Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: non

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Galateo popolare

183721
Revel Cesare 50 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

GALATEO POPOLARE Cesare Revel Torino, Vinciguerra, 1879 Considerate la vostra semenza Fatti non foste a viver come bruti, Ma per seguir virtute e

paraletteratura-galateo

rintracciare il sacerdote, e non è che in caso di morte per il ragazzo che un laico può rimpiazzare il prete. In questo caso si versa un po' d'acqua naturale

paraletteratura-galateo

Pagina 102

nascita; s'invitano i parenti e amici della famiglia e il rabbino, la presenza però non è del quale indispensabile. L'operazione è fatta da un chirurgo

paraletteratura-galateo

Pagina 108

il color grigio, o viola , o bianco misto al nero. Non può contrarre nuovo matrimonio la donna, se non decorsi dieci mesi dallo scioglimento o

paraletteratura-galateo

Pagina 110

Il lutto di zio e dei cugini non è d'obbligo. - Facendolo si porta sei mesi; tre lutto perfetto e tre come sopra. Un zio ed una zia non portano il

paraletteratura-galateo

Pagina 112

Non si possono portare dei guanti di pelle per lutto obbligato; si portano di lana nera, più tardi di seta nera. Un gran lutto non permette alcun

paraletteratura-galateo

Pagina 112

Non si fanno visite cerimoniali durante il gran lutto. Una vedova, può fare visite di cerimonia dopo sei mesi. Non solo una vedova durante il lutto

paraletteratura-galateo

Pagina 113

Le signore che assistono ad un servizio funebre devono vestirsi se non a lutto almeno con delle vesti scure e un velo nero sul cappello. Gli uomini

paraletteratura-galateo

Pagina 115

, non prolungatela, e nel ritirarvi adducete l'ora avanzata che vi obbliga a ritirarvi. Se la persona alla quale andate a far visita è sul punto di

paraletteratura-galateo

Pagina 116

Si deve entro la quindicina una visita al padre e alla madre degli sposi che hanno invitato al matrimonio. Agli sposi non si fa visita, senza prima

paraletteratura-galateo

Pagina 117

Quando fate una visita e che vi trovate nel salone con delle persone non parlate mai sottovoce a quella che si trova vicino a voi. Sarebbe un

paraletteratura-galateo

Pagina 119

Se una persona di vostra conoscenza è innalzata ad un posto importante, scrivetegli subito una lettera di congratulazione, ma non affrettate la

paraletteratura-galateo

Pagina 119

lettori cui abbiamo, non richiesti, buttato giù alla buona, alcuni suggerimenti per le varie circostanze della vita che dobbiamo cercare di abellire

paraletteratura-galateo

Pagina 121

finchè mondo è mondo; e perchè non troveremo una parola per sì grande avvenimento, che ci ricorda lo sfuggevole passato per prepararci un nuovo avvenire

paraletteratura-galateo

Pagina 122

morale sulla terra, che per essi vi può essere l'ospedale e la prigione. Amali perciò nell'ordine, interessali all'ordine, in affettuose cascaggini non

paraletteratura-galateo

Pagina 15

molte volte accade che si abbiano in niun conto, non forse per mancanza d'affetto, ma per quel fare rozzo ed incivile proprio dei più, che si abbiano

paraletteratura-galateo

Pagina 21

galateo sociale, c'impone il santo dovere di tenere con noi e mantenere i nostri parenti, quando l'età li ha resi inabili a guadagnarsi il vitto. Non

paraletteratura-galateo

Pagina 23

sarete contento; amate e sarete amato. Non ci sia lecito però abusare di quel santo nome come universalmente se ne abusa o per l'interesse, o per i

paraletteratura-galateo

Pagina 25

Per altra parte non alberghi in noi la superbia col crederci a tutti superiori, col supporre che ognuno debba a noi prestare obbedienza. Una dose di

paraletteratura-galateo

Pagina 27

Verso i nostri eguali e colleghi siamo concilianti, schietti, servizievoli; non presumiamo mai di essere o di sapere più di loro atteggiandoci a

paraletteratura-galateo

Pagina 28

altre immondezze. Le strade sono di chi passa, e non di nostra proprietà; non dobbiamo quindi ingombrarle per nostro capriccio, nè lordarle con mille

paraletteratura-galateo

Pagina 29

eminenti, non robusti, che operarono grandi cose, che scopersero veri sublimi o intravidero la soluzione di oscuri problemi, o che con invidiabile

paraletteratura-galateo

Pagina 30

La natura ha scolpiti nel cuore di ogni uomo questi due principali doveri; Non fate agli altri quello che non vorreste fatto a voi stessi: Fate agli

paraletteratura-galateo

Pagina 37

, quasichè non fosse lecito a chi è più intelligente e laborioso lo accrescere i suoi guadagni con oneste speculazioni, ecco un difetto di educazione, una

paraletteratura-galateo

Pagina 39

infermità, ci stendono le braccia scarnate dalla miseria, non chiudiamo le orecchie ai gemiti della povertà dicendo come molti usano: Chè non vanno al

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Incontrando qualche uomo per via di riguardo non esitiamo a torci di capo il berretto e lasciargli libero il passo; se ci occorre accompagnarlo, il

paraletteratura-galateo

Pagina 42

quelle che fanno mercato di loro stesse; non ammettiamo, in chichessia che si rispetti, il diritto di offendere il sesso, che, debole per natura, in

paraletteratura-galateo

Pagina 42

prender parte troppo viva e palese per un'attrice, dando segni di approvazione, anche contro la maggioranza, che non approva, è mancanza di galateo. Il

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Entrate, ordinate una bibita e credendovi in casa vostra, cantate, fumate, picchiate, ridete sghangheratamente; non essendo tosto serviti, diventate

paraletteratura-galateo

Pagina 45

non potranno mai che condannarsi da chiunque abbia ricevuto le norme più elementari del civile e dell'onesto. Egualmente noi censuriamo quelle donne

paraletteratura-galateo

Pagina 46

non avvenga di entrare in un momento inopportuno, e perché la nostra visita non riesca di tedio alla persona visitata. Salutare dobbiamo quindi con un

paraletteratura-galateo

Pagina 47

Dove maggiormente forse si pecca senza avvedersene in materia di civiltà, si è al pranzo cui ognuno di noi nella nostra vita non una volta, ma le

paraletteratura-galateo

Pagina 49

al suo posto recandoti direttamente al luogo che ti è destinato; devi sempre rimanerti nella scuola col capo scoperto e senza far rumore, non devi

paraletteratura-galateo

Pagina 50

pure devono facilitare il lavoro più assai che non si crede, e dall'adempimento degli stessi, potranno il padrone od il capo della officina giudicare

paraletteratura-galateo

Pagina 53

quello che devi, e fa puntualmente ciò che hai risoluto: Lavoro - Non gettar via il tempo; occupati sempre in qualche cosa che sia utile; astienti da ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 57

. Noi non invochiamo tanta severità, ma insistiamo acchè venga coltivato nel popolo il sentimento dell'umanità. Nel nostro libro dell'Agricoltore che

paraletteratura-galateo

Pagina 58

La domanda di matrimonio è uno dei passi più delicati della vita, e colui che desidera prendere moglie deve procurare di non commettere alcuno di

paraletteratura-galateo

Pagina 60

della giovane non trovino soddisfacenti le risposte del giovine non fanno conoscere l'ammontare della dote e domandano tempo a riflettere. II giovine

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Non possono contrarre matrimonio l'uomo prima che abbia compiuto gli anni diciotto, la donna prima che abbia compiuto gli anni quindici. Non può

paraletteratura-galateo

Pagina 65

sposi personalmente o dal padre o dal tutore, o da persona munita da essi di mandato speciale ed autentico. L'ufficiale di stato civile non può procedere

paraletteratura-galateo

Pagina 67

la famiglia non può essere che un cattivo soggetto. II focolare domestico è una chiesa, una scuola, un'officina, un teatro; una chiesa perchè attorno

paraletteratura-galateo

Pagina 7

Gli aspiranti non devono mai chiamarsi semplicemente col loro nome di battesimo: essi devono sempre aggiungere a questo, le parole, signore

paraletteratura-galateo

Pagina 72

II contratto ordinariamente si firma nello studio del notaio. In molti casi il suddetto va in casa della fidanzata. - Del resto a questo riguardo non

paraletteratura-galateo

Pagina 74

di matrimonio sarà compilato immediatamente dopo la celebrazione. La dichiarazione degli sposi di prendersi rispettivamente in marito e moglie non può

paraletteratura-galateo

Pagina 78

II matrimonio al municipio deve aver luogo prima della cerimonia religiosa, quest'ultima non è punto obbligatoria, ma di pura coscienza. Nelle città

paraletteratura-galateo

Pagina 81

deve sottomettersi a tutto il rito religioso che costituiva altra volta il matrimonio, mentre ora dette formalità non avendo alcun valore legale, non

paraletteratura-galateo

Pagina 83

condurle al municipio. La spesa delle vetture non solo come è stato detto deve essere fatta dallo sposo, ma pure ogni altra di necessità, sia al municipio

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Non si devono accompagnare gli sposi a casa se non si è stati pregati dalla famiglia della sposa, cioè a dire, dal padre e dalla madre. Quando un

paraletteratura-galateo

Pagina 90

dispensare dalla presentazione del neonato, accertandosi altrimenti della verità della nascita. Dopo i cinque giorni della nascita la dichiarazione non potrà

paraletteratura-galateo

Pagina 94

confetti, l'argento a distribuire, ecc. , sono gli stessi per per tutte le religioni e non differenziano che nel sacramento. Bisogna guardarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca