Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tenne

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265840
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

emblemi goffi dei quattro portafogli, che il Cavour tenne durante il suo Ministero, e nella cimasa arricchito grettamente dei piccoli scudi delle

Pagina 40

figliuoli dell’emulo. Tenne la creta in piedi due anni; poi, disperato di sè, la gettò a terra, e dimenticò la scommessa.

Pagina 49

’uno dall’altro i quattro allievi del Vinci, il Magni non tenne conto: li fece fratelli gemelli di corpo, e senza un’ombra di espressione nei volti.

Pagina 90

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477122
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

a questi lavori tenne dietro quello diW. Struve che assegnò per tali coordinate:

Pagina 203

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587431
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La società Parigi-Lione-Mediterraneo tenne alta la tariffa da Modane a Ginevra e abbassò talmente quella da Marsiglia a Ginevra da rendere

Pagina 4123

Sono uniti a quest'ultima linea gl'interessi generali dell'isola, onorevole ministro. Garibaldi quando Tenne in Sicilia non lasciò scorrere nemmeno

Pagina 4163

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602249
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ricaricati. Il ministro non ne tenne conto: calcolò che tutte la cartuccie dovessero essere nuove; indi la differenza d'un milione.

Pagina 2126

Racconti 1

662685
Capuana, Luigi 3 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tornò a urlare, a turbinare, a squillare piú potentemente, quasi piú rabbiosamente degli altri giorni. E alla fremente musica del Wagner tenne dietro

seguito non s'affacciò alla finestra e tenne i vetri socchiusi, quasi avesse avuto paura delle lusinghe dell'aria tiepida di quelle giornate

ribaciai la sua mano. Ella mi posò lievemente le labbra prima sulla fronte, poi sugli occhi, poi sulla bocca (e qui ve le tenne piú a lungo) Fece cosí due