Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: romana

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265698
Boito, Camillo 16 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

caricature giocose di sapor parigino, in tale opera, che è rimasta di gesso, v’è un poco dello spirito altero, severo e maschio della vecchia arte romana.

Pagina 190

L’arte romana non aveva solo la forza e la sontuosità, non era soltanto l’arte degl’imperatori e del popolo; aveva anche la gentilezza domestica, la

Pagina 227

non portava gli ordini al servitore: ma, insomma, la riproduzione di una casa romana diventerebbe, modificandola un poco, una vera delizia tutta

Pagina 227

A quale? Ad una innanzi tutto che abbia indole romana, giacché nella città dove la tradizione antica si fece così tenacemente sentire persino nei

Pagina 228

carattere della società d’oggi. Per concludere, l’arte antica romana, se non si vuole durare sempre nel classicismo accademico (che è un romano

Pagina 228

È romana l’architettura dei primi Cristiani — catacombe e basiliche —; ma è arte che, ad onta della sua somma importanza storica e di certe sue

Pagina 229

, o si contenta di soggetti semplici, che non sono dimolti e che non sono sempre eloquenti. Chi non sa di storia romana, che cosa intende mai nello

Pagina 305

all’altro sbadatamente la mano, vedete, n’escono i due Bersaglieri di una certa palazzina sul corso di Porta Romana, o le statue pel Duomo di Milano.

Pagina 309

Brera, in toga romana, si fa un Beccaria in veste da camera. A Cesare Balbo si mettono in mano gli occhiali, al Bodoni si mette in mano il cappello a

Pagina 32

toccano il periodo romano, anzi, per la scultura, anche alla vera arte romana, che fu mezza greca, si vede un regolare processo di germinatura, di fioritura

Pagina 323

è appoggiato il pittore con la tavolozza in mano, e stacca in nero, e guardala modella vestita da romana, che passeggia tra i fiori. — Bella servotta

Pagina 375

canto sentiamo il bisogno di consultare a ogni tratto la natura, di seguirla con docilità. La campagna romana, con i suoi bufali selvatici, con le rovine

Pagina 380

sentiva l’eco della lingua romana nella parola pura e gentile della sua moglie, una persona d’ingegno tutto retto e tutto mansueto — le due grandi

Pagina 414

Il titolo di professore lo agghiacciava. Nei primi anni dopo il sessanta, tolto alla libertà scapigliata e sbadata della vita artistica romana, alle

Pagina 414

Modellò così l'Ismaele, leggendo per distrarsi storia Greca e Romana. Non sapeva egli stesso se l’opera valesse qualcosa, quando capitò a trovarlo un

Pagina 417

, .al paragone delle altre, una povera storia pittorica: Napoli e Torino. Ma Parte veneziana vecchia è più pericolosa della romana, della fiorentina

Pagina 98

Gazzetta Piemontese

367810
AA. VV. 1 occorrenze

, si trovarono all'estero molte lettere del cardinale dirette a Napoleone sulla questione romana. Queste e le precedenti si rinviarono agli Archivi

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475267
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Romana, onde è sparita la supposta antichità.

Pagina 5

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560366
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

relazioni fra Palermo e Tunisi, vi ha parlato di Roma e di Cartagine, permettete anche a me di presentarvi un ricordo della storia romana. Il più completo

Pagina 3218

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586871
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

faccio appello a tutta la cittadinanza romana) e ninna violenza fu adoperata.

Pagina 4142

Racconti 1

662677
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avrei dovuto, col pericolo ... - Quasi in questo punto di città non si fosse piú sicuri che nella campagna romana! - Se poi credete che io sia rimasta