccia; là un occhiello va rifatto. Siano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 118

tenerle chiuse, vedrai che non c'è gran guadagno da fare. Tuttavia di galline, poche o tante, ogni famiglia campagnuola ne ha. Dal pollaio cava di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

33.L'orto. Ogni famiglia campagnuola ha vicino alla casa un piccolo orto: ed è una necessità lo averlo. Il granaio non dà che la farina, e il pane

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 133

tutto; perchè ogni cosa parla di Dio ai nostri occhi, al nostro spirito, al nostro cuore. Alza gli occhi al cielo: vedi il sole, la luna, le stelle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

lavoro, come si è di buon umore! Con che appetito si mangia! Come si dorme bene! Questa gioia del lavoro cresce ogni giorno, ci fa contenti del nostro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 26

: l'attività è madre della prosperità, e si verifica tutto dì, e in ogni luogo. L'essere agiati e contenti, o poveri ed infelici, dipende in gran parte da noi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 27

, e la ruggine al ferro. L'ozio è il padre d'ogni brutto vizio: il lavoro è guida alla virtù. L'ozio avvilisce l'uomo: il lavoro lo fa stimato da tutti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 28

con l'età, e l'abitudine; e poi non si perde, nè si dimentica più. Bada anzitutto che ogni cosa ha il suo tempo, e vuol essere fatta in quel tempo. Gli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

fa mestieri, quanto a ogni altro. Alla scuola s'impara a scrivere, se occorre, quattro parole ad un lontano; a fare una ricevuta; a tenere i conti; a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 35

buoni bocconi, e prepara una cattiva cena per gli altri; Se spesso si guarda allo specchio, e vorrebbe mutar vestito ogni domenica, come si cambia la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

, finisce peggio. 6.Fa il dovere, e non temere. 7.Chi ben vive, ben muore; chi vive male, muore peggio. 8.Ogni tempo è buono al ben fare. 9.Il buon dì si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 38

4.La casa di Dio. Dio si onora, e si prega in ogni luogo, e in ogni tempo. È preghiera il lavoro; è preghiera ogni opera buona; è preghiera

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 4

si fa uno studio di turare ogni apertura, donde potrebbe venire un po' d'aria fresca, e buona. Il pavimento non è ammattonato; non c'è canaletto per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

della sporcizia; non fare economia d'acqua; làvati ogni mattina la faccia, e il collo, con acqua limpida e fresca. Lava gli occhi, e anche gli orecchi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

sul loro dorso la mano contropelo, vedrai sollevarsi una polvere biancastra, grassa, e molto malsana. Dunque, si deve por mano alla striglia; e, ogni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

polvere sui mobili; i vetri rotti; i letti non rifatti da più giorni; odor di muffa e di rinchiuso in ogni parte; il letamaio accanto al pozzo; e altre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 58

: tu ami sovra tutti il padre tuo, e la madre tua. E hai ben ragione di amarli tanto, di amarli più d'ogni cosa al mondo. A loro, dopo Dio, tu devi la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 6

fretta e in furia; non è buona creanza, e ti fa male. Mangia con moderazione d'ogni sorta di frutta. Bada, se vuoi schivar le coliche, e le indigestioni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 62

cucchiaiate d'aceto in tre litri d'acqua per ogni chilogramma di funghi - oppure in acqua salata nella proporzione di sei cucchiaiate di grosso sal di cucina in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 66

raffreddare in vasi di rame! Guai se, a cuocerli, si adoperano recipienti non bene stagnati! Guai se questi non sono nettati ogni volta con grande

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 68

sua affezione è un grande conforto alla loro povertà. Sono infermi? Usa loro ogni attenzione possibile, e prega il buon Dio che li faccia presto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 7

, spappolata nell'acqua. Poi raddoppi il pasto del fieno, e li lasci poppare una volta al giorno; poi soltanto ogni due giorni, fin che li spoppi del tutto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

solamente due pasti, al mattino, e alla sera. D'estate ne aggiungi un altro al mezzogiorno. Ogni pasto lo dividerai in tre porzioni, somministrate

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 76

del corpo la nettezza dell'anima. Tu vivrai sana e felice, se ogni sera potrai ricordare a te stessa, senza rimorsi, che «il miglior capezzale è una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

piccole spese. Un soldo sprecato ogni giorno fa nell'anno 18 lire. Con questa somma c'è da comprare un maiale, o una pecora, che in pochi mesi ti può

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 91

ogni settimana, od ogni mese; e, senza quasi avvedertene, in capo all'anno avrai raggranellata una bella somma.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 93

proporzione dei mezzi che ha, schivando ogni eccesso; stima il danaro come un mezzo per vivere, e ne tien conto; ma non mette passione nel possederlo. Al

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

necessità vuole che essa faccia un debito, pensa continuamente al modo di pagarlo; e ogni giorno, vendendo uova, galline, legumi, mette a parte qualche

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 95

dei conti d'una famiglia campagnuola non è cosa dell'altro mondo; la si può fare alla sera d'ogni giorno, in due minuti; e sono i minuti meglio spesi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 97

. Regola le tue occupazioni in modo di trovar tempo a tutto, e di far ogni cosa a suo tempo. Rammenta che l'ordine nel lavoro è già un mezzo lavoro. La

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca