Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: osservatori

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

183764
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

osservatori superficiali sogliono attribuirgli.

Pagina 9

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266513
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

suoi connazionali sono quieti osservatori della natura. Egli si compiace di intonazioni brune, e dipinge volentieri de’ vagabondi, che, all’alba, vengono

Pagina 358

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477603
Angelo Secchi 19 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nostra atmosfera; esso ne segue le condizioni e le variabilità. Sulla cima de’ più alti monti secondo i rapporti de’ più esperti osservatori, e in ispecie

Pagina 122

primi osservatori ora sono dentro. Ma ciò secondo noi mostra troppa fiducia negli antichi disegni, quando l’arte di questi lavori non era così

Pagina 179

queste misure differiscono i varii osservatori tra loro sistematicamente; ma lo stesso osservatore in diversi tempi e posizioni dell’astro differisce da

Pagina 211

degli osservatori possono produrre in questo punto facili illusioni.

Pagina 221

Due osservatori fig. 57) in B ed S siano posti sotto del Fig. 57 medesimo meridiano, e l’uno prenda la distanza zenitale ZBL, l’altro la Z'SL

Pagina 251

due osservatori in pratica si sono collocati uno a Berlino, l’altro al Capo di Buona Speranza che sono luoghi assai prossimi allo stesso meridiano.

Pagina 252

Dietro la figura è facile capire che gli osservatori A e B, fig. 58) i quali guardano insieme la Luna L, la riferiscono in cielo a due punti diversi

Pagina 253

La supposizione di due osservatori sotto lo stesso meridiano Fig. 59 e che facciano le osservazioni contemporanee, non fu possibile ridursi ad

Pagina 253

Siano T, V, S, fig. 63) i centri dei tre astri: sulla Terra Fig. 63 T siano due osservatori collocati nelle stazioni assai lontane A e B: è manifesto

Pagina 261

Questo è quello che si verifica per due osservatori collocati dallo stesso lato del meridiano terrestre: ma vi è una circostanza assai curiosa che

Pagina 262

nome di goccia nera che tanto annoiò gli osservatori del 1769. Ecco la figura descritta delp. Hell nel 1769 che mostra un collo attaccato al globo

Pagina 268

osservatori differiscano di 15 a 20 secondi, e probabilmente ciò deriva dalla diversa sensibilità del loro occhio, o anche dalla diversa luce che può

Pagina 268

apparente che ha sedotto gli antichi osservatori; ma questo disco è una semplice illusione nata dalla diffrazione. Infatti basta mettere avanti all

Pagina 296

science May 1876, che sostiene che sì, specialmente la nebulosa in forma di Ω e quella di Orione. . Tra due osservatori che fanno il disegno dello

Pagina 327

, di Lord Rosse, di Lassell, di De La Rue, di Bond, di D’Arrest, Huggins, Holden, Stephan, ecc. Ed a questi famosi osservatori, che furono in parte

Pagina 329

I prischi osservatori benchè sprovveduti d’ogni strumento di precisione, pure mediante il mezzo semplicissimo degli allineamenti presi o ad occhio

Pagina 6

facile quanto pare il giudicare bene dei colori delle stelle. Primieramente gli occhi degli osservatori sono diversi e molti senza saperlo soffrono

Pagina 60

modo e colle stesse piccole differenze dei diversi osservatori. L’influenza di costituzione de’ diversi occhi è dunque sicura. In queste ricerche non

Pagina 62

queste osservazioni era assai grande richiedendo due osservatori, uno che guardasse nel cannocchiale fornito di prisma, e l’altro in un altro inclinato

Pagina 68

Cerca

Modifica ricerca