Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vediamo

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Galateo ad uso dei giovietti

183906
Matteo Gatta 3 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vediamo commesse con troppa frequenza più per sbadataggine che per maligna intenzione. Noi le porremo sotto una sola rubrica denominandole

Pagina 42

soverchia confidenza del tu e il troppo cerimonioso lei; ve n'ha parecchie invece dove è dominante quest' ultimo; e finalmente in alcune vediamo

Pagina 60

tutti i momenti della giornata, per tutte le occasioni in cui l'uomo si può trovare. Vediamo adunque partitamente come ilgiovinetto debba contenersi

Pagina 71

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266402
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

facilmente di vasti edifici ornati decorosamente, qui non vediamo alzarsi che misere casette ad uno o due piani oltre il pian terreno, con certi

Pagina 147

parere più triste l’insieme. Or vediamo Sempronio. Graziosa pennellata, tocco elegante, buon disegno, bel colore, savia prospettiva, e poi? Nulla. Ma

Pagina 15

Questi atti, che vediamo tutti i giorni ed ai quali nessuno bada, sono côlti così vivamente e ingenuamente dal vero, che è una gioia il rivederli

Pagina 199

Ma vogliamo arrischiare una sentenza, a cui non conviene dare troppo estese applicazioni: noi vediamo spesso la natura, come i pittori ce la mostrano

Pagina 28

chiaroscuro, ci porge, per così dire, la misurazione geometrica delle forme di una cosa vera o dipinta, ma non ci figura il disegno, come noi lo vediamo con

Pagina 29

miracolo che ora vediamo.

Pagina 317

artisti, sempre pieni di spirito di contraddizione, non sentono negli ostacoli un freno, ma anzi un eccitamento. Però vediamo pittori cominciare bene e

Pagina 379

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477722
Angelo Secchi 23 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vediamo in questi spettri sono le linee stesse vive metalliche che si vedono nello spettro dell’arco elettrico, ma che riescono diffuse per la mancanza

Pagina 114

silenzio, in quella immensità dello spazio, tutto sia quiete e morte, ovvero regni anche colà l’attività e la vita che vediamo nel nostro sistema. Ma se

Pagina 133

Raccogliendo in breve il detto finora noi vediamo che vi sono tre specie di variabilità dovute a tre cause diverse.

Pagina 149

innumerevoli corpi oscuri che noi non vediamo se non quando accadono in essi di cotali spaventevoli catastrofi e che noi conosciamo solo forse dopo secoli

Pagina 149

domina. Noi le vediamo più o meno obliquamente al loro piano di rotazione. Alcune sono vedute di costa e paiono quasi lineari; altre quasi

Pagina 175

, benchè poste a distanze diverse, e vediamo quali sarebbero le conseguenze dovute al solo moto solare.

Pagina 201

tal legame o no, è opera di delicate osservazioni e calcoli laboriosi. Vediamo brevemente i risultati di questi studi.

Pagina 206

L’orbita apparente che noi vediamo non essendo che la proiezione dell’orbita vera sulla sfera celeste, molte curve poste nello spazio potrebbero dare

Pagina 213

perciò che noi fino dal 1855 intraprendemmo le misure di alcuni di essi, e vediamo con piacere che altri vanno imitando il nostro esempio e questi

Pagina 228

Vediamo ora come da questi passaggi si potrà determinare la parallasse.

Pagina 261

dalla cognizione di questa si potè argomentare la distanza del Sole mediante il tempo impiegato a percorrerla; vediamo di far comprendere quanto è

Pagina 273

vediamo. La loro apparenza è subordinata alle orbite che esse descrivono nel gran vano, con durate incalcolabili alla brevità delle nostre generazioni

Pagina 298

Veduta così qual sia la distribuzione apparente delle stelle, vediamo di sciogliere qualche problema sulla distribuzione reale.

Pagina 313

All’incontro se le stelle sono più vicine fra loro realmente ove le vediamo apparentemente più dense, allora scelta una sfera di visibilità di un

Pagina 316

Vediamo ora quali raggi le sfere devono avere per contenere le stesse classi di stelle supponendo che la loro densità apparente sia anche reale. La

Pagina 318

spessezza dello strato siderale è limitato, e che noi vediamo oltre ai limiti della sua spessezza. Infatti come un ammasso sferico, quali sono le

Pagina 322

di ciò che vediamo, come per un istante nella immensità de’ secoli.

Pagina 324

d’altronde è anche troppo per noi quello che vediamo per non sognare quello che non vediamo.

Pagina 336

sarebbe se tra tanti milioni, anche molti e molti di questi sistemi fossero deserti? Non vediamo noi che sul nostro globo regioni in proporzione

Pagina 338

dell’astro? Noi nol sappiamo: ma ben vediamo che là dove pare eterno silenzio è una prodigiosa attività. La lunga serie di anni che misura le rivoluzioni

Pagina 339

struttura delle molecole, che le renda capace di scuoter l’etere in certe onde, come noi vediamo accadere nei più freddi insetti terrestri, e nei marini

Pagina 340

Tale è in poche parole la costituzione del Sole che risulta dal complesso di tutte le ricerche più accurate fatte fino al presente. Vediamo ora come

Pagina 9

Lo studio spettrale de’ corpi celesti è appena abbozzato, e già ha fornito immensi resultati. Noi vediamo con piacere che esso si va apprezzando e

Pagina 98

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587973
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ed allora in quale stato sarà quella popolazione? Noi vediamo oggi che tutti gli operai di quelli città sono costretti ad emigrare; vediamo che lo

Pagina 4120

decoroso, come vediamo praticarsi in Francia.

Pagina 4178

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589616
Spantigati 10 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E poi vediamo sotto altro aspetto come vanno le cose negli uffici. Io dichiaro che, appena ne ho il tempo, vi vado; credo anzi di non essere uno dei

Pagina 1474

stessa. Vediamo la sostanza.

Pagina 1479

Se esaminiamo dunque quello che ci ha presentato la nostra Commissione sotto il nome di tre letture, vediamo che essa ci ha tolto gli uffici e le

Pagina 1480

Ora vediamo l'italiano.

Pagina 1482

anni successivi, noi vediamo che allora vi era l'abitudine di esprimere con grandi parole, concetti poetici, ma che poco per volta la nostra eloquenza

Pagina 1482

Noi vediamo che i ministri, invece di avere paura della Commissione del bilancio, importa frenarli perchè non mandino alla Commissione stessa, i

Pagina 1484

Talvolta succede anche peggio; e la legge imperfetta viene accomodata dal regolamento; quindi vediamo più di un regolamento, che prende luogo e posto

Pagina 1485

Vediamo cosa prescrive lo Statuto.

Pagina 1487

Inoltre, oggi che cosa vediamo? Mentre allora l'Onorevole Massari nella sua relazione affermava che in 24 ore la Camera si sarebbe costituita, e

Pagina 1492

quale mirano parimenti, non ne ho mai dubitato, gli onorevoli Crispi e Lazzaro. Ma io dico: noi siamo qui per fare leggi, vediamo dunque il modo di

Pagina 1493

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602168
Crispi 5 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nella bella relazione del nostro onorevole collega. Noi vediamo pur troppo da parecchio tempo che non c'è giorno che passi in cui nella Camera non siamo

Pagina 2115

Signori, riandando un poco i bilanci dal 1860 a questa parte noi vediamo che i sacrifizi fatti dal paese non sono stati di lieve importanza per ciò

Pagina 2116

E noi, signori, noi in che posizione ci troviamo? La posizione nostra è davvero sconfortante, quando a questa cifra enorme d'armi, di cui vediamo

Pagina 2118

Ebbene, dall'analisi noi passiamo alla sintesi; vediamo il complesso, così cadrà ogni obbiezione.

Pagina 2122

in brevissimo tempo. Dunque è provato che il prezzo influisce sul consumo; tanto è vero che vediamo la Francia consumare otto chilogrammi di sale per

Pagina 2123