Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luce

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205945
Garelli, Felice 6 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, si conservano per anni ed anni, e per germogliare non aspettano che di rivedere la luce. Tu adunque con due arature cacci via il lupo; con una sola lo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

respirazione. Ma bada che le piante così operano solamente di giorno, ossia sotto l'azione della luce. Di notte fanno il contrario. Continuano bensì a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

abbondanza di calore, e di luce. Sui fianchi e sulle vette dei monti trovi quercie, faggi, pini, larici, betulle; piante di tempra robusta che sfidano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

: hanno la stessa qualità di terreno; eppure quale diversità presentano! Il fianco che guarda al mezzodì, perchè riceve abbondanza di luce, e di calore, è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

aprirla, e aprirla bene con opportuni lavori. Smovendo il terreno, apri la porta all'aria, e la apri anche all'acqua, al calore, alla luce, che vi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 75

esistevano negli strati inferiori, da chi sa quanto tempo. Privi di aria, e di luce, si mantennero vivi, aspettando il momento di vedere la faccia del

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

La giovinetta campagnuola

207626
Garelli, Felice 8 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vôlta del cielo, e cantando allegre canzoni: là si sta all'opra tutto il dì in luoghi chiusi, poveri d'aria, e di luce. Non avresti più la tua casetta in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

porta la sua croce. 72.Non è tutt'oro quel che luce. 73.Chi si contenta gode. 74.Cuor forte rompe cattiva sorte.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 38

2.L'aria è un bisogno della vita. Bada bene, ragazza mia, a quel che ti dico dell'aria e della luce: esse sono i due primi bisogni della vita

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 45

3.Luce viva. Ama la luce; lascia che entri a pieno sbocco nella tua casa, e nella stalla: essa, non meno che l'aria, è indispensabile alla vita, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 46

, basse, umide, non ammattonate, fumose, nere come la notte, dove l'aria, e la luce entrano di straforo per un buco che tien luogo di finestra. Più che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 48

quasi prive d'aria, e di luce. Il bestiame vi è stipato; l'aria vi è guasta dalle esalazioni degli animali, e dei loro escrementi, e non si rinnova; anzi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

al bel mezzodì; da varie finestre riceve abbondanza di luce; ha dinanzi l'aia col pozzo; l'orto di fianco, e il letamaio di dietro, a mezzanotte. La

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 50

morali . . . . . 38 PARTE SECONDA REGOLE DI IGIENE 1.La salute è un tesoro p. 43 2.L'aria è un bisogno della vita . . . . . . . . . . . . 45 3.Luce viva

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina frontespizio

Cerca

Modifica ricerca