Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pittura

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266417
Boito, Camillo 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E si potrebbe ripetere la stessa ironia a qualcuno dei pittori e degli statuarii nuovi, i quali fanno della pittura e della statuaria come un

Pagina 10

. Loda il sistema delle velature; ed afferma che operando con queste avvedutezze la pittura riesce inalterabile, che è dir troppo. Ad ogni modo, basta

Pagina 107

questo metodo? È una pittura a tempera, finita con velature ad olio? Oibò. È una preparazione a chiaroscuro, tinteggiata poi? Oibò. Insomma, è un

Pagina 108

A Venezia, città del colore, alcuni artisti si adoperano più intorno al disegno che intorno al colorito. Il Roi, quantunque nella pittura abbia un

Pagina 112

poco è passato alla cattedra di pittura. Ci duole: non già perchè non lo crediamo valente nel pennello come nella matita, ma perchè la scuola superiore

Pagina 113

di colori stonanti, oggi si contenta di umili soggetti trattati modestamente; e mentre dalla imitazione non poteva venire che una pittura tronfia e

Pagina 127

lavora in Venezia ha forse fatto per Venezia un solo gruppo di marmo; il terzo per non istare con le mani in mano s’è dovuto gettare alla pittura ed

Pagina 134

Come discorremmo della scultura nuova in Firenze, così vorremmo parlare della pittura nuova. E giochiamo che ci verrà sulle labbra il nome di qualche

Pagina 192

. Figliuolo di un pittore e fratello di un pittore — suo fratello morì di diciannove anni — egli non si sentiva inclinato alla pittura. Avrebbe voluto darsi

Pagina 207

intendono alla pittura, si chiede perchè il pennello, scansando l’impaccio delle curve e la volgarità dell’uso dell’oggetto, intorno al quale s’adopera

Pagina 241

mille toni con dodici gradazioni per ciascheduno, e si imitò la pittura ad olio in quei quadri, in cui luci e ombre hanno più rilevato contrasto, i neri

Pagina 245

insomma, la quale anni addietro si compiaceva nell’imitare la veste della vecchia pittura religiosa, sia uscita di voga; e non è male che sia uscita di

Pagina 255

propiziarsi Giove, gli offre mille libbre d’oro. Non maravigliarti dunque se la pittura è venuta meno, dacché oggi agli Dei ed agli uomini più caro

Pagina 255

proprio gusto, e protegge scultura e pittura, perchè gli pare che il farlo sia una cosa utile e onesta.

Pagina 256

, che intende più del bisogno e visibilmente a celar la fatica e la durezza della studiata pittura, s’accordava in quella tela assai bene al soggetto

Pagina 262

rigidezza de’ contorni, che è il carattere esterno, ma costante della pittura tedesca, il quadro, di cui diciamo, faceva tornare in mente le cose tedesche

Pagina 262

quelle del secondo o del terzo piano. Questa pittura ricorda anche le vedute della lanterna magica, quando non s’è ancora trovato il giusto fuoco della

Pagina 263

tant’è più cattiva quanto più s’accosta alla pittura, questa statua non può essere buona: pare scolpita col pennello, e con pennello tiepolesco. Ad ogni

Pagina 266

affettazioni degli atti, delle espressioni e degli abbigliamenti, le affettazioni che la sua pittura non sa e non vuole sempre scansare. L’arte del

Pagina 271

il tempo. La cagione può non istare in nessuna di quelle qualità che si è avvezzi a distinguere nella pittura; può venire da un non so che di vago

Pagina 272

faccia ai requisiti morali dell’opera, oggi sembra essenziale. Qui sta la differenza tra l’avviamento de’ vecchi e quello dei giovani: la pittura, per

Pagina 293

Chi bada meno all’essenza dell’arte ed alle speranze, che non alle apparenze ed ai resultati, può dunque dubitare se la pittura in questi ultimi anni

Pagina 295

ferrovia e la Galleria nuova, fu trovata maniera di acconciare qualche pittura a buon fresco e qualche quadro a tempera. Lo stile degli edificii è

Pagina 296

In questi dubbii che indirizzo piglia l’arte de’ nostri giorni? Che cosa è la nuova scuola di pittura e di statuaria, se pure esiste una nuova scuola

Pagina 30

La pittura invece vi dà una scena compiuta. Chi non sa di Dante e di Beatrice, vede almeno nel quadro un giovane che incontra una fanciulla modesta

