Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nei

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205865
Garelli, Felice 21 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dalle erbe cattive che la infestano. Quest'operazione si eseguisce a mano nei piccoli poderi, e anche nei grandi, tra le piante seminate fitte. Si fa con

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 100

tutte le colture, particolarmente ai prati umidicci, nei quali fa guerra alle cattive erbe. Si spande nella quantità di 15 a 20 ettol. per ettaro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 131

; perciò utilissima nei paesi meridionali. 2. Il sovescio si fa con piante le quali si nutrono più dall'aria, che dalla terra. Tra queste si scelgono quelle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 134

colombina, ossia lo sterco di galline, e di colombi. Nei poderi la pollina si suole unire allo stallatico; ma si potrebbe con vantaggio adoperare da sè

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 135

riescono, al pari del sovescio, utilissime nei paesi meridionali, scarsi di foraggi, e di bestiame. I terricciati semplici si fanno alternando, tra loro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 139

necessarie alla buona nutrizione delle singole piante, e mancanti, o scarse nei terreni, su cui queste si vogliono coltivare. Così nel concime per le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 141

nei vigneti. Si corica a terra un tralcio per riempiere qualche vuoto nei filari, o si abbassa l'intero ceppo per ringiovanirlo. Si fa anche mettere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 19

, gli organi che le compongono: la radice, il fusto, le gemme, le foglie, i fiori, il frutto. Poi ne studiasti la vita nei tre periodi in cui si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

' suoi campi, come fa il giardiniere nei luoghi chiusi, nelle stufe o serre, e anche nei giardini con ripari di stuoie e invetriate. Bisogna dunque

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 27

non si muove. Togli al terreno tutta l'acqua, o solamente togline troppa, e il seme non germoglia. Perchè la seminagione nei terreni leggeri va a male

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

aria salubre. L'acqua che ristagna, si guasta; perde nel riposo ogni sua virtù; fa intristire le piante; rende malsana anche l'aria. Nei terreni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 32

distinguono dagli altri terreni? 2. Le piante nei terreni leggeri si trovan bene? - Che cosa richiedono per dare buon prodotto?

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 46

trovi frequentissimi nei luoghi bassi, nelle pianure, e nelle valli. E sai perchè? Perchè là le acque hanno, a poco a poco, trasportate le spoglie

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 50

calcare, e di sabbia, non abbisogna di ammendamenti. Ma i terreni, nei quali prevalga troppo l'argilla, o la sabbia, o il calcare, ha le cattive

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 60

svantaggi: nelle depressioni l'acqua ristagna; i rialzi sono aridi; difficoltà, e maggiore spesa di irrigazioni; difficoltà nei lavori, e minore utilità dei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

può ricevere dall'irrigazione sono incalcolabili. Nei nostri paesi meridionali, caldi, con l'acqua si ottiene qualunque prodotto si vuole. Nei paesi di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 70

. Si ricava da polle sotterranee per mezzo di cavi; e nei paesi montuosi si raccoglie anche l'acqua di sorgenti, e di pioggie, in valloncelli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

aggiogano buoi, cavalli, o vacche, e si adopera nei larghi campi, e nelle grandi tenute. 2. La vanga, o badile, fig. 1, 2, 3, smuove il terreno alla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 84

difficili a vangarsi. Allora si ricorre al piccone, fig. 6. 4. Si adoperano specialmente la vanga e la zappa per smuovere la terra nei vigneti, nei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

adoperano in terre leggere, e di poca estensione; l'erpice, e il rullo in terre forti, e nei grandi poderi. 2. Si erpica per sminuzzare le zolle, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 91

il proverbio: all'agricoltore trascurato i porci mangiano il seminato. Quindi nell'autunno, e a principio dell'inverno, nei campi seminati sarà tua

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

La giovinetta campagnuola

208035
Garelli, Felice 23 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

intelligente ed attiva risparmia dei bei quattrini in capo all'anno; e la sua giornata di lavoro non frutta meno di quella degli uomini nei campi. Ma guai

Paraletteratura - Ragazzi

9.Fratelli e parenti. Claudio e Maria sono fratello e sorella, e si vogliono bene, come debbono volersi bene tra loro i fratelli; si aiutano nei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 10

camomilla giova nelle indigestioni, nei dolori di ventre, e nei disturbi nervosi. L'infuso di fiori di tiglio, e quello di fiori di sambuco, promuove il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 109

tratto tratto si asperge di acqua fredda la faccia, e il petto. Se la respirazione non si ridesta, si spinge artificialmente l'aria nei polmoni con un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 112

superstiziose, che pretendono di saperne più del medico, e vantano specifici per guarire le malattie. Non prestar fede ai ciarlatani che sulle piazze, nei giorni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 115

, e degli abiti. Non lasciare queste stoffe per lungo tempo chiuse nei cassoni, specialmente in estate: esponile qualche volta all'aria. Avverti a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 116

economia. La biancheria sporca, lasciata lungo tempo nei cassoni, o su corde nel granaio, ingiallisce e deteriora; le macchie e il sudore vi fanno presa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 118

25.Quanto foraggio si perde! Scarseggiano i prati nei luoghi asciutti. Non abbondano nemanco nelle terre irrigue, le più adatte alla produzione dei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 122

26.Le vinacce e i panelli. Nei nostri paesi viticoli, poverissimi di foraggi, non si sa che farne delle vinacce, ossia i residui della fabbricazione

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 124

nutrir bene le tue bestie? Taglia e sminuzza il foraggio, come si fa nei paesi, che la sanno più lunga di noi nel buon governo del bestiame. Per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 125

carici, piante dei luoghi palustri. La cottura dei foraggi è un'operazione usuale nei poderi estesi, ricchi di bestiame; e si riconosce molto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 128

altre cose da fare nei campi, nei prati, nei vigneti; e manca loro il tempo, e la volontà di occuparsi dell'orto. Avrai dunque un orticello di bastevole

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 133

. Esse amano la semplicità nel vestire; non ambiscono di essere vedute e guardate; studiano di esser brave nei lavori, e d'imparare più che possono; ma

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 20

; chi gode delle tue contentezze, e si affligge delle tue disgrazie, e soccorre alle tue necessità. Specialmente nei bisogni, e nelle sventure si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 22

voglia, ed ora i conti li fai bene. Così avviene di ogni cosa: quasi sempre chi vuole, può. Sii dunque ferma, e perseverante nei buoni propositi, se

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 31

serbo quanto ti sopravanza al bisogno. Nei giorni buoni provvedi pei giorni cattivi, che vengono sempre; perchè dice bene il proverbio: il sole del

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 32

buone maniere con tutti; Se è contenta della sua condizione; Se lavora con lieto animo, e più per gli altri, che per sè; Se è modesta nei desiderî, calma

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

lungo tempo nei luoghi chiusi, dove c'è molta gente, e nelle stalle dove son troppi animali, ti senti oppressa, e ti sembra quasi di soffocare. La

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 45

, nei tronchi d'alberi infraciditi. «Rigetta i funghi troppo pesanti, duri, o spugnosi, che nascono sopra l'olivo, l'olmo, il fico, e in genere quelli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

. Nei paesi veramente civili s'è fatta una legge apposta per punire chi maltratta gli animali.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 81

, nei contratti di compra o vendita, sono causa frequente di litigi e di spese. Vedi dunque che il tornaconto, non meno che la carità, comanda di trattar

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

raccolte, se la Provvidenza, accanto al male, non avesse posto il rimedio. E sai in che consiste il rimedio? Nei tanti piccoli uccelli che loro dànno la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

ordinata e pulita, fa lo stesso con gli uomini: li attira a sè nei giorni di festa; non li lascia andar girelloni, o all'osteria. Dunque fa che ogni cosa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca