Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alberi

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205589
Garelli, Felice 13 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

concime utile a tutte le terre, e a tutte le piante, specialmente alle viti, agli alberi fruttiferi, alle patate, ai prati umidicci, dai quali fanno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 131

5. Concimi vegetali. Residui di raccolte e di industrie. 1. Si può sempre avere un buon concime da foglie d'alberi legnosi, da erbacce, da fusti del

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 133

mescolarsi con le altre. Il coltivatore industrioso trova nell'interno del suo podere buon numero di sostanze atte a far composte: le foglie d'alberi, le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 139

modi di moltiplicare le piante, e di questi si giova specialmente per gli alberi a frutto, e i legnosi. Questi mezzi sono la tàlea, la barbatella, la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 19

a dar frutto sopra rami diversi, e successivi. Tali sono gli alberi, e gli arbusti, od arboscelli, cioè le piante ramificate in basso. 2. Tutte

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 22

altre coltivazioni che amano più la freschezza, che il calore. Sulle colline apriche e soleggiate vedi la vite, e gli alberi da frutta, che vogliono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

, il ciliegio, il castagno; meno ancora l'orzo, la patata, gli alberi da foresta, i pascoli. Alcune tra queste piante (ulivo e agrumi) non reggono a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 27

. Va alla spiaggia del mare, dove soffiano venti impetuosi: guarda come gli alberi son deformati. Sembra che tutti fuggano il vento. Ogni pianta allunga

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 34

provato per davvero che sia meglio seminar le erbe in luna nuova, e piantare gli alberi da frutto in luna vecchia? Chi ha mai dimostrato che, a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

legumi o civaie, e di fiori. I frutteti son terreni riservati agli alberi da frutto. I boschi, o foreste son terre popolate di piante destinate a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 5

sano, caldo, asciutto; e tu vedi prosperarvi la vite, e gli alberi a frutto. Il fianco opposto, che guarda alla mezzanotte, più freddo, e meno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

lupinella, e alle piante di ontano, di frassino, di nocciuolo, di cipresso, di abete, e in generale degli alberi sempre verdi e resinosi. Le terre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

gelseti, nei frutteti, a filari poco distanti; negli orti, e nei vivai; dove sono alberi piantati alla rinfusa; nei terreni molto declivi, o assai compatti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

La giovinetta campagnuola

207997
Garelli, Felice 8 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; la gallina le uova; gli alberi i frutti. Di questi prodotti una parte puoi riservarla per l'uso domestico, e vendere la rimanente. Se a questi cibi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 102

trascurano i prati in aria, cioè le foglie di alberi e di arbusti, che crescono lungo i fossi, le vie, attorno ai campi. Son buone per foraggio, verde o

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 122

bestiame. Con la fermentazione si conservano, per la stagione invernale, sempre scarsa di foraggi, le foglie di alberi, e specialmente quelle della vite

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 127

. Qual magnificenza! Volgi gli occhi intorno a te: ecco montagne, vallate, acque, pianure; ecco alberi, erbe, fiori; ecco animali d'ogni specie sulla terra

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

alberi mettono prima le foglie, poi i fiori, poi maturano i frutti. Così il campo prima si ara, poi si semina, più tardi si miete. Se un contadino

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

talora avvoltolarsi per terra, fregarsi agli alberi, ai muri? Per liberarsi dalle lordure, e far cessare il prurito che da esse deriva. Se fai scorrere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

, nei tronchi d'alberi infraciditi. «Rigetta i funghi troppo pesanti, duri, o spugnosi, che nascono sopra l'olivo, l'olmo, il fico, e in genere quelli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

cespugli, e nel cavo degli alberi, per cercarvi i nidi, e rapiscono alla madre i pulcini appena nati, e fin le uova. Essi rendono male per bene. Invece

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca