Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tedesco

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266392
Boito, Camillo 14 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, intelligente, aperto: un Tedesco, ch’è conosciuto da tutta Padova ed amato da tutti. Anche al tempo del Mantegna esercitavano l’arte in Padova un Rigo todescho

Pagina 171

Bartolommeo. A noi sembra che venga da mann, tedesco, che vuol dire uomo; e se la cicalata non fosse qui fuori di posto, ci basterebbe l’animo di

Pagina 203

porta gli occhiali e che ha la figura e il volto di un piacentissimo tedesco, ma di un tedesco tale e quale; ed è uno stupore il sentire dalla sua

Pagina 210

Nelle porcellane di Venezia, di Nove, di Este, di Treviso, le figurette isolate ed i gruppi, in ismalto bianco o policrome, hanno un poco del tedesco

Pagina 239

È egli — dovremo porre questa dura domanda — è egli il Duomo della nostra cara città un tempio italiano o tedesco? È egli, questo monumento

Pagina 313

tedesco. Tali figure e parecchie altre ancora, che non hanno tra loro nessuna analogia di carattere, paiono uscite, non solo da diverse mani, ma da

Pagina 315

per alcuni modi dell’arte, ne’ quali si vanno muovendo lenti, pesanti, duri. Il Makart è una eccezione; ma il Makart non è più pittore tedesco, mentre

Pagina 338

, facendolo girare di città in città, speriamo sino in Italia. Il nuovo coloritore è un giovine tedesco, che abita a Vienna, già celebre e ricco, Hans Makart

Pagina 354

putredine. E non ostante la tela del professore di Monaco, composta con molta abilità, disegnata con grande maestrìa, non ha carattere tedesco. L

Pagina 357

Ma l’Austria ha il Roller, che, come abbiamo detto, è tedesco, e l’Ungheria ha il Munkàcsy, che è proprio ungherese. Nè lui, nè gli altri pittori

Pagina 358

riesca ad annoiare, e che invece un quadro tedesco, prima indifferente o antipatico, poi un po’alla volta s’apprezzi e si ami.

Pagina 369

L’arte famigliare di soggetti contemporanei è trattata dal Tedesco e dallo Sciuti con grandi figure un po’pallide, il primo assai più profondo e più

Pagina 396

pittore tedesco di gran nome, che, guardando la figura, fece le maraviglie, e poi mandò altri artisti stranieri ed italiani a vederla: e fu per molti

Pagina 417

figura allegorica del suo paese; ma chiedete un po’alla Germania se vorrebbe tollerare, all'imperatore se vorrebbe permettere e ad uno scultore tedesco

Pagina 45

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475421
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Un astronomo tedesco, Bayer nel 1603 cominciò a notare le stelle principali colle lettere dell’Alfabeto greco, e questo non bastando talora aggiunse

Pagina 16

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602097
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

muovono le guerre. Leggete l'opera del Clausewitz sulla guerra, Egli, da buon tedesco, sodo e senza poesie per la testa, vi definisce la guerra con

Pagina 2119

Racconti 1

662685
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

! La signora ci nasconde le sonate. Berlioz ... È un tedesco? - domandò Gusmano - No? Dunque questa dev'essere una cosa assai bella. La signora, per