Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: romano

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266453
Boito, Camillo 16 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

niente di romano.

Pagina 168

carattere della società d’oggi. Per concludere, l’arte antica romana, se non si vuole durare sempre nel classicismo accademico (che è un romano

Pagina 228

Lorenzo, parecchi ciborii e non pochi monumenti, è il più notevole esempio della tenacità rara dello spirito antico romano nella eterna città. L

Pagina 231

A incarnare il Cinquecento romano occorreva. Michelangelo. Non bastavano gli ingegni di Baldassare Peruzzi, autore della Farnesina, di Antonio da San

Pagina 234

Delle due accuse, audacia o timidità, la prima è ambita, la seconda, peggio di ogni altra pessima imputazione, temuta. Fu timido Giulio Romano? E

Pagina 300

romano, nell’abside del braccio destro, cioè di quello che guarda l’Arcivescovado; un santo con testa grossetta e ampia chioma, un po’affettato, un po

Pagina 315

toccano il periodo romano, anzi, per la scultura, anche alla vera arte romana, che fu mezza greca, si vede un regolare processo di germinatura, di fioritura

Pagina 323

: Un fanciullo che suona il mandolino, del Franceschi napoletano; Una bambina con un canestro di fiori, del Gianotti romano; Una donna tutta involta di

Pagina 335

alla spalliera, tutta panneggiata di belle pieghe, che pare un’Agrippina, opera di un quarto romano, il Masini. Ma delle altre buòne sculture, che

Pagina 336

Tenuto conto della differenza, che non può non correre tra un imperatore romano del secondo secolo dell’era cristiana ed un artista de’ nostri giorni

Pagina 34

, arcaica; del Clésinger, che modellò già un Napoleone III in abito da eroe romano, l'Arianna sulla tigre, il Toro rapitore di Europa, una Frine, una

Pagina 341

giurerebbe a primo tratto che certe membra fossero modellate da un Greco, cert’altre da un Romano grecheggiante. L’antico Gladiatore caduto è fratello del

Pagina 37

’arte moderna. Difatti non c’è Romano, il quale non serbi nelle opere sue un poco del saggio spirito di classicismo, oppure non s’informi ad una certa

Pagina 407

nell'Audace, un birichino romano, ideato dopo la rivoluzione del 48, il quale, curvandosi con cauto ardire, toglie la capocchia della miccia alla bomba perchè

Pagina 417

, viviamo pure in questo secolo decimonono. Che il Clessinger abbia vestito il suo Napoleone terzo da conquistatore romano, e il Canova abbia svestito di

Pagina 44

abbandonare la maniera leonardesca e lasciarsi trarre da Pierin del Vaga e da Giulio Romano al modo dell’Urbinate. Di questi caratteri, che distinguono l

Pagina 90

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478358
Angelo Secchi 14 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

23 luglio 1871 allo spettroscopio con l’Equatoriale del Collegio Romano.

Pagina 103

curve, archi e circoli che sfida ogni descrizione. È posta in A. R = 18or 9m e Decl.= − 18° 50': (v. Memorie dell’Osserv. del Coll. Romano, 1852 per le

Pagina 154

Molte di queste estremamente deboli si vanno quotidianamente ritrovando. Tanto a Marsiglia che al Collegio Romano ne sono state trovate diverse, e

Pagina 175

dalle stelle di Orione ζ, 49, e ν in declinazione; ed in A. R. si estende da 79° fino 84° V. Mem. dell’Oss. del Coll. Romano, 1852-53. ; cioè di 6

Pagina 177

V. Mem. dell’Oss. del Coll. Romano, 1852-53.

Pagina 178

’Osservatorio del Collegio Romano 1863, numeri 15, 16, 17, anche i Comptes Rendusde l’Accad. di Parigi. Marzo 1863. Tuttavia se queste difficoltà pratiche

Pagina 198

Vedasi il Bull. Meteorolog. dell’Osservatorio del Collegio Romano 1863, numeri 15, 16, 17, anche i Comptes Rendusde l’Accad. di Parigi. Marzo 1863.

Pagina 199

Queste miglia sono miglia arabiche, delle quali la vera lunghezza non è conosciuta. Se lo stadio di Tolommeo era 1/8 di miglio romano il grado

Pagina 241

miglia 56 2/3 Queste miglia sono miglia arabiche, delle quali la vera lunghezza non è conosciuta. Se lo stadio di Tolommeo era 1/8 di miglio romano il

Pagina 241

usa quello che è disegnato nella fig. 4 che dicesi Equatoriale. Noi diamo la figura di quello che trovasi all’Osservatorio del Collegio Romano

Pagina 26

alternative (v. Memorie dell’Oss. del Coll. Romano 1862. . Alcune di queste sono passate così vicine al Sole da penetrare perfino dentro alla sua atmosfera come

Pagina 330

(v. Memorie dell’Oss. del Coll. Romano 1862.

Pagina 331

Vedi Bullettino Meteorologico del Coll. Romano vol. II, n. 1 e n. 14, Tav. II, 1863.

Pagina 73

riflessa dalla faccia del prisma per fissare le posizioni relative delle righe. Vedi Bullettino Meteorologico del Coll. Romano vol. II, n. 1 e n. 14

Pagina 73

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560272
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io era al suo fianco, ed alla sua esclamazione aggiunsi quella del sommo oratore romano: Nihil pulchrius quam syracusanorum portus, ac moenia videri

Pagina 3215

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587785
Crispi 10 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, Venturi, Romano Giandomenico, Omodei, riguardo al capitolo 18, alle quali rispondono il ministro e il relatore — Avvertenze e raccomandazioni dei

Pagina 4117

Per finir di discorrere sui tema delle strade rotabili, mentre ringrazio l'onorevole Gian Domenico Romano il quale fu sì gentile di rivolgermi

Pagina 4129

L'onorevole Giuseppe Romano, occupandosi di altro importantissimo tema, mi ha chiesto se io intenda di presentare una legge sulle bonifiche. Ora

Pagina 4130

Sopraggiunsero l'onorevole Romano con la sua Appulo-Sannitica, linea di perfezionamento; gli onorevoli Mazzarella e Carbonelli coi due tronchi

Pagina 4151

La Porta, relatore. Una gravissima questione sollevò l'onorevole Romano Giuseppe circa le bonifiche.

Pagina 4158

Romano G. D. L'ho domandata io la parola.

Pagina 4174

Romano G. D. No, l'ho domandata prima io.

Pagina 4174

Romano G. D. Prego l'onorevole ministro a prendere un qualche provvedimento onde il porto del Granatello a Portici sia in qualche modo riparato. Quel

Pagina 4174

Ed in questa occasione dichiaro pure all'onorevole Romano che mi occuperò del cavafondo pel porto di Granatello di cui egli ha parlato.

Pagina 4177

Romano Giuseppe. Mi permetto di osservare all'onorevole ministro dei lavori pubblici che nell'ufficio centrale di Napoli non vi sono che due persone

Pagina 4178