Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quarta

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

183752
Matteo Gatta 2 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

MATTEO GATTA GALATEO MODERNO AD USO DEI GIOVINETTI Quarta Edizione CON AGGIUNTE ED INCISIONI MILANO Libreria di Educazione e d'Istruzione

polveri o manteche o aceti esposti nelle vetrine dei profumieri e strombazzati nella quarta pagina dei giornali, ma di cui sono ignoti gli ingredienti

Pagina 34

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266414
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il Signorini, che è giovine, giunse oramai alla sua quarta maniera. Da qualche anno non è più macchiaiuolo: ha veduto che la natura non procede

Pagina 210

— Sarei fuggito — risposi — tre mesi innanzi. E che! Non vi bastano tre civiltà, la pagana, la •cristiana e la papale; rie vorreste una quarta? Roma

Pagina 217

Germania, poi l’Austria, poi l’Italia, con 560 oggetti. Ma l’Italia, quarta nel numero, che posto s’è ella conquistata nel merito, rispetto anche al Belgio

Pagina 321

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476509
Angelo Secchi 13 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quarta presa dal capo di Andromeda. Andromeda è figurata qual giovane donna incatenata a due scogli, a braccia aperte; colla testa tocca un vertice del

Pagina 10

ν Idra va dalla quarta alla decima in 449 giorni.

Pagina 147

in tempo. Il periodo generale è di 12g 21or 53m. Nel massimo è di terza in quarta, nel primo minimo di quarta in terza, e nel secondo minimo di quarta

Pagina 147

η Aquila dalla terza e mezza alla quarta e mezza in 7 giorni.

Pagina 147

α Ercole è pure variabile e passa dalla terza alla quarta grandezza in un tempo non ancora ben definito. Il suo spettro è nell’epoca del minimo più

Pagina 147

Una stella assai importante per le sue variazioni è η di Argo nell’Emisfero Australe. Halley nel 1667 la mise nel suo catalogo come di quarta

Pagina 148

massimo splendore costante per 2g e 13or, poi comincia a calare lentamente, fino a tanto che in 3or 30m è ridotta a un minimo di appena quarta

Pagina 148

accadeva alla Nebulosa di Argo quando la stella η (eta) era di prima grandezza; ora che è divenuta di quarta la nebulosità vi è marcatissima. Si è detto

Pagina 178

Declinazione δ in gradi e decimi soltanto, la quarta un coefficiente λ di cui daremo appresso il significato, la quinta e sesta il moto proprio

Pagina 189

Dalla semplice ispezione del globo apparisce che in somma il maggior numero delle stelle dalla prima alla quarta grandezza trovasi in questa zona. A

Pagina 301

seconda, la grandezza usuale, la terza l’ascensione retta, la quarta la variazione annuale di questa per la precessione, aberrazione, nutazione, e moto

Pagina 36

Da questa appariva che una stella di prima grandezza allontanata del doppio, triplo, quadruplo sarebbe comparsa di seconda, terza, quarta grandezza

Pagina 53

osservazioni ci fecero scoprire la quarta riga dell’idrogeno in allora ancora ignota ai chimici, e misero fuor di dubbio che esse righe erano molto larghe

Pagina 86

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586549
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

categoria, le altre sono tutte opere di terza, e di quarta categoria, per rispetto alle quali è necessario che l'iniziativa venga presa dai consorzi privati

Pagina 4128

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589342
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Troppo frequenti oscillazioni avvennero finora fra diversi sistemi, in guisa che siamo già alla quarta edizione della presente opera del nostro

Pagina 1470