Pagina 306

la scultura di più fatica e di più arte che la pittura; nè col Tribolo, a cui pareva che la scultura fosse la cosa proprio e la pittura la bugia, onde

Pagina 307

tutti dicono po’poi, che sostanzialmente scultura e pittura sono un’arte sola, non ispiacerà, crediamo, agli scultori di lasciarci ripetere, che uno dei

Pagina 308

vita semplice e facile, che formano la disperazione e l’onore dei nuovi artefici. Nel vedere queste opere, alcuni, avvezzi alla pittura leccata, le

Pagina 31

Al paragone della pittura la statuaria è un riposo. La pittura sembra una donna capricciosetta e volubile. Quando cominci a sperare di conoscere il

Pagina 321

virtù: e ci sono, in parte, riesciti. La pittura greca, mancante di chiaroscuro, nella composizione sente del bassorilievo; e dall’altra parte il

Pagina 322

La pittura è un altro discorso. Mentre la statuaria si piega dunque di mala voglia a incarnare il sentimento individuale dell’artefice, la pittura ha

Pagina 325

Il caso è questo, che la scultura francese non somiglia alla pittura francese. Volere o non volere questi nostri vicini, che ci destano tanti

Pagina 338

Hanno un bel dire insomma, ma il vero, il gretto vero alla scultura non basta. Può forse bastare alla pittura, perchè la pittura ha il colore, il

Pagina 346

resterebbe più nulla. Conclusione: nella pittura il più furibondissimo e arcitenacissimo realista non può non mettere, per forza, qualcosa di suo, cioè

Pagina 347

valore e di tono. La pittura non ha una riprova per l’incarnato, per l’azzurro del cielo, per le ombre, per i lumi, e pure con la sua tavolozza opaca

Pagina 347

; confondevamo ogni cosa insieme, la pittura con la storia, la scultura con la filosofia, cercando astrusamente l’arte fuori dell’arte.

Pagina 348

Il trovare questi tedeschi ed altri popoli non latini, che sono ricchi nelle cose di pittura e di architettura, essere tanto poveri invece nella

Pagina 349

Il rannodare l’arte d’oggi al passato, e il darle un certo carattere di nazionalità sono due faccende aifatto diverse, tant’è vero che la pittura del

Pagina 356

Roma, a Parigi, senza avere trovato fino ad oggi niente delle fattezze di una pittura russa, e il suo migliore artista, il Remiradsky, ha nel pennello

Pagina 359

pittura ad olio. E l’Erskine nel suo Venditore di porcellane, ed altri parecchi, temendo l’accusa di non sentire la vivezza delle tinte e lo splendore

Pagina 360

Il segno della pittura nazionale inglese starebbe nella ricerca sottile delle espressioni individuali, talvolta come nei loro romanzi sminuzzata e

Pagina 360

dipinti storici del Wauters, con belle figure dignitose e ottime teste; finalmente tre quadri del Lagye di solida pittura, uno poi eccellente, che

Pagina 375

Quanto all’Italia, il malanno della pittura a Vienna è di sembrare accademica. Ne’ tentativi dei giovani, sieno Lombardi, Piemontesi, Toscani o

Pagina 379

tentando d’incarnarlo in pittura.

Pagina 379

materialmente nel quadro; compiere in fine col rilievo il dipinto, con la scultura la pittura sono intenzioni ottime e in parte nuove, che il Michetti

Pagina 393

, degni di essi medesimi; nè, mentre pur vedono ad ogni ora il loro stupendissimo e vario mare, hanno mostrato niente di pittura marina.

Pagina 396

singolare della pittura. S’è avviata da un po’di tempo per una strada nuova alla ricerca del vero. Non ha pace finché non trova il cuore della realtà

Pagina 402

della scultura sulla pittura o di questa su quella, il Vasari, il Bronzino, maestro Tasso, Iacopo da Pontormo, Francesco da San Gallo, il Tribolo

Pagina 63

contentato di emulare la pittura; ha voluto emular la natura con certi suoi busti d’una verità fervidissima, ora quasi burbera, ora tutta amabile e

Pagina 70

poeta. E non vogliamo dire che la poesia abbia più merito e più difficoltà della pittura, nè la pittura della statuaria, intendiamo solo che hanno merito

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca