Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sappiamo

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

183832
Matteo Gatta 2 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ondeggiante, col cappello o col tôcco piumato, ferma in sella, frenando con aria sicura e disinvolta il generoso animale.. E non sappiamo comprendere

Pagina 143

sono i bei denti naturali, altra i posticci. In quanto ai profumi, sappiamo che essi ponno mascherare gli odori cattivi, ma non toglierne le cause

Pagina 34

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266356
Boito, Camillo 17 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ragionare molto assennatamente e molto dottamente nelle botteghe da caffè, nè tocca più tavolozza e pennelli, non sappiamo se per paura o per rispetto

Pagina 108

portò a Londra, e non ne sappiamo più nulla. Il lavoro era pieno di sodi pregi negli atti, nelle espressioni, nel colore; ma, non si sa perchè, era smorto

Pagina 111

’illustrissimo padrone entra dal fondo col viso arcigno, e non sappiamo più quante donne e quanti bambini riempiano i vuoti della composizione. Accanto a

Pagina 114

scordi insieme degli Dei e dei figli: Laocoonte non è più nè padre, nè sacerdote. Non sappiamo davvero come il Winckelmann prima ed il Lessing poi

Pagina 137

, magnifica licenza di un cinquecentista. E, quanto al Seicento, non sappiamo che si trovino al mondo due edificii da mettere innanzi a’due di Baldassare

Pagina 152

sappiamo dove sieno andati a finire.

Pagina 164

Abbiamo perso con la dissuetudine il senso delia grande arte architettonica, per modo che non sappiamo risuscitarla neanche lì dove potrebbe avere

Pagina 223

figurette isolate e un gruppo di angiolini, che fanno strabiliare la gente. Questo Cristina in un giorno è diventato celebre, ha avuto non sappiamo quante

Pagina 250

piacevole a sapersi, che al fine di far credere agli altri che noi sappiamo quel che sappiamo e, non di rado, quello che non sappiamo. Di mano in mano che

Pagina 299

Noi non sappiamo niente di più angoscioso che questa sollecita e febbrile, ma impotente furia di notare tutto, e di cavare da tutto la quintessenza

Pagina 320

sappiamo se quella che pareva al filosofo la più difficile delle sapienze, conoscere sè stessi, non diventi per l’artista una cattiva sapienza. È forse

Pagina 329

ottennero, con l’aiuto di quella loro utile petulanza, che noi non sappiamo, pur troppo! imitare, di esporle tutte e di esporle bene. Ricorsero senza

Pagina 361

la idea de’ fanciulli, i quali mettono anche nell’angoscia non sappiamo che serenità dolce, che speranza vivace. Codesta arte de’ Paesi Bassi è, del

Pagina 372

seggiole, e si cacciano le mani nei capelli per arruffarli. Non sappiamo se il Michetti sia fatto così, nè il nostro ufficio è di guardare all'uomo; ma

Pagina 388

, Rubens e via via. Sappiamo bene che la critica nega sovente questi diritti; ma la critica deve serbare la dignità della sua toga e de’ suoi occhiali. Fa

Pagina 6

, e non sappiamo trovarlo. Ma insomma, salvo questa benedetta arte greca, la quale, mentre noi si afferma pedantescamente che il bello non è assoluto

Pagina 61

Leonardo nella farraggine delle sue carte ha lasciato poche noterelle intorno a’suoi discepoli. Sappiamo com’era fatta e quanto costava la cappa del

Pagina 92

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476649
Angelo Secchi 10 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

non molto più di Fig.28 quello che disti il carbonio dal magnesio, ma la D è al posto suo: già sappiamo che anche nella 152 qui vi è una debole

Pagina 118

Qual sia l’origine di queste onde non è difficile il definirlo. Sappiamo infatti che l’atmosfera presso l’orizzonte fa l’ufficio di un prisma, e che

Pagina 125

quelle del suo aumento nulla sappiamo: probabilmente, come molte altre, essa si accese in brevissimo tempo.

Pagina 139

Sappiamo che ilsig. Holden sta preparando una rivista delle nebulose al grande refrattore di Washington.

Pagina 158

nebulosorum Observationes Haenienses - Havniae 1867. Sappiamo che ilsig. Holden sta preparando una rivista delle nebulose al grande refrattore di Washington

Pagina 158

sarà scartata se noi confrontando i varii settori dell’orbita apparente li troveremo proporzionali ai tempi impiegati a descriverli, perchè sappiamo che

Pagina 213

ed in file più lunghe. Onde noi realmente manchiamo di criterio certo, e bisogna anche qui andare coi criterii delle probabilità; e infatti sappiamo

Pagina 316

19.° Intanto nessun corpo novello cospicuo è venuto a popolare permanentemente la sfera stellata, e se qualcuno apparve istantaneamente, ora sappiamo

Pagina 339

satelliti, e si credettero finite le scoperte. Ora invece quali radicali mutazioni nell’idea stessa del sistema! Ora sappiamo che attorno al Sole tra

Pagina 342

massa fluida gassosa o analoga alle nostre nubi. Del suo interno nulla sappiamo, ma la struttura esterna fa supporre che tal condizione si estende a

Pagina 99

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589590
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

arrestano, uno segue l'altro, le sedute possono farsi più lunghe, e naturalmente si può sbrigare molto e molto più lavoro. Oltre a ciò sappiamo per prova

Pagina 1481

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602244
Crispi 5 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

avanzo del bilancio corrente; ma questi 52 milioni noi tutti sappiamo come siano in parte di difficile esazione, e come in altra parte siano

Pagina 2121

di cavalleria e 12,000 pistole a rotazione, che sappiamo già provviste, avremo un totale di 460,000 armi a fuoco portatili invece delle 446,000

Pagina 2125

sappiamo che la fabbricazione non terminerà con queste 460 mila armi, ma dovrà essere continuata per parecchi anni ancora.

Pagina 2126

sarebbe il risaltato forse logico della premessa di volere provvedere solo all'armamento della fanteria di prima linea, tuttavia siccome noi sappiamo che è

Pagina 2126

Quello che sappiamo è che nella guerra del 1866 i Prussiani, che erano già armati di fucili a retrocarica, non consumarono in media che 16 o 20

Pagina 2127

Racconti 1

662655
Capuana, Luigi 3 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

celarmela; ma non volevo nello stesso tempo parere scortese. Noi siamo curiosi! Non sappiamo supporre che anche certe donne possano avere delle

. - Posso mandarla via? È cresciuta in casa ... Mi sono già abituato a lei. Una persona nuova mi farebbe cattiva impressione ... - Lo sappiamo! Per

monta alle labbra quando ci troviamo impacciati e non sappiamo che dire, forse perché abbiamo troppe cose da dire. In tali casi è sempre la donna