Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dice

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205664
Garelli, Felice 10 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, preziosissime; arresta la circolazione dell'aria nella massa, e perciò impedisce al letame di ammuffire, o, come si dice, di prendere il bianco. Per rallentare la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

propaggine, la margotta, il pollone, l'innesto, ecc. Si dice tàlea un ramo che si taglia dalla pianta madre, e si infigge nel terreno. Questo ramo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 19

desolazione. Dio ne scampi le tue terre! DOMANDE: 1. Quando l'acqua si dice viva? - Morta? - Quando fa bene? - E quando fa male? 2. L'acqua dell'aria fa sempre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 32

nelle terre buone. Si dice superficiale, o sottile un terreno di 10 a 13 centimetri di spessore; mezzano, di 16 a 18 centimetri; profondo, di 24 a 27

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 51

entrano liberamente. Dopo ciò tu vedi che la terra smossa cambia quasi indole, natura, e colore; si abbonisce o, come si dice, matura. Gli alimenti, che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 75

; appiana, e agguaglia la superficie del terreno. Essa fa un eccellente lavoro, e si dice con ragione che la vanga ha la punta d'oro - Una vangatura vale

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 84

addentra tanto nella terra. Il suo lavoro pertanto è men buono che quello della vanga: onde si dice che la zappa ha la punta d'argento.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

, posto in punta al bure, e formato d'un'asta di ferro movibile entro un anello dentato. 3. Il regolatore, come lo dice il nome, serve a regolare, secondo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 89

scegliere il coltivatore? - Quali condizioni di costruzione deve presentare un buon aratro? 2. Quando un'aratura si dice ben fatta?

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 91

sole, per germogliare. 2. Nella terra smossa, e concimata, le malerbe si trovano, come si dice, nella bambagia, per sfogarsi a loro capriccio. Mettono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

La giovinetta campagnuola

207532
Garelli, Felice 12 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pentire. Chi troppo ciarla, spesso falla, o dice sciocchezze. Parlare è facile, ma parlare bene e a proposito, è difficile. Parla poco; e sbaglierai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

detta è scoperta; la si legge sul volto, e negli occhi; corre su pel naso di chi la dice. Un bugiardo si conosce più presto che uno zoppo; la verità

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 16

buono, val meglio di chi è solamente bello. Il proverbio dice bene: «Bellezza, senza bontà, è come vino svanito. Beltà passa, bontà rimane». La

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 19

mondo è mondo, s'è sempre visto l'agiatezza tener dietro al lavoro; e s'è pur sempre visto la miseria tener dietro all'ozio. Dice il proverbio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 27

fatto mai nulla di bene. Non rimettere a domani ciò che puoi fare oggi. Un buon oggi, dice il proverbio, vale due domani: e molte volte il domani non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

serbo quanto ti sopravanza al bisogno. Nei giorni buoni provvedi pei giorni cattivi, che vengono sempre; perchè dice bene il proverbio: il sole del

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 32

, non dice un «grazie». A chi le parla, risponde asciutto ed aspro. Marta ama i suoi fratellini, ma non sa far loro una carezza; a divertirsi con essi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

utili. Il proverbio dice che «la buona greppia fa la buona bestia». Impara dunque, o giovanetta, a governar bene il bestiame, e vedrai quanto ne profitta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 70

21.La razione degli animali adulti. Si dice razione la quantità del nutrimento giornaliero che si dà al bestiame. La razione, perchè sia buona e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 72

29.La buona guardia del bestiame. Chi non ha amore alle bestie, non ne ha nemanco ai cristiani: lo dice il proverbio, ed è vero. Ma a trattar male le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

2.L'economia. Il proverbio dice: l'uomo conduce la roba fin sull'uscio di casa, ma la donna la tira dentro. Il danaro entra in casa zoppicando, ed

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 90

, non vale un soldo». Un altro proverbio, giustissimo anch'esso, dice: «Non è un acquazzone che bagna, ma la pioggerella minuta e continua». Così è delle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca