Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: torto

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

183783
Matteo Gatta 3 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vicendevolmente ci siamo imposti di vivere tra noi con civiltà non è, come a torto pensano alcuni che non vogliono ben considerare le cose, una

Pagina 10

soltanto che vietano di fare il benchè minimo torto ad alcuno, trascurando ogni segno esteriore della civiltà medesima, costui si acquisterà dai più

Pagina 14

irritare chi è di contraria opinione, e un vecchio proverbio dice: « Chi grida ha torto. »

Pagina 67

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560776
Crispi 3 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

un lato con Costantinopoli, e dall'altro con Salonicco. L'onorevole Maldini vi diceva, e non a torto, che assai probabilmente queste linee sono

Pagina 3217

Veramente sarebbe fare un gran torto a una compagnia sì benemerita della marina italiana, come è la compagnia Rubattino, se dopo avere affrontato con

Pagina 3228

Ricorderò che pel porto di Bosa, provincia e comuni hanno speso 800,000 lire per migliorarlo. Il Governo si farebbe troppo torto, se, dopo la spesa

Pagina 3229

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589239
Spantigati 3 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

. Dirò di più, sarebbe un far torto a quei deputati che hanno potuto coprire un ufficio il credere che essi lo abbiano avuto solo perchè così non

Pagina 1466

mostri anche soddisfatto, non gli si fa torto dicendolo: quest'uomo avrebbe accettato l'alto ufficio, ed il Governo si sarebbe trovato perfettamente

Pagina 1467

Camera quali siano le ragioni per le quali io sono stato ultimo fra i peccatori ostinati, e rimarrò tale ancorchè la Camera mi dia torto. Ma questo lo

Pagina 1494

Racconti 1

662670
Capuana, Luigi 14 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Finalmente alzò gli occhi, timida ... - Non mi crede? ... - Ma, sí ... Ma, sí! ... - Perché dunque sorride cosí? Già il torto è mio ... Avrei dovuto

! - È arrabbiata con te; dice che sei tu, orso, che non vuoi condurla perché in fatto di amore tu ami soltanto i duetti. Se è vero, non hai torto. Come si

. - Precisamente -. Fasma lo guardò, tra incredula e stizzita. Eh, via! Aveva torto; era una grulla ... Se fosse stato veramente ... Oh, no; sarebbe stato

presto dissipato. Il padrone verrà a riprenderla egli stesso, pentito, appena si avvedrà che ha avuto torto ... - Non metterò piú piede in quella casa

diplomatico. Ella, sí, aveva avuto il torto di rispondere: - Non c'è perdono per una colpa come la mia! - Umile alterigia a sproposito. Dopo quella

susurrava all'orecchio: - Hai torto. Sei una bambina! - A quella voce, a quegli abbracci, no, ella non seppe resistere; e rialzò la testa quasi suo

rivederci? - Ci rivedremo senza dircelo. - Sentite, Maria. Non mi fate il torto di dare importanza a uno scherzo, fatto piuttosto per mettermi all'unisono

innanzi la brace. - Non è rabbia - ella rispose, - è indegnazione. Ma, dica, la mano posta davvero sulla coscienza, abbiamo noi donne altro torto che

qui: non dice nemmeno una parola! - I grandi spettacoli della natura mi rendono muto. - Oh, non le faccio torto dell'annoiarsi! - ella continuò. - Però

pieno di pretesti, non ci volle molto a comprendere che il torto stava dalla sua parte. Allora, Eugenio, mi entrò nel cuore una grande pietà di lei

lei. Ma quando mi ero illuso un pezzetto, mi accorgevo da lí a poco che avevo torto. Il segreto lavorio, l'effervescenza, l'abbandono erano dei fatti

passi mentre il Maresque lo cercava coll'occhio tra la folla, e infilò un vicolo stretto, torto, sudicio, una di quelle tante anomalie che si trovano

coraggio di risparmiare al marito l'immeritato strazio di quell'onta. Neppure la sua bambina doveva un giorno arrossire, quantunque a torto, della

quella che mostra piú spirito. - Mi avvedo - ella disse - di aver avuto torto a dar retta alle sue insistenti sollecitazioni. Da lontano si è piú liberi