Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rispondere

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

183982
Matteo Gatta 3 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per adempiere al proprio ufficio, la vedete piena di affabilità e di grazia rispondere ai saluti, alle domande di tutti e, direi quasi, moltiplicarsi

Pagina 106

nella dura necessità di rispondere sempre con una negativa, sia pur detta con grazia, a chi vi invita. Siate sedute con dignitosa compostezza, danzate con

Pagina 122

parere; nel qual caso avrete sempre a rispondere in modo che gli sia gradevole. Se vi accadesse di trovar nelle vivande qualche sporcizia, come capelli o

Pagina 76

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266329
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il Rosa dunque usava dir le sue Satire in propria casa; anzi al cardinale Sforza Pallavicino, che desiderava sentirle, il pittore fece rispondere che

Pagina 289

Ci sentiamo rispondere: e la prospettiva, che è scienza? e il disegno, che è scienza? e la fotografia, che ci dà la riprova effettiva del vero? Noi

Pagina 29

braccio od una gamba; chi avesse fatto meglio avrebbe avuto dall’altro cinque scudi. Il Duprè mandò allora a rispondere: maravigliarsi che un professore

Pagina 49

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586478
Crispi 14 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nostra storia parlamentare, i fatti su cui si fonda il reclamo della città Noto, io posso rispondere all'onorevole deputato Carnazza.

Pagina 4120

apposite conferenze o non interveniva, o se ne allontanava, piena di riserve e senza conclusione alcuna, talune volte tralasciando di rispondere agli uffici

Pagina 4124

Non so quindi se io debba rispondere o non rispondere a queste interrogazioni. Da una parte il dare una risposta a chi non è presente mi pare un po

Pagina 4125

Procurerò di rispondere prima agli oratori che veggo presenti nell'Aula.

Pagina 4126

ministro per i lavori pubblici. Ecco ciò che ho l'onore di rispondere alle domande dell'onorevole mio amico Speciale e dell'onorevole Longo.

Pagina 4126

Se dunque posso rispondere al mio amico Elia con pienezza di assenso per ciò che riguarda l'escavazione del porto di Ancona, non saprei fare

Pagina 4129

regione nella esecuzione delle opere la proprietà privata, è di suprema giustizia che una legge unificatrice abbia a rispondere all'unità dello Stato.

Pagina 4130

Mi resta ora a parlare delle questioni ferroviarie; e qui pure, per cominciare dalle questioni speciali, mi farò a rispondere all'onorevole

Pagina 4132

Ma mi sovviene che devo pure rispondere ad un'altra interrogazione, quella dell'onorevole Villani, il quale mi chiese, se io non intenda di

Pagina 4147

Codronchi. Noi interroganti possiamo rispondere all'onorevole ministro?

Pagina 4160

Coloro che sono d'avviso che gl'interroganti debbano rispondere, sono pregati di alzarsi.

Pagina 4160

presidente. Onorevole Codronchi, gl'interroganti sono 16, se la Camera crede che debbano rispondere

Pagina 4160

presidente. Domando alla Camera se gl'interroganti debbano rispondere, ma faccio osservare che sarebbe cosa contraria al regolamento.

Pagina 4160

(Fatta prova e controprova, la Camera decide che gl'interroganti non debbano rispondere.)

Pagina 4161

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589905
Spantigati 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

rispondere in nome della Giunta delle elezioni circa le accuse infondate che esso le ha fatte…

Pagina 1494

Avrei molte cose da rispondere a quello che ha detto relativamente al regolamento, ma mi limito ad una cosa sola, riservandomi poi a mostrare alla

Pagina 1494

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602308
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Governo non se n'è impensierito, ed ha fatto bene. Ma a quella voce bisogna rispondere con una legge di armamento del paese. Quando vi sarete bene armati

Pagina 2120

Ed infine io posso rispondere all'onorevole De Renzis che le sue, ossia le nostre legioni, sono pronte e animose, ed in grado di presentare alla

Pagina 2129

Racconti 1

662671
Capuana, Luigi 13 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

diplomatico. Ella, sí, aveva avuto il torto di rispondere: - Non c'è perdono per una colpa come la mia! - Umile alterigia a sproposito. Dopo quella

collo. Oreste esitava a rispondere. Quella voce lo aveva rimescolato tutto. - Che ho? ... - Né poté aggiungere altro. La baciava, l'accarezzava, se

vederti. Non volevi rispondere; evidentemente la risposta non era bella per me e ti pesava dovermela dare. Finalmente parlasti. Io, allora non volli

rispondere, intimidito da quegli sguardi che lo scrutavano, da quell'esotico accento che dava alla parola un'espressione piú efficace, quasi un significato

trovare sola a solo con un uomo ch'ella ha visto ora per la prima volta? Non sapevo che rispondere. Vi era tanta semplicità, tanta franchezza in quel suo

braccetto, gli fece prendere un giro largo, per incontrare piú gente a cui poter rispondere: - Veniamo dalla casa nuova. Che bellezza! - Sí, è proprio una

. - Signore! - ella disse ubbidendo rassegnata; - noi siamo due sconosciuti. Se io, per rispondere alla sua gentile interrogazione, le facessi delle

, e rispondere alle cento domande che il posto naturalmente suggeriva. - Quella bianca cupola in fondo, cosí staccata sul grigio della pianura? - È

rispondere. - Perché è naturale - riprese l'Augusta; - non c'è nulla di eterno al mondo, e l'amore meno di tutto. - Credi tu - le domandai all'improvviso come

forse ancora fatto il margine, ed io ... - Ella s'inganna - mi affrettai a rispondere - non vi è nemmen cicatrice. Quella persona, quei fatti son già

irriconoscibile. E Fasciotti fece per uscire. Giustina gli si gettò a traverso, delirante: - Emilio! ... Emilio! ... - Senza rispondere, egli tentava di

po' di libertà all'immaginazione e non obbligando a rispondere. Durava da parecchie settimane. Nella lontananza del marito, egli era venuto piú di

, figliuola! Regio procuratore! - Carmelina non aveva saputo che rispondere, sorridendo con sorriso sciocco, incredula: - Ma che? Posso essere sua