Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sue

Numero di risultati: 211 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266092
Boito, Camillo 10 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dei ritratti molto notevoli per brio di fattura; ma ora, pieno il cervello delle sue scoperte, volando ne’ cieli dell’arte vecchia, si contenta di

Pagina 108

ostinata teoria, per portarla quindi involontariamente ma inevitabilmente all’estremo delle sue conseguenze, diventerebbero più pitocchi pedanti dei

Pagina 11

Ne’ quadri dello Zezzo, anche in quelli che non sono incipriati, v’è un certo che di affettato; ma parecchie delle sue mezze figure sono stupende per

Pagina 130

semplice e più logica di questa terra: le sue forme disparate s’accordano, i suoi colori smaglianti si unificano. Gli è che lo spirito di chi entra in

Pagina 145

dipingere poco ancora; ma già nelle sue tele mette sè stesso. Le sue ispirazioni vengono, si vede, dal suo bel San Gimignano, da’suoi cari colli

Pagina 201

, con le sue composizioni elegantissime di figure snelle e le prospettive ed i fregii; il cortiletto rosso, in cui il sole doveva sembrare tanto gaio

Pagina 226

Il Cremona pare che si contenti di garbare a sè stesso ed all’arte. Le sue cose non sono mai ammirate da molti, ed è raro che i commettenti non se ne

Pagina 264

Questo Nerone è una donnaccia. Le sue mani sono polpute, le sue braccia e le sue spalle cicciose; non ride, sghignazza; al collo ha una collana, alle

Pagina 333

Ma, mentre la Norvegia si contenta delle sue nevi, l'Inghilterra vorrebbe diradar le sue nebbie. Il Gilbert ed il Dobson, scordando che ogni metodo

Pagina 360

via fiancheggiata di basse case: opera non tanto sottile nella intenzione pittorica quanto costumi per solito nelle cose sue l’artista fiorentino. E in

Pagina 400

Gazzetta Piemontese

367694
AA. VV. 1 occorrenze

Approvazione di progetti al Consiglio superiore dei lavori pubblici. — Nelle sue ultime adunanze il Consiglio superiore dei lavori pubblici approvò

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478348
Angelo Secchi 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dilatarsi delle sue zone di assorbimento. È probabile che le stelle di 4° tipo ed altre stelle ci appaiano piccole per solo assorbimento.

Pagina 111

1.° che la prima stella (α = 20or 5m 22s, δ = + 35° 48') ha le sue due righe principali in coincidenza con le due suddette della stella campione dell

Pagina 143

sue sfumature da Heis nel suo Novus Atlas Celestis, per l’emisfero Nord, e lo fu da I. Herschel nelle sue osservazioni al Capo per l’Emisfero Australe

Pagina 303

Herschel I non solo fu sommo astronomo ma sommo meccanico: anzi esso ebbe la grande soddisfazione di scoprir tutte le cose sue con istrumenti che

Pagina 329

23.° Le vicende decennali del Sole manifestateci nella periodicità delle sue macchie, e nella forza e vivacità delle sue eruzioni, sono riflesse

Pagina 342

Egli è perciò che ilp. Sestini cercò di fissare e stabilire dietro apposite ricerche lo stato attuale del cielo sotto questo rispetto, e le sue

Pagina 64

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560948
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Fambri. Ringrazio l'onorevole ministro delle sue nobili parole, e ringrazio pure l'onorevole presidente della Camera.

Pagina 3233

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586604
Crispi 17 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Egli appoggia il valore delle sue osservazioni sul fatto che disposizioni consimili esistono in legislazioni nostre antiche ed in quelle di altri

Pagina 4118

Se questa popolazione, con tutti i mezzi che la legge le offre, manifesta il suo rincrescimento per vedere deluse le sue speranze e le sue

Pagina 4120

Io credo che Noto abbia manifestato le sue esigenze nella maniera la più corretta, la più costituzionale, la più civile che possa usare una città la

Pagina 4120

Carnazza.… si proteggerà, regolarmente interpreto in questo senso, onorevole presidente del Consiglio le sue parole, ella mostrandosi umile credo si

Pagina 4122

Peri le merci percorrevano sulle sue rotaie oltre cento chilometri di più di quelli che sono tra Genova e Modane, senza dire delle sue alleanze

Pagina 4123

Io sarò grato all'onorevole ministro dei lavori pubblici se vorrà dirmi quale sia oggi lo stato delle cose, quali le intenzioni sue. Voglia

Pagina 4125

L'onorevole Parenzo ai avvalorare le sue proposte

Pagina 4131

raccomandazione, poichè non disse e non mi consta che cosa chieda per le sue condizioni economiche il comune di Pianura, e non so quindi se ciò che esso

Pagina 4131

ministro per l'interno. Se l'onorevole Bertani dichiarasse di essere stato testimonio oculare dei fatti, io non metterei in dubbio le sue

Pagina 4141

dell'isola, che è la sintesi degli interessi di tutte le sue provincie.

Pagina 4154

Si faccia adunque giustizia secondo gli interessi generali della nazione, si esegua la legge nelle sue particolari determinazioni, nè si trascurino

Pagina 4162

Dovrò dire due parole all'onorevole ministro, perchè credo che le sue dichiarazioni siano state fraintese.

Pagina 4164

Frattanto l'onorevole Zanardelli alla esplicazione netta e leale dei suoi propositi non si arrestava: ma proseguendo nello svolgimento delle sue idee

Pagina 4165

atto delle sue dichiarazioni. Forse l'onorevole ministro è andato sin troppo oltre nelle sue promesse.

Pagina 4168

Accetto intanto quella parte delle sue idee, con cui egli accennò al rilievo geometrico dei fiumi e torrenti; fece allusione al diritto che hanno i

Pagina 4173

atto delle sue dichiarazioni, io persisto pur tuttavia a credere che egli tenga molto a mantenere le sue promesse. Ed è con quest'intimo

Pagina 4177

prima previsione del 1878, in quella circostanza io terrò conto delle sue osservazioni.

Pagina 4177

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589250
Spantigati 9 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io, ringraziando l'onorevole ministro della sua risposta, la quale toglieva alle sue parole quella interpretazione che io gli aveva data, avrei

Pagina 1465

Manfrin. Le sue parole, sono nel processo verbale.

Pagina 1467

Ma siccome nelle sue parole di ieri mi era sembrato di intendere una espressione che mi aveva profondamente afflitto, così sono lieto delle sue

Pagina 1467

presidente. Resta inteso che ella farà le sue osservazioni unicamente sul processo verbale; dopo di che darò la parola all'onorevole Minghetti per un

Pagina 1467

Governo; ma siccome nelle sue parole di ieri e nel processo verbale…

Pagina 1467

L'ordine del giorno reca la verificazione di poteri. La Giunta per la verificazione dei poteri ha comunicato le sue risoluzioni in ordine

Pagina 1468

presidente. Onorevole Minich, vorrei pregarla a scendere più basso affinchè gli stenografi possano raccogliere meglio le sue parole.

Pagina 1469

subordiniamo il principale al secondario. La Camera nelle sue sedute e nei suoi lavori è subordinata al lavoro prima degli uffizi, poi delle Commissioni

Pagina 1483

Il regolamento della Camera subalpina fu copiato, non dico alla lettera, ma nelle sue maggiori parti, dal regolamento francese che era in attività

Pagina 1492

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601666
Crispi 6 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

1432. Panzani Paolo rassegna alla Camera alcune sue proposte, pregandola di volerle introdurre nel proprio regolamento.

Pagina 2105

ad un esercito impacciato dalle sue impedimenta la confusione che potrebbe nascere dalla doppia specie di munizionamento.

Pagina 2119

amici ed avversari, perla forza e prontezza con cui seppe sopportare i sacrifizi necessari per rialzare le sue sorti dopo una tremenda sventura. Ebbene

Pagina 2121

, ed alla fine di quell'anno il nostro esercito sarebbe ancora fornito per ricominciarne un'altra, perchè avrebbe le sue 288 cartucce per ogni soldato

Pagina 2127

riportate da Tacito, si è rivolto a noi, come a nuovi Vari, chiedendoci che cosa avessimo fatto delle sue legioni.

Pagina 2129

Ed infine io posso rispondere all'onorevole De Renzis che le sue, ossia le nostre legioni, sono pronte e animose, ed in grado di presentare alla

Pagina 2